Lettino combinato: i vantaggi per guadagnare spazio nella camera
Nell'arredare una piccola cameretta per bambini, la sfida principale è spesso quella di guadagnare più spazio possibile. Infatti, il bebè avrà bisogno di molte cose fin dal suo arrivo, e saranno necessari mobili e contenitori per organizzare tutto ciò. Pertanto, esistono soluzioni intelligenti come ad esempio il lettino combinato per bebè che permette di optare per un mobile tutto in uno.
Cos'è un lettino combinato per bebè?
Un lettino combinato per bebè è, come suggerisce il nome, un lettino per bebè che combina più elementi in uno solo. Più spesso, si tratta di un lettino con sbarre che viene associato a contenitori come un cassettone o degli scaffali, per esempio. Inoltre, il lettino combinato per bebè può anche mettere a disposizione dei genitori un fasciatoio. In altre parole, concentra l'essenziale dei mobili di cui i genitori hanno bisogno alla nascita del bebè.
Inoltre, esiste anche quello che chiamiamo il lettino combinato evolutivo. Si tratta di un lettino combinato che può essere trasformato man mano che il bambino cresce. Ad esempio, il lettino con sbarre associato a un cassettone diventa un letto per bambini associato a un piccolo contenitore. Il nostro lettino combinato Belem lino per esempio è un modello evolutivo che comprende un lettino evolutivo con cassettone e fasciatoio. Questa trasformazione permette di optare per mobili più duraturi nel tempo e quindi di risparmiare.
Tra l'altro, esiste anche la possibilità di optare per un lettino per gemelli evolutivo. Quest'ultimo riprende lo stesso principio di quello citato precedentemente, con la differenza che permette di accogliere e prendersi cura di due bebè contemporaneamente. Da sapere che bisognerà fare molta attenzione all'umidità nella cameretta del bebè.
Un vero risparmio di spazio!
Il vantaggio principale del lettino combinato evolutivo o del lettino combinato semplice è che si tratta di un ottimo modo per risparmiare spazio nella cameretta dei bambini. Infatti, riunire e integrare più mobili in uno solo permette di ridurre lo spazio occupato dall'arredamento. Così, anche le camere più piccole vengono arredate in modo ottimale.
Grazie a questo risparmio di spazio, si può quindi pensare di installare ad esempio un'area giochi per il bebè o una piccola poltrona, in particolare per rendere più confortevole l'addormentamento e l'allattamento. Lo spazio liberato grazie al lettino combinato per bebè offre quindi una moltitudine di possibilità per creare la camera ideale in cui il vostro bambino si sentirà bene per crescere e svilupparsi.
Come sceglierlo?
La scelta del vostro lettino combinato per bebè dipende da diversi criteri che potete prendere in considerazione:
Vi consigliamo di privilegiare il legno, poiché più robusto e durevole, possibilmente certificato FSC o PEFC per assicurarsi che provenga da foreste gestite in modo ecosostenibile. È anche preferibile scegliere materiali a basso contenuto di formaldeide e con vernici senza solventi per preservare il benessere del bebè.
Prestare attenzione a ciò che il mobile scelto mette a vostra disposizione per assicurarvi di avere tutto ciò di cui avete bisogno per accogliere il bebè. Prendete anche le misure per un'installazione ottimale nella stanza.
Per quanto riguarda l'aspetto del vostro lettino combinato per bebè, sta a voi vedere quello che si adatta meglio all'arredamento della stanza. Esiste una moltitudine di modelli e design che vi permetteranno di trovare il mobile ideale senza difficoltà.
Privilegiate ovviamente un marchio specializzato in mobili per bambini per assicurarvi della qualità e della praticità del mobile scelto.
Infine, anche il prezzo è naturalmente un criterio importante. Tenete presente che se il vostro letto combinato è evolutivo, non dovrete cambiarlo per molti anni.
Quando passare al letto Montessori o al letto da grandi?
Il lettino combinato per bebè è prima di tutto un lettino con sbarre. Può quindi essere utilizzato circa fino ai 2 anni del bambino. In realtà, non ci sono vere e proprie regole in materia e ogni genitore dovrà adattarsi in base al proprio bambino. Se inizia a scalare la barriera, a sentirsi stretto, a gettare i suoi peluche oltre il bordo, forse è il momento di dargli più spazio.
A quel punto, potrete trasformare il vostro lettino combinato in un letto da grandi se si tratta di un modello evolutivo. Nella maggior parte dei casi, avrete poi un letto da grandi con dimensioni di 70x140 cm. Questo formato è adatto per i bambini fino all'età di circa 6 anni. Successivamente, sarà necessario passare a un formato 90x190 cm. Se il vostro letto non è evolutivo, potete optare direttamente per un letto da grandi o ancora un letto Montessori, per esempio. Siate soprattutto all'ascolto delle esigenze del vostro bambino per capire in quale momento questo cambiamento sarà più adeguato.
Come risparmiare spazio nella cameretta del bebè?
Oltre al lettino combinato per bebè, esistono altri trucchi per risparmiare spazio nella cameretta del bebè. Optate per contenitori intelligenti che occupano poco spazio e che permettono di riporre un massimo di cose come mobili in altezza o mensole a muro per esempio.
Inoltre, non esitate a fare regolarmente una selezione nella camera del vostro bambino. Lo scopo della manovra è evitare di accumulare troppi vestiti e giocattoli che non sono più adatti alla sua età per liberare più spazio possibile.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025