Camera condivisa per neonato: consigli per l'armonia con fratelli/sorelle
Quando si ha poco spazio in casa e ci si prepara ad accogliere un secondo figlio, far condividere ai bambini la stessa stanza sembra essere la soluzione più adeguata. Tuttavia, una tale convivenza va preparata per mettere tutte le possibilità dalla propria parte affinché tutto vada bene. Quindi, come anticipare la condivisione della stanza tra il bebè e suo fratello o sorella? Come arredare la stanza? Come prepararsi al meglio affinché tutto vada bene?
Due bambini possono dormire nella stessa stanza?
È assolutamente possibile che due bambini condividano la stessa stanza. Se crescendo ognuno avrà bisogno del proprio spazio, i bambini piccoli a volte preferiscono stare nella stessa stanza del loro fratello o sorella. Infatti, la notte diventa ancora più rassicurante sapendo di non essere soli nella propria stanza. Inoltre, la condivisione della stanza permette di creare veri legami tra fratelli e sorelle e così rafforzare ulteriormente il legame fraterno.
Attenzione però, ciò richiede un arredamento specifico, ma anche di tenere conto delle esigenze e dell'età di ciascun bambino.
Come arredare la stanza per il bebè e suo fratello o sorella?
L'arredamento della stanza è ovviamente un punto chiave affinché fratelli e sorelle si sentano a proprio agio in questo spazio e possano convivere come si deve.
La scelta dei letti
Trattandosi qui di un bebè e di un fratello o una sorella più grande, saranno necessari due letti separati. Avremo quindi da un lato un letto per bambini classico e dall'altro un lettino per bebè. Per risparmiare e mantenere una bella armonia nella vostra decorazione, perché non optare per un lettino per bebè convertibile? Il lettino convertibile per bebè è un lettino con sbarre che si trasforma poi in un letto per bambini. Si tratta di un lettino per bebè che si adatta alla crescita del bambino. Per esempio, il nostro lettino convertibile per bebè ICONE permette di passare da un bel lettino con sbarre in stile vintage a un letto per bambini con lo stesso look.
Potete anche optare per un lettino Montessori per bebè e così favorire l'autonomia del vostro bambino fin dalla più tenera età. Il lettino combinato per bebè è anche una scelta eccellente se la stanza è piccola e desiderate guadagnare spazio nella camera.
A ciascuno il suo spazio
Se condividono la stessa stanza, ciascuno dei vostri figli avrà i propri giocattoli, vestiti e altre cose. È quindi importante poter fare la distinzione tra i due per evitare conflitti e fare in modo che ognuno possa disporre di uno spazio che gli è proprio. È quindi importante poter fare la distinzione optando per esempio per mobili contenitori separati come un comò per uno e un armadio per l'altro, ad esempio. Anche i bauli per i giocattoli dovranno essere acquistati in doppio per evitare al massimo le liti.
Per rendere tutto più divertente, potete per esempio utilizzare un codice colore che permetterà a ciascuno di orientarsi meglio.
A partire da che età il bebè può dormire nella stessa stanza del fratello o della sorella?
L'età riveste anche una certa importanza per quanto riguarda la condivisione di una cameretta per bebè e bambino. Infatti, non è possibile lasciare un neonato da solo con il fratello o la sorella, i bebè molto piccoli sono troppo fragili e hanno bisogno di attenzione costante. L'OMS raccomanda infatti ai genitori di condividere la loro camera con il bebè fino all'età di 6 mesi. Pertanto, il bebè va sistemato in una culla classica o in una culla da co-sleeping. Solo dopo i 6 mesi è possibile considerare di sistemare il bebè nella sua stanza con il fratello o la sorella.
Tuttavia, è importante considerare le esigenze del vostro bebè e del vostro figlio maggiore caso per caso. Se il bebè non dorme ancora tutta la notte, forse è ancora troppo presto perché lasci la camera dei genitori. Anche il sonno del vostro figlio maggiore va preso in considerazione e non deve essere trascurato.
Quali precauzioni adottare per garantire una buona convivenza?
Non è sempre facile per un primo figlio accettare l'arrivo di un secondo, e ancor di più condividere la sua stanza. È quindi un cambiamento che deve essere preparato il prima possibile e in funzione dell'età del bambino.
Comunicate
È fondamentale comunicare al vostro figlio maggiore i cambiamenti imminenti. Parlategli dell'arrivo prossimo del bebè e del fatto che, una volta cresciuto un po', verrà a stare nella sua stanza. Valorizzate ovviamente l'evento mostrando gli aspetti positivi della condivisione della camera.
Preparate la stanza abbastanza presto
Affinché il vostro figlio maggiore si prepari a questo cambiamento, preferite preparare l'angolo dedicato al bebè prima del suo arrivo. In pratica, avete tutto il tempo, ma prima il lettino con sbarre sarà installato nella stanza e più facilmente il vostro figlio maggiore si abituerà all'idea.
Coinvolgete il vostro figlio maggiore
Affinché il vostro figlio maggiore si prepari a questo cambiamento, preferite preparare l'angolo dedicato al bebè prima del suo arrivo. In pratica, avete tutto il tempo, ma prima il lettino con sbarre sarà installato nella stanza e più facilmente il vostro figlio maggiore si abituerà all'idea.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025