Come arredare una cameretta accogliente per l'inverno?
State creando la futura camera del vostro bambino? Con l'inverno che si avvicina, sicuramente desiderate qualcosa di accogliente e confortevole. Scelta dei mobili, della decorazione e dei dettagli che faranno la differenza, scoprite tutti i nostri consigli per arredare una camera da bambino accogliente per l'inverno.
Una rinfrescata alla stanza!
Se avete il tempo necessario davanti a voi, potete iniziare ridando una rinfrescata completa alla stanza. Per un effetto accogliente e confortevole, perché non optare per un bel parquet flottante? Facile da posare, non richiede un grande budget e vi permette di dare un aspetto completamente nuovo alla camera. Optate per un bel legno confortante che darà subito calore alla stanza.
Per quanto riguarda le pareti, avete diverse possibilità. Per una scelta duratura nel tempo, una mano di bianco è la migliore opzione. Date così una rinfrescata alla stanza e potrete far evolvere la decorazione senza vincoli negli anni a venire. Potete anche optare per del colore alle pareti. Scegliete qualcosa di delicato come i colori della terra o ancora il pastello per esempio. Potete anche scegliere di applicare una carta da parati per dare un aspetto ancora più accogliente alla stanza scegliendo bei motivi.
La scelta dei mobili
Una volta che avrete dato una rinfrescata alla stanza, potrete installarvi i mobili. La scelta dei mobili della camera del vostro bambino darà il tono a tutta la decorazione.
Un lettino evolutivo
La scelta del letto del vostro bambino è naturalmente fondamentale. Vi consigliamo di optare per un lettino evolutivo. Si tratta di un lettino che potete trasformare man mano che il vostro bambino cresce. Il più delle volte, il lettino evolutivo è un lettino con sbarre che diventerà successivamente un letto da grandi. Si può anche optare per un lettino evolutivo 0-6 anni che è prima una culla, poi un lettino con sbarre e infine un lettino senza sbarre 70x140 cm.
Il lettino evolutivo è un'ottima scelta se volete optare per un mobile duraturo nel tempo e che rimarrà così coordinato con il resto della camera. Optate ad esempio per una bella combinazione di bianco e legno per un risultato accogliente come il nostro lettino evolutivo Archipel (maggiori informazioni sul lettino evolutivo).
Un comò con fasciatoio
Sempre nell'ottica di scegliere mobili duraturi nel tempo, il comò con fasciatoio è anche un'ottima scelta. Come il lettino evolutivo, si trasforma in base alle esigenze del vostro bambino. Si tratta di un comò classico al quale potrete fissare un fasciatoio removibile. Quest'ultimo rimarrà in posizione durante i primi mesi del bambino e potrete rimuoverlo quando il vostro bambino non userà più i pannolini.
Un armadio supplementare
Se lo spazio nella stanza lo permette, la presenza di un armadio non sarà di troppo per riporre le cose del bambino. Quest'ultimo vi permetterà di avere un bello spazio di archiviazione e in particolare un guardaroba.
Una poltrona comoda per momenti speciali
Infine, potete completare l'arredamento della camera del vostro bambino con una bella poltrona comoda. Vi permetterà di stare vicino al bambino per rassicurarlo al momento di andare a letto, per l'allattamento o semplicemente per godervi momenti di tranquillità insieme. Classica o a dondolo, la poltrona renderà la camera del bambino ancora più accogliente e confortevole.
La decorazione
Infine, per perfezionare la camera del vostro bambino, la decorerete per renderla ancora più confortevole e piacevole.
L'illuminazione
A volte tendiamo a dimenticarlo, ma l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella camera di un bambino piccolo. Si consiglia di optare per un'illuminazione soffusa che crei un'atmosfera rassicurante e ovattata. Tenete presente che il bambino ha spesso gli occhi posizionati più in basso dei vostri, quindi assicuratevi che non ci siano lampade che potrebbero abbagliarlo nella sua stanza, come dal letto o dal fasciatoio per esempio. Scegliete lampadine "bianco caldo" (questa indicazione è riportata sulla confezione) per optare per qualcosa di accogliente. Aggiungete anche illuminazione supplementare per modulare la luminosità della stanza a seconda del momento della giornata.
I tessuti
Per quanto riguarda i tessuti, scegliete tessuti morbidi e soffici per creare un'atmosfera ancora più accogliente. Optate ad esempio per tappeti confortevoli, belle tende, una coperta o un plaid sulla poltrona, ecc.
Le decorazioni murali
Le decorazioni murali perfezionano l'arredamento della camera del vostro bambino. Scegliete immagini dolci e confortanti da incorniciare e appendere al muro. Esistono molte decorazioni originali che potete utilizzare per personalizzare la camera del bambino posizionandole su una mensola per esempio. Non esitate a creare qualcosa di personale, magari con una decorazione che includa il nome del vostro bambino ad esempio. L'obiettivo è che lo spazio vi rispecchi, sia piacevole, senza essere troppo ingombro.
I giocattoli
Infine, non dimenticate di aggiungere i primi giocattoli del bambino nella sua camera. Potete optare per un bel baule in legno per riporli e così godere di uno spazio ben ordinato. Alcuni peluche daranno anche un aspetto accogliente alla stanza.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025