Adolescente e neonato nella stessa stanza, come gestirla?

Categorie: Camera per Neonato

La convivenza adolescente / neonato

Bisogna capire bene che in un caso del genere, la funzione stessa di una camera è completamente diversa per un neonato e per un adolescente o preadolescente:

- Per quanto riguarda il bebè, c'è bisogno di funzionalità per i genitori e un'esigenza di comfort intorno al bambino. Le cure quotidiane regolari e tutto il suo piccolo necessario richiedono un minimo di organizzazione e il suo importante bisogno di sonno e riposo richiede tranquillità.

- Per l'adolescente, la camera è polivalente: sonno, attività scolastiche ed extrascolastiche, luogo di espressione, incontri con gli amici... L'adolescente ha decisamente bisogno di un proprio spazio e ha un ritmo quotidiano completamente diverso!

Come conciliare allora i due e permettere una buona convivenza tra questi fratelli e sorelle che quasi una generazione separa? Una vera problematica per tutti coloro che non hanno altra scelta e che desiderano comunque concepire un progetto solido.

Genitori che si chiedono come rispondere alle esigenze di ogni figlio e trovare soluzioni adeguate, soprattutto per chi fino ad ora era abituato ad avere la propria camera. Due progetti in uno che bisognerà saper combinare con molta precisione e talento...

chambre-ado-bebe-conseils
chambre-ado-bebe-conseils

Organizzazione della camera e mobili adatti

Prima di tutto, è indispensabile parlarne il prima possibile con il più grande della famiglia. Spiegargli chiaramente i vantaggi e gli svantaggi e riflettere con lui su ciò che è possibile fare. Chiedergli cosa ne pensa è un modo per coinvolgerlo in questo progetto familiare e fargli accettare meglio le cose.

Poi, all'arrivo del bebè, l'ideale è tenerlo per un po' nella camera dei genitori, anche se significa comprare una culla. Una soluzione più semplice per tutti, che permetterà alla famiglia di prendere le misure e al piccolo di iniziare a fare le sue prime notti.

Per arredare la nuova camera, bisogna stabilire le esigenze di ognuno, i punti in comune e le questioni problematiche. Prestare attenzione anche alle idee e alle richieste del più grande.

Innanzitutto i punti in comune: sia un neonato che un adolescente hanno bisogno di spazi per riporre le cose, di funzionalità e modularità. Non bisogna quindi lesinare su armadi, cassettiere e altri mobili secondari, se lo spazio lo permette naturalmente. O magari optare per un grande armadio a muro.

Tutto ciò che non è indispensabile e che può trovare posto altrove deve essere spostato. Per esempio, il fasciatoio può essere installato nel bagno dove troverà una collocazione logica e funzionale.

Entrambi i bambini hanno bisogno di uno spazio notte distinto. Può essere interessante utilizzare un letto a soppalco per il più grande e un letto evolutivo per il più piccolo. Un altro trucco è quello di mettere su un letto a soppalco matrimoniale, un materasso singolo e tenere lo spazio rimanente per un tappeto, un comodino, e nella stessa ottica delle mensole a muro. Più una lampada da comodino per potersi muovere in tutta semplicità e sicurezza.

È indispensabile fare contento il più grande creandogli uno spazio dedicato con decorazioni e mobili che gli piacciono. Un buon modo per far progredire le cose. Perché non creare un armadio a muro abbastanza profondo per uno spazio personale con scrivania, libreria, armadio per i vestiti, specchio...

Non esitare anche a utilizzare delle separazioni: una mezza parete, una libreria per distinguere i due universi o un pannello scorrevole sullo spazio notte del più grande quando vuole un po' di privacy. O ancora un bel paravento accanto al lettino del bebè. Una tenda per isolare l'angolo del bebè è anche una soluzione ingegnosa che preserverà il suo sonno con una dolce penombra, permettendo allo spazio vitale del più grande di godere della luce naturale o artificiale.

Infine, è importante definire bene i tempi per ciascuno. Quando il bebè dorme, la camera deve rimanere il più silenziosa possibile: privilegiare quindi le occupazioni in un'altra stanza della casa o le attività silenziose come lo studio. Invece quando il bebè è sveglio, tenerlo nelle stanze comuni e lasciare il più grande libero di dedicarsi alle sue attività. In questo caso, optare per un baule dei giocattoli in salotto. Per finire, prevedere un letto supplementare per i giorni un po' speciali (compleanno, pomeriggio o serata con gli amici, i cugini...). Il bebè si adatterà molto bene e il più grande apprezzerà l'attenzione!