Quale letto evolutivo per bambini scegliere?

Categorie: Camera per Neonato

Il lettino evolutivo è una soluzione scelta da molti genitori che desiderano limitare gli acquisti e optare per un mobile più durevole. Intelligente, si trasforma con la crescita del bambino per rispondere alle sue esigenze e offrirgli un riposo confortevole.

Quindi cos'è esattamente un lettino evolutivo? Quali sono i suoi vantaggi? Come scegliere bene un lettino evolutivo? Quali altri mobili si possono scegliere? Quando smettere di usare il lettino con le sbarre? Vi spieghiamo tutto!

quel-lit-bebe-evolutif-choisir

Cos'è un lettino evolutivo?

Il lettino evolutivo è un lettino con le sbarre che ha la capacità di trasformarsi.

Infatti, seguendo le istruzioni, avete la possibilità di spostare alcuni elementi per creare un mobile completamente nuovo. Così, un lettino con le sbarre diventerà un letto per bambini.

Esistono persino modelli che possono subire 3 trasformazioni diverse. Più spesso, si parla di lettino evolutivo in legno, perché è il materiale più utilizzato per la realizzazione di questo tipo di mobile. Il lettino evolutivo è un modello che si trova presso i siti di vendita di mobili per neonati e bambini.

Quali sono i suoi vantaggi?

Se il lettino evolutivo ha tanto successo, è perché offre diversi vantaggi. Innanzitutto, è una soluzione economica poiché permette di acquistare un solo mobile che durerà talvolta dalla nascita fino ai 6 anni del bambino. Si evita così l'acquisto di numerosi elementi per rispondere alle esigenze del bambino durante la sua crescita.

Il lettino evolutivo è anche ecosostenibile poiché permette di riutilizzare lo stesso mobile trasformandolo. È quindi una soluzione che risponde perfettamente alle sfide attuali volte a limitare i consumi.

Intelligente, è stato pensato per facilitare la vita quotidiana dei genitori e rispondere alle esigenze dei bambini. È quindi una soluzione del tutto adeguata se si vuole evitare di spendere troppo, rispettare l'ambiente e naturalmente tenere conto delle esigenze del proprio bambino.

quel-lit-bebe-evolutif-choisir

Come sceglierlo?

La scelta di un lettino evolutivo dipende soprattutto dalle proprie esigenze. Infatti, esistono diversi modelli.

    Il lettino evolutivo in legno

    Il lettino evolutivo in legno è il modello più frequentemente scelto. Si tratta di un lettino con le sbarre che potrete trasformare in letto per bambini successivamente. Può essere utilizzato da quando il bebè è in età per dormire in un lettino con le sbarre, circa 6 mesi. Le dimensioni di un lettino evolutivo sono generalmente di 70x140 cm.

    Il lettino evolutivo per gemelli

    Il lettino per gemelli è, come suggerisce il nome, pensato per rispondere alle esigenze dei gemelli. Troverete quindi con questo tipo di modello due lettini con le sbarre e poi due letti per bambini. In pratica, si tratta di un lettino evolutivo classico con la differenza che tutto è doppio. Naturalmente, il mobile è progettato per occupare meno spazio possibile nella stanza.

    Il lettino combinato per gemelli

    Se volete che il vostro lettino evolutivo duri ancora più a lungo, avete la possibilità di optare per una soluzione a tre fasi. Si tratta di un lettino evolutivo in legno che sarà inizialmente sotto forma di culla e che potrete poi trasformare in lettino con le sbarre e infine in letto per bambini. Così, utilizzerete il vostro mobile dalla nascita fino ai 6 anni dei vostri bambini.

    Il lettino originale

    Tra tutti i modelli di lettini evolutivi, è possibile trovare un lettino originale. Potete per esempio optare per un lettino in plexiglas o un lettino in stile vintage come il nostro lettino evolutivo Icone.

    Il lettino combinato

    Il lettino evolutivo può essere anche un lettino combinato. Il lettino combinato permette di avere più mobili in uno. Troviamo così un lettino con le sbarre che può evolversi in letto per bambini, ma anche piccoli contenitori, un fasciatoio, ecc.

    Quali altri mobili scegliere per la camera del bebè?

    Oltre al letto, potrete installare nella camera del vostro bambino anche mobili contenitori e un fasciatoio. Per quanto riguarda i contenitori, vi consigliamo di optare per una cassettiera che permetterà di sistemare facilmente tutte le cose del bambino. Potete aggiungere quello che viene chiamato un piano fasciatoio rimovibile che vi permetterà di trasformare la vostra cassettiera in un fasciatoio con contenitori. Quando il bambino non avrà più bisogno di essere cambiato, il piano fasciatoio può essere rimosso per continuare ad utilizzare la cassettiera.

    Se lo spazio nella stanza lo permette, potete anche aggiungere un armadio per riporre ancora più cose, e perché no una piccola poltrona.

    Quando smettere di usare il lettino con le sbarre?

    Prima del lettino con le sbarre, si raccomanda l'uso di una culla o di un lettino co-sleeping. Con questo tipo di letto di piccole dimensioni, il bebè si sente più rassicurato fin dalla nascita. Poi, quando il bambino cresce, circa all'età di 6 mesi, può essere sistemato in un lettino con le sbarre (più consigli su quando sistemare il bebè nella sua camera qui). Si raccomanda di continuare l'uso di questo tipo di letto fino a circa 2 anni, ovvero l'età in cui il bambino inizia a cercare di uscire dal lettino con le sbarre arrampicandosi sulla barriera.

    Per evitare ogni rischio di caduta, si raccomanda quindi di sistemare il bambino in un letto per bambini classico o Montessori per esempio. Naturalmente, è ascoltando le esigenze del vostro bambino che saprete qual è il momento giusto per smettere di usare il lettino con le sbarre.