Perché scegliere mobili evolutivi per la cameretta del bebè?
I genitori lo sanno bene, le cose del bambino vengono utilizzate solo momentaneamente dato che i nostri piccoli tendono a crescere velocemente. È un fatto per quanto riguarda i giocattoli, i vestiti, ma anche i mobili e in particolare il letto. Per scegliere mobili più durevoli e risparmiare, oggi è possibile optare per mobili evolutivi. Così, i mobili si evolvono allo stesso ritmo del bambino.
Cos'è un mobile evolutivo?
Quello che chiamiamo mobile evolutivo è un mobile che può essere modificato in base all'evoluzione del vostro bambino. Per esempio, un lettino evolutivo è un lettino che potrete trasformare in letto per bambini. Il lettino evolutivo richiede solo semplici manipolazioni per passare da lettino per neonato a letto per bambini. È particolarmente il caso del lettino evolutivo Equilibre che è l'esempio perfetto di questo tipo di soluzione. Si tratta naturalmente di un mobile specificamente progettato a questo scopo, un letto Montessori per neonati o un lettino classico per esempio non potrà subire questo tipo di trasformazione se non è stato studiato per questo.
In una cameretta detta evolutiva, si può anche optare per mobili contenitori evolutivi. Potete per esempio scegliere un comò dotato di fasciatoio removibile. Quest'ultimo accoglierà il fasciatoio sul piano superiore finché il bambino usa i pannolini e ha quindi bisogno di un fasciatoio. Godrete così di un fasciatoio con contenitore integrato. Una volta superato questo periodo, il fasciatoio può essere rimosso affinché il comò torni al suo uso standard.
Quali vantaggi nello scegliere mobili evolutivi?
Se avete deciso di scegliere mobili evolutivi, è perché ci sono diversi vantaggi nell'orientarsi verso questa soluzione.
Risparmi concreti
Prima constatazione, farete senza dubbio dei veri risparmi sul budget destinato all'arredamento della camera del bambino, e più tardi del vostro figlio. Infatti, il lettino con sbarre viene utilizzato generalmente dai 6 mesi fino all'età di circa 2 anni. Poi, è tempo di passare a un letto da grandi. Optare per un lettino evolutivo vi permette di evitare nuovi acquisti dopo appena un anno e mezzo di utilizzo.
Lo stesso vale per l'acquisto del fasciatoio. La combinazione comò e fasciatoio sarà molto più economica. Il budget risparmiato può così essere dedicato alla decorazione o alla scelta di mobili di bella qualità.
Una scelta più ecosostenibile
Con un lettino evolutivo o qualsiasi altro mobile destinato a evolversi con il vostro bambino, scegliete mobili più durevoli nel tempo. Così, optate per una soluzione più rispettosa dell'ambiente. I genitori che desiderano preparare l'arrivo del loro bambino in modo più ecosostenibile avranno quindi tutto l'interesse a optare per mobili evolutivi per essere in linea con i loro valori.
Una camera sempre coordinata
Con i mobili evolutivi, la camera del vostro bambino rimane perfettamente coordinata, anche nel corso degli anni. Conservando gli stessi mobili e facendoli semplicemente trasformare, letto, comò e armadio rimangono perfettamente coordinati nonostante i cambiamenti effettuati. Se temevate che il letto del vostro bambino non si abbinasse con i suoi contenitori da neonato, ecco un motivo in più per scegliere mobili evolutivi!
Come scegliere un mobile evolutivo?
Per scegliere il mobile evolutivo giusto, bisogna considerare diversi criteri come:
- Il formato: Chiedetevi quali trasformazioni desiderate. Per esempio, esistono lettini evolutivi che si trasformano da culla a lettino con sbarre fino a letto per bambini. Per altri, si passa da un letto singolo a un letto a mezza altezza fino a un letto a soppalco. Concentratevi prima di tutto sulle vostre aspettative e necessità per fare la scelta giusta.
- I materiali: Se avete intenzione di optare per mobili ecosostenibili, preferite il legno massello o i pannelli a basso contenuto di formaldeide. L'utilizzo di vernici ad acqua è anche preferibile per preservare il pianeta e il benessere del bambino.
- La marca: Privilegiate innanzitutto un marchio specializzato in mobili per bambini e nella realizzazione di mobili evolutivi. Se possibile, preferite il made in France sia per la sua qualità che per privilegiare un prodotto locale.
- Il prezzo: Il prezzo è anche un criterio importante. Consideratelo in base al budget che avete previsto di destinare alla camera del vostro bambino sia nell'immediato che in futuro. Infatti, tenete presente che si tratta proprio di un investimento a lungo termine e che non dovrete acquistare nuovi mobili per vostro figlio per diversi anni.
E per quanto riguarda il materasso?
Avete trovato il vostro lettino evolutivo? Manca solo il materasso. Nella maggior parte dei casi, un materasso 70x140 cm sarà il più adatto. Infatti, 70x140 cm è la dimensione standard di un lettino con sbarre e per un letto per bambini di 2 anni. Assicuratevi quindi di verificare bene le dimensioni necessarie in base al mobile scelto. Esistono inoltre materassi con estensioni da aggiungere man mano che il bambino cresce.
In ogni caso, preferite anche qui un materasso di buona qualità, se possibile in materiale naturale per preservare il benessere del vostro bambino. Il cotone e il bambù per esempio sono eccellenti materiali naturali per un materasso per bambini.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025