La sicurezza, le norme e le ultime innovazioni per la camera del bebè
Categorie:
Camera per Neonato
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Nella cameretta del bambino, creare un ambiente rassicurante e rilassante è un criterio essenziale per i genitori, ma questa stanza deve anche essere perfettamente sicura per la sicurezza del vostro bambino. Nel corso degli anni, le raccomandazioni in materia di sicurezza non hanno smesso di evolversi per guidare i genitori in modo sempre più preciso di fronte ai rischi corsi dai più piccoli. Quindi quali sono i criteri di scelta per quanto riguarda il lettino di un bambino per trascorrere notti in totale sicurezza? Quali sono gli altri punti a cui prestare attenzione nella camera del vostro bambino? Spiegazioni!
Durante i primi 6 mesi di vita, il bambino è particolarmente fragile e richiede un'attenzione costante. Infatti, esiste quello che viene chiamato il rischio di morte improvvisa del lattante che riguarda tutti i neonati. Legato a diversi fattori, questo rischio è particolarmente presente durante la notte. Pertanto, l'OMS fornisce diverse raccomandazioni ai genitori per limitare questo rischio.
Infatti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce ai genitori di condividere la stessa camera con il bambino durante i primi 6 mesi, ma non in qualsiasi modo. È quindi possibile optare per:
Tuttavia, per quanto riguarda la condivisione dello stesso letto con il bambino, l'OMS avverte i genitori sui rischi molto concreti di soffocamento, schiacciamento, caduta o surriscaldamento. Condividere la stessa camera è quindi raccomandato, ma non è consigliato condividere lo stesso letto.
Una volta che il bambino ha più di 6 mesi, i genitori possono considerare di farlo dormire in un lettino con sbarre per dargli più spazio. Quest'ultimo può essere posizionato nella camera dei genitori ancora per qualche tempo se il bambino ne sente il bisogno, o può essere il momento per il bambino di dormire nella sua camera.
Pertanto, ci sono diverse raccomandazioni da tenere in considerazione per scegliere il lettino giusto.
Un lettino può assumere diverse forme a seconda delle preferenze dei genitori. Ci sono in particolare:
Il lettino evolutivo: Il lettino evolutivo permette di trasformare il lettino per neonati con sbarre in un letto per bambini. È quindi un mobile più durevole nel tempo.
Il lettino classico: Ovvero un lettino con sbarre standard, più spesso nel formato 70x140 cm o 60x120 cm.
Il lettino Montessori: Molto vicino al pavimento, permette anche ai bambini molto piccoli di acquisire autonomia per quanto riguarda l'alzarsi e il coricarsi e limita il rischio di caduta.
Il lettino combinato: Si tratta il più delle volte di un lettino evolutivo combinato con altri elementi per creare un mobile tutto in uno.
Che decidiate di optare per un lettino evolutivo o qualsiasi altro formato, ci sono diversi criteri da considerare per garantire la sicurezza del vostro bambino.
Infine, più che la scelta del lettino, è anche l'intera camera che dovrà essere messa in sicurezza per offrire al vostro bambino un ambiente perfettamente sicuro. Pertanto, ci sono diverse raccomandazioni da seguire come:
Mettendo in sicurezza al massimo l'ambiente del vostro bambino, limitate i rischi di incidenti nella cameretta.