Elenco dei cuccioli di animali: la guida definitiva per piccoli e grandi curiosi!
Categorie:
Consigli
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Sapete come si chiama il cucciolo della volpe o del delfino? In questa guida, vi riveleremo i nomi conosciuti dei cuccioli di animali, ma anche quelli che non hanno ancora un nomignolo! Una vera e propria caccia alle curiosità animali.
I bambini li adorano, i genitori li memorizzano: i nomi dei cuccioli di animali sono tanto affascinanti quanto sorprendenti.
Ogni nome è una carezza linguistica che evoca tenerezza, fragilità, vita. Sapevate che il cucciolo del canguro si chiama joey? O che il coccodrillino si affaccia alla vita con una bocca già temibile?
Ecco i 42 nomi più conosciuti di cuccioli di animali:
Prendiamo un esempio: il pulcino non è riservato alla gallina. È anche il nomignolo del futuro gallo o della futura ovaiola che fa sognare i bambini all'asilo.
💡 Lo sapevate?
La parola "avannotto", che designa il cucciolo del salmone o della trota, deriva dal latino alvus che significa "ventre".
Sorpresa! Molti animali non hanno mai ricevuto un nome per i loro piccoli.
Ciò non significa che non ne abbiano: ma culturalmente, nessuna parola si è fissata. Si improvvisano allora dei nomi, a volte poetici, spesso inventati.
Ecco alcuni esempi di specie i cui nomi dei cuccioli non sono ufficialmente attestati e ai quali abbiamo quindi dato un piccolo soprannome carino:
Queste denominazioni circolano talvolta in ambito pedagogico, ma non sono né registrate nei dizionari, né normalizzate.
Questi animali sono i dimenticati della toponomastica naturale. Come villaggi senza cartelli.
Un cucciolo di animale è l'innocenza incarnata. Una palla di pelo o di piume che scatena "oooooh" collettivi.
Il cucciolo di panda rotola su se stesso come un cuscino vivente. Il leoncino scopre la sua voce ruggendo... nel vuoto!
Tuttavia, è spesso la sproporzione che ci colpisce: gli occhi grandi, le zampe troppo lunghe, i movimenti maldestri. Il nostro cervello li legge come segnali di attaccamento. Grazie alle neuroscienze!












💡 Lo sapevate?
Uno studio dell'università di Hiroshima, pubblicato su PLoS ONE, ha dimostrato che guardare immagini di cuccioli di animali migliora significativamente l'attenzione e la precisione durante compiti minuziosi. I partecipanti hanno mostrato fino al 10-12% di prestazioni in più in alcuni test.
La fragilità non fa solo sciogliere i cuori. Richiede anche vigilanza e protezione.
Alcune specie animali vedono i loro piccoli minacciati dall'inquinamento, dalla deforestazione o dal bracconaggio. Il panda, la tigre, l'orango figurano tra i più vulnerabili.
I cuccioli di animali da proteggere in via prioritaria:
Ogni cucciolo è una scintilla. Se ci soffiamo sopra, si spegne. Se la proteggiamo, diventa fiamma.