Aiutare il bambino a sviluppare il linguaggio
Categorie:
Sviluppo del bambino
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Il linguaggio si sviluppa nel bambino fin dalla più tenera età. I bambini piccoli cominciano spesso a pronunciare alcune parole, e molto presto, riescono a farsi capire sempre più facilmente. Per accompagnarli in questo processo di apprendimento, ci sono molte cose che i genitori possono fare per aiutare il loro bambino a sviluppare il suo linguaggio. Allora quali sono le fasi dello sviluppo del linguaggio nei bambini e come aiutare vostro figlio a parlare?
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino avviene in diverse fasi nel corso della sua evoluzione e della sua crescita.
Fin dai primi giorni di vita, il bambino sente e quindi prende coscienza che esiste un modo di comunicare. Il fatto di sentire i suoi genitori parlargli gli permette di registrare suoni e familiarizzare con il linguaggio. Così, tra i 2 e i 4 mesi, comincerà anche lui a volersi esprimere con delle sillabe e a trasmettere emozioni e informazioni attraverso la parola.
In seguito, il ritmo si intensifica poiché saranno pronunciate sequenze di sillabe, ma anche parole semplici come un nome, mamma, papà, ecc. È intorno all'età di un anno che il vostro bambino comincerà ad esprimere altre parole e soprattutto a comprenderne molte altre. Detto questo, l'età in cui i bambini iniziano veramente a parlare varia da un bambino all'altro. Niente panico quindi se il vostro bambino si prende il suo tempo.
Dopo un anno, il bambino sarà in grado di provare combinazioni di parole semplici per esprimere un bisogno. Da quel momento, diventa ancora più facile capire ciò che desidera esprimere e continuerà a progredire nei mesi successivi.
Come la motricità, il linguaggio è qualcosa che potete aiutare vostro figlio a sviluppare quotidianamente. Per questo, esistono diversi buoni riflessi da avere e abitudini da mettere in pratica.
È sicuramente il miglior modo per familiarizzare il bambino con il linguaggio: parlargli. Spiegategli quello che state facendo, raccontategli delle cose, perché anche se avete la sensazione che il vostro bambino non capisca, il suo cervello registra e si familiarizza con i suoni, le intonazioni, ecc. Noterete infatti che il vostro bambino vi ascolterà spesso con grande attenzione. Non esitate quindi a comunicare con il vostro bambino fin dalla più tenera età per aiutarlo a sviluppare il linguaggio in seguito.
Se volete aiutare il bambino ad arricchire il suo vocabolario e a capirvi, usate un linguaggio adatto a un bambino. Quello che viene chiamato "parlare da bebè" sembra addirittura avere, secondo alcuni studi, un impatto molto positivo sullo sviluppo del bambino.
Le storie sono anche un ottimo modo per il bambino di scoprire nuove parole e associare certi termini a un'idea grazie alle immagini. Non esitate quindi a fare il pieno di libri adatti all'età del vostro bambino. Questa attività da condividere è ideale per lo sviluppo del bambino, ma anche per passare del tempo insieme, prima di andare a letto per esempio.
Cantare canzoni è anche un ottimo modo per esercitare il bambino a pronunciare certe parole. Imparate delle filastrocche che potrete cantargli, ma anche cantare insieme in seguito.
Le interazioni sociali sono molto stimolanti per il bambino. Scambiare con i suoi genitori sarà certamente benefico, ma è anche interessante per un bambino sentir parlare altri tipi di persone. Non esitate quindi a far incontrare altri adulti e altri bambini del vostro entourage al vostro bambino.
Il metodo Montessori può essere molto interessante per l'apprendimento del linguaggio. Anch'esso raccomanda di comunicare, variare il vocabolario e le attività dedicate all'espressione del linguaggio. Fin dalla nascita, il linguaggio deve quindi far parte della vita quotidiana del bambino per aiutarlo a svilupparlo.
Che il bambino cresca in un ambiente multiculturale o che vogliate semplicemente aiutarlo a familiarizzare con altre lingue, è del tutto possibile iniziare fin dalla più tenera età. Potete quindi praticare una seconda lingua quotidianamente, il bambino saprà assimilarla altrettanto bene. Questo può venire da voi optando per canti, giochi o scambi in un'altra lingua, ma potete anche ricorrere ad altri mezzi. Se avete optato per un mezzo di custodia come una tata per esempio, perché non scegliere una tata bilingue? Esistono anche laboratori dedicati ai più piccoli per praticare altre lingue.
In conclusione, che si tratti di italiano o di lingue straniere, il bambino sarà all'ascolto fin dai suoi primi mesi di vita. Per aiutarlo ad acquisire il linguaggio più facilmente, integrate questa pratica nella sua vita quotidiana, parlate, cantate, leggete, scambiate, è ascoltandovi e osservandovi che il bambino cercherà di riprodurre ciò che esprimete.
Inoltre, tenete a mente che ogni bambino procede al proprio ritmo. Se il bambino ha difficoltà ad esprimersi, forse ha sviluppato prima altre competenze? Dategli tempo e lo vedrete molto presto pronunciare frasi complete!