Perché il bebè deve dormire nel suo letto?
Categorie:
Consigli
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Sebbene sia spesso consigliato tenere il bambino con sé dopo la nascita, è anche importante che il vostro bambino possa dormire nel suo letto e nella sua stanza. Il problema è che non è sempre facile sapere come rassicurare il bambino quando si decide di sistemarlo nel suo proprio letto. Scoprite quindi perché è importante che il bambino dorma nel suo letto e come procedere affinché la transizione avvenga dolcemente.
Tornando dalla maternità, pochi giorni dopo la nascita, è spesso consigliato dormire nella stessa stanza del bambino. Questo permette di rassicurarlo in questo nuovo ambiente e di non interrompere il legame con la mamma in modo troppo radicale, considerando la vera fusione che si è verificata negli ultimi 9 mesi. Inoltre, l'allattamento è anche notevolmente facilitato quando il bambino è accanto a sua madre durante la notte.
Secondo l'OMS, si raccomanda che il bambino occupi la camera dei genitori fino ai 6 mesi. Poiché il rischio di soffocamento è troppo presente facendo dormire il bambino nel letto dei genitori, potete utilizzare un lettino speciale per il co-sleeping che è previsto a questo scopo. Potete anche optare per una culla che è anch'essa prevista per accogliere un bambino di meno di 6 mesi, da posizionare vicino al vostro letto. Quando il bambino si sente pronto e desiderate ritrovare il vostro spazio e la vostra intimità di genitori, si può allora considerare una nuova transizione affinché il vostro bambino dorma nella sua stanza (scoprite qui un articolo per sapere quando far dormire il bambino nella sua stanza).
È del tutto possibile che il vostro bambino condivida la vostra camera anche dopo i 6 mesi. Ogni bambino ha il suo ritmo. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio che si adatti a tutta la famiglia. Il bambino deve imparare a sentirsi rassicurato anche quando i suoi genitori non sono nella stessa stanza e quindi a trovare il sonno in modo sereno. I genitori potranno riappropriarsi della loro camera e così ritrovare l'intimità di coppia.
È quindi importante, ad un certo punto, che il bambino possa essere sistemato nella sua stanza. Se per alcuni bambini la transizione avviene senza difficoltà, per altri può essere più complicato. Pertanto, potete rimandare questo progetto a più tardi se sentite che il vostro bambino non è pronto. Potete anche provare diversi metodi che vi permetteranno di accompagnare questo cambiamento in modo graduale.
Il primo passo consiste naturalmente nel preparare il lettino del bambino in modo che si senta a suo agio e al sicuro. Nella maggior parte dei casi, la cameretta del bambino è già pronta prima del suo arrivo, ma avrete ancora 6 mesi dopo la nascita per perfezionare i dettagli.
Iniziate con la scelta del letto per il vostro bambino. Da Chambrekids, vi consigliamo di optare per un lettino trasformabile. Infatti, il lettino trasformabile è un lettino con sbarre che può essere trasformato in un letto per bambini. In questo modo, conserverete il vostro mobile il più a lungo possibile per risparmiare e optare per una scelta più ecosostenibile. Il lettino trasformabile in legno è particolarmente interessante, poiché potete sceglierlo realizzato con legno certificato PEFC, pannelli a basso contenuto di formaldeide e vernice ad acqua.
Potete anche scegliere un lettino per gemelli che è più spesso un lettino trasformabile pensato per accogliere due bambini. Se desiderate optare per un lettino originale, perché non scegliere un lettino in plexiglas o un lettino trasformabile vintage?
Le dimensioni di un lettino sono generalmente di 60x120 cm o 70x140 cm (quest'ultima è la dimensione standard per un lettino trasformabile, ad esempio).
Un'altra soluzione consiste nell'optare per un lettino combinato. Si tratta di un lettino trasformabile che è combinato con altri mobili contenitori per risparmiare spazio nella stanza.
Che optiate per un lettino trasformabile o qualsiasi altro tipo di lettino, dovrete anche scegliere il materasso giusto per il bambino. Dovrete tenere conto delle dimensioni del lettino. Successivamente, potrete interessarvi ai materiali utilizzati. Si consiglia piuttosto di orientarsi verso materiali naturali e la presenza di una certificazione Oeko-Tex.
Esistono diversi trucchi per aiutare il bambino a trovare il sonno e a dormire nel suo letto. Potete iniziare facendolo giocare nella sua stanza in modo che si familiarizzi con questo nuovo spazio. Potete anche iniziare semplicemente con dei pisolini nel lettino con le sbarre in modo che scopra anche questo ambiente.
Non dimenticate nemmeno i rituali rassicuranti come un pupazzo, un indumento con il vostro odore, una canzone, una luce notturna, ecc. Pensate anche di mettere a letto il vostro bambino ogni sera alla stessa ora per stabilire una vera regolarità per quanto riguarda l'ora di andare a dormire. Ogni bambino ha le proprie esigenze e dovrete scoprire quali sono quelle del vostro bambino per aiutarlo a calmarsi nel suo letto.
Se il momento di andare a letto è troppo difficile e non riuscite a calmare il vostro bambino, forse è troppo presto per lui. In caso di dubbi, potete parlarne con il vostro pediatra, la vostra ostetrica o anche rivolgervi ai servizi di un consulente del sonno. Con pazienza e ascolto, troverete i modi per far dormire il bambino nel suo letto in tutta serenità.