Sistemare la camera dei bambini: consigli pratici ed efficaci
Categorie:
Consigli
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Nella camera dei bambini, i contenitori sono indispensabili affinché la stanza rimanga organizzata nonostante i giocattoli, i libri o i vestiti che si accumulano. Fortunatamente, oggi esistono molteplici trucchi che permettono di organizzare una camera da bambino in modo sia intelligente che ludico. Allora quali sono i trucchi pratici ed efficaci da conoscere? Quali sono i mobili e gli elementi contenitori da privilegiare?
Il letto estraibile è un'ottima scelta se avete poco spazio nella camera del vostro bambino. Infatti, un letto estraibile 90x190 è un letto per bambini che contiene un grande cassetto proprio sotto la rete. Questo cassetto, anch'esso delle dimensioni 90x190, può contenere un secondo materasso per avere un letto supplementare per esempio. Il letto estraibile per bambini permette anche di utilizzare il cassetto come contenitore se lo si desidera.
In ogni caso, i letti estraibili permettono di utilizzare lo spazio che si trova sotto la rete. Così, il letto 90x190 estraibile è perfetto per guadagnare spazio. Inoltre, potete anche optare per un letto estraibile per adulti. Il letto estraibile Féroé 90x190 bianco è perfetto sia per una camera da bambino che per un adulto in una camera degli ospiti per esempio. Non vi resta che scoprire come integrare un letto estraibile in una moderna camera da bambino.
I vestiti occupano molto spazio nella camera di un bambino. E per una buona ragione, tra le taglie che cambiano a una velocità incredibile, la biancheria da bagno, da letto, i vestiti invernali ed estivi, serve molto spazio. Quindi, aggiungere mobili contenitori nella camera del vostro bambino è spesso necessario.
Vi consigliamo in particolare di optare per un comò. Grazie ai suoi cassetti, il comò offre la possibilità di riporre molto facilmente biancheria intima, magliette e molti altri capi che occupano poco spazio e sono presenti in quantità. Inoltre, il piano superiore del comò è il posto perfetto per aggiungere alcuni oggetti decorativi.
Per completare il comò, l'armadio è un'ottima scelta. Spazioso, permette di appendere giacche, completi, vestiti, ecc. Inoltre, l'armadio può avere ripiani o cassetti per la biancheria piegata.
La principale difficoltà resta spesso nel riordino e nell'organizzazione dei giocattoli. Infatti, è possibile responsabilizzare i bambini fin dalla più tenera età per insegnare loro a riordinare, ma bisogna che abbiano a disposizione gli elementi e i mobili adeguati.
Quindi, potete mettere a disposizione bauli per giocattoli, scatole portaoggetti, cesti e altro che permetteranno a vostro figlio di organizzare le sue cose. Inoltre, vi consigliamo di adottare un sistema di riordino ludico e facile da capire anche per i più piccoli. Per esempio, proponete a vostro figlio di sistemare le sue figurine, cubi da costruzione e altro per colore o per tema. L'obiettivo è che possa ricordare il sistema messo in atto e riprodurlo in seguito.
Una volta che avete arredato e accessoriato la camera del vostro bambino per facilitarne il riordino, potete aggiungere alcuni dettagli che possono fare la differenza come:
Oltre a mettere a disposizione spazi dedicati per riporre le cose del vostro bambino, dovete anche insegnargli come organizzarli. Mostrategli come fare e insegnategli ad apprezzare quando uno spazio è ordinato. Questo apprendimento può iniziare fin dalla più tenera età con cose molto semplici. Poco a poco, il bambino ci prende gusto e diventa più efficiente. Il risultato? Ha molte meno difficoltà a riordinare la sua stanza rispetto ai bambini che sono riluttanti a svolgere questo compito. È anche più veloce e più efficiente, il che gli lascia ancora più tempo per giocare.
Nel corso degli anni, potrete insegnare a vostro figlio diversi modi di organizzare e sistemare le cose per renderlo ancora più autonomo.
Infine, la selezione è assolutamente essenziale se volete che la camera del vostro bambino rimanga ordinata. Infatti, tra i vestiti troppo piccoli e i giocattoli che non vengono più utilizzati, le cose si accumulano e occupano spazio nelle scatole e nei cassetti.
Di tanto in tanto, prendetevi un momento per rimuovere i vestiti troppo piccoli e troppo rovinati dall'armadio e dal comò del vostro bambino. Potete conservarli come ricordo, venderli, donarli o buttarli se sono troppo rovinati. Lo stesso vale per i giocattoli. Arriva spesso un'età in cui molti giocattoli non vengono più utilizzati.
Fare una selezione permette di fare spazio, mantenere una forma di organizzazione e vedere più chiaramente nella camera del vostro bambino. È anche un buon modo per fare spazio per nuove cose. Non esitate a coinvolgere vostro figlio nel processo di selezione per insegnargli anche a lui ad avere questo riflesso. Eviterete inoltre di disfarvi di un giocattolo al quale potrebbe essere particolarmente affezionato.