Come arredare una camera Montessori per il proprio bambino?

Categorie: Camera per Bambini

Da diversi anni ormai, il metodo Montessori è diventato un vero riferimento per accompagnare lo sviluppo del bambino. Semplice, questo approccio richiede tuttavia un po' di organizzazione preliminare ed è consigliabile allestire quella che chiamiamo una camera Montessori. Quindi cos'è una camera Montessori? Perché privilegiare questo tipo di arredamento? Come procedere? Vi spieghiamo tutto!

Cos'è una camera Montessori?

Quella che chiamiamo camera Montessori è una camera per bambini arredata secondo i principi del metodo Montessori. Grazie a questo tipo di arredamento specifico, l'applicazione di questo metodo è facilitata per i genitori che hanno a disposizione tutti gli elementi necessari. Quindi, se stai pensando di optare per il metodo Montessori, è consigliabile arredare di conseguenza la camera del tuo bambino.

    comment-amenager-une-chambre-montessori-pour-enfant

    Perché creare una camera Montessori?

    Optare per la creazione di una camera Montessori permette di applicare più facilmente questo metodo, che ha numerosi vantaggi:

    • Sviluppare abilità e competenze
    • Incoraggiare l'aiuto reciproco e la collaborazione
    • Imparare l'autonomia e la disciplina
    • Favorire l'assunzione di responsabilità
    • Migliorare l'autostima
    • Stimolare la concentrazione
    • Sviluppare il senso critico e lo spirito creativo
    • Aumentare la capacità di adattamento
    • Ecc.

    È per tutte queste ragioni che molti genitori decidono di adottare il metodo Montessori a casa. Pertanto, è importante informarsi su come applicarlo, ma anche realizzare gli adattamenti necessari, in particolare nella camera del bambino (vi diciamo di più sul metodo Montessori qui).

    Come arredare una camera Montessori?

    L'arredamento di una camera Montessori si basa sull'utilizzo di mobili adatti, ma anche sulla presenza di determinati oggetti e tipi di gioco in base all'età del bambino.

      comment-amenager-une-chambre-montessori-pour-enfant

      Il letto Montessori per bambini può quindi assumere diverse forme secondo le vostre preferenze:

      - Letto Montessori classico, ovvero semplicemente un letto con una rete vicina al pavimento.

      - Letto Montessori evolutivo, ovvero un letto Montessori che può essere trasformato con la crescita del bambino

      - Letto casetta Montessori, ovvero un letto Montessori a terra con una bella struttura a forma di casetta per creare un ambiente ancora più rassicurante e divertente per il bambino

      Una volta scelto il vostro letto Montessori a terra, non vi resta che optare per un materasso e la biancheria da letto. Da Chambrekids, i nostri mobili sono ecosostenibili, durevoli e attenti al benessere dei più piccoli. Avete quindi la possibilità di optare per un letto Montessori per bambini fabbricato in Francia con legno proveniente da foreste gestite ecologicamente e pannelli ecologici come il nostro modello Letto Montessori Essenziale per esempio.

      Il letto Montessori per bambini

      Il letto Montessori per bambini è il mobile indispensabile per applicare questo metodo. Molto conosciuto da molti genitori, l'avrete sicuramente già visto nel formato casetta con il suo bel telaio in legno a forma di casetta. Oggi, potete trovare un letto Montessori per bambini o un letto Montessori per neonati di tutte le forme, stili e colori per armonizzarsi con la decorazione della camera del vostro bambino.

      Il letto Montessori per bambini si caratterizza per essere particolarmente vicino al pavimento per permettere ai bambini più piccoli di salire e scendere dal letto facilmente. L'obiettivo è permettere al bambino di diventare più autonomo nella gestione del sonno e del risveglio. Il fatto che il letto sia vicino al pavimento gli permette così di alzarsi e coricarsi da solo se lo desidera, limitando il rischio di cadute.

      comment-amenager-une-chambre-montessori-pour-enfant

      I mobili contenitori

      Oltre al letto Montessori per bambini, potete aggiungere altri mobili ispirati a questo metodo per creare un ambiente ancora più adatto al vostro bambino. Questo è particolarmente vero per la scelta dei mobili contenitori. Poiché il principio fondamentale del metodo è di lasciare che il bambino si arrangi da solo il più possibile, è quindi auspicabile optare per mobili contenitori il più accessibili possibile.

      L'idea è che il bambino possa raggiungere facilmente i suoi vestiti, giocattoli o libri. Esistono quindi mobili pensati all'altezza dei bambini come piccole librerie, scaffali, bauli per giocattoli, ecc. Sta a te vedere cosa ti sembra più adatto in base a ciò che vuoi riporre nella camera del tuo bambino, ma anche in base allo spazio disponibile nella stanza.

        Altri oggetti ed elementi Montessori

        Infine, ci sono altri oggetti che possono aiutarti ad applicare il metodo Montessori più facilmente, come ad esempio:

        • La torre di osservazione Montessori: Insieme al letto Montessori per bambini, è probabilmente l'oggetto più conosciuto dai genitori. La torre di osservazione permette di posizionare il bambino all'altezza di un tavolo, un lavandino o un piano di lavoro per condividere un'attività limitando il rischio di cadute. Può così osservare cosa state facendo e anche partecipare svolgendo piccoli compiti quotidiani per esempio.
        • Lo specchio: Si tratta di uno specchio dotato di una barra di supporto che permette ai bambini piccoli di scoprirsi e familiarizzare con se stessi. Hanno così la possibilità di osservarsi, il tutto con uno specchio alla loro altezza dotato di una barra a cui aggrapparsi.
        • Il carrello per camminare Montessori: Il carrello per camminare è un giocattolo multi-attività. Può essere utilizzato come supporto per camminare grazie alla sua barra di sostegno e alle 4 ruote per muoversi mentre ci si appoggia. Il più delle volte, il carrello per camminare dispone anche di giochi e attività manuali nella parte anteriore per lavorare sulla motricità fine del bambino.

        Esistono naturalmente molti altri oggetti specifici di questo metodo che potete scoprire in base all'età e alle esigenze del vostro bambino.