Comprendere meglio il sonno del vostro bambino

Il sonno è assolutamente essenziale per il benessere e la crescita di un bambino. Qualunque sia l'età, è quindi importante che il vostro bambino possa beneficiare del giusto numero di ore di sonno quotidianamente, e di notti e sonnellini di qualità. Nonostante tutta la vostra buona volontà, a volte capita che la questione del sonno sia un po' complicata per i genitori. Scoprite quindi i nostri consigli per comprendere meglio il sonno del vostro bambino.

2 enfants qui dorment

Quali sono i problemi di sonno più frequenti?

Non è raro che i bambini incontrino problemi di sonno e questi possono manifestarsi nel modo seguente:

  • Difficoltà ad andare a letto: Tra i 2 e i 5 anni, tutte le scuse possono essere buone per ritardare l'ora di andare a letto o alzarsi la sera.
  • Difficoltà ad addormentarsi: Generalmente, ci vogliono 30 minuti perché un bambino si addormenti. Tuttavia, questa cifra può variare a seconda dell'individuo e del contesto. Per facilitare l'addormentamento, è importante scegliere un orario che rispetti il ritmo naturale del bambino e attenersi ad esso.
  • Difficoltà a riaddormentarsi durante la notte: I risvegli notturni sono del tutto normali. Tuttavia, alcuni bambini hanno difficoltà a ritrovare il sonno, piangono e chiamano i genitori. Questo accade spesso quando il bambino si addormenta con i genitori. È quindi importante lasciarlo addormentare da solo, in modo che possa riaddormentarsi più facilmente durante la notte.

Ovviamente ci sono altri problemi di sonno come l'enuresi, per esempio. Generalmente, ogni problema ha la sua soluzione a seconda del bambino e dura solo per un periodo.

Qual è il numero di ore di sonno necessarie in base all'età?

Il numero di ore di sonno varia a seconda della fascia d'età e quindi delle esigenze del bambino. Generalmente si può considerare che un bambino ha bisogno di (il numero di ore include i sonnellini):

  • Da 14 a 17 ore di sonno da 0 a 3 mesi
  • Da 12 a 15 ore di sonno dai 4 agli 11 mesi
  • Da 11 a 14 ore di sonno da 1 a 2 anni
  • Da 10 a 13 ore di sonno dai 3 ai 5 anni
  • Da 9 a 11 ore di sonno dai 9 ai 13 anni

Tra i 4 e i 18 mesi, un bambino fa uno o due sonnellini al giorno della durata di 1,5-2 ore. Successivamente, il sonnellino mattutino viene spesso abbandonato intorno ai 18-24 mesi.
Generalmente è tra i 3 e i 5 anni che un bambino smette di fare il sonnellino.

petit garçon qui dort dans son lit

Quali soluzioni in caso di problemi di sonno?

Ci sono piccoli trucchi da mettere in pratica per favorire l'addormentamento e un sonno più sereno nel bambino.

petit garçon qui dort dans son lit

Un letto per bambini ben progettato e adatto

La scelta del letto per bambini può influenzare il sonno. È infatti importante optare per un letto per bambini adatto alla sua età. Fino a 6 mesi, si raccomanda di privilegiare la culla o il lettino co-sleeping. In seguito, il vostro bambino può essere sistemato in un letto per bambini con sbarre (più consigli su come far dormire il bebè nella sua camera qui). Poi, intorno ai 2 anni, potrete optare per un letto per bambini classico. Quest'ultimo può assumere diverse forme come un letto a scomparsa per bambini, un letto rialzato per bambini o ancora un letto per bambini a mezza altezza, per esempio. Il vostro letto per bambini di 3 anni deve adattarsi in base alla stanza e alle esigenze del vostro bambino.

Vi consigliamo di optare per un letto per bambini in legno per una maggiore durabilità. Da Chambrekids, i nostri modelli sono ecosostenibili, made in France e rispettosi del benessere del vostro bambino. Se avete poco spazio, perché non optare per un letto per bambini evolutivo, un letto a soppalco per bambini o ancora un letto a scomparsa con contenitore OPUS per esempio. Inoltre, fate attenzione che ogni cambio di letto avvenga dolcemente affinché il vostro bambino si senta rassicurato.

Un ambiente sano

È importante che il bambino abbia un ambiente sano per trovare il sonno. Oltre alla tranquillità, è anche importante metterlo a letto in una stanza con la giusta temperatura e il giusto tasso di umidità. Per quanto riguarda l'umidità, si parla di un intervallo che va dal 30% al 70%, idealmente dal 40% al 60%. Per quanto riguarda la temperatura, dovrebbe essere tra 18°C e 20°C se possibile (in estate, fate del vostro meglio per rinfrescare la stanza senza mai usare l'aria condizionata in presenza del bambino, né un ventilatore diretto verso di lui).

Una buona igiene di vita

Anche lo stile di vita avrà un impatto sul sonno dei bambini. Si raccomanda di favorire le attività in cui il bambino si muove durante il giorno e di limitare l'uso degli schermi.

lit gigogne avec rangement OPUS blanc et chêne

Ricorrere ai servizi di un consulente del sonno

Se state iniziando a rimanere senza soluzioni per accompagnare il sonno del vostro bambino, potete rivolgervi a quello che viene chiamato un consulente del sonno. Questo professionista è uno specialista del sonno infantile. Dopo aver parlato con i genitori, sarà in grado di proporre le sue raccomandazioni affinché il bambino possa addormentarsi più facilmente e riposare veramente. Il vantaggio è che, sebbene questi specialisti siano ancora poco numerosi oggi, possono intervenire a distanza durante consultazioni in videoconferenza.