Come arredare una cameretta evolutiva per i primi anni del bambino?

Categorie: Camera per Neonato
chambrekids-comment-amenager-une-chambre-bebe-evolutive

Arredare una cameretta evolutiva per neonati

Durante i suoi primi anni di vita, il bambino si evolverà e cambierà a una velocità incredibile. I genitori lo sanno bene, le cose indispensabili nelle prime settimane possono diventare rapidamente inutili poiché i cambiamenti avvengono velocemente. Per evitare spese superflue e potersi adattare all'evoluzione del bambino, puntare su una cameretta evolutiva è la migliore soluzione possibile. Quindi come si organizzano i primi mesi con il bambino, in particolare la notte? Come preparare una cameretta evolutiva per i primi anni?

I primi mesi nella camera dei genitori

Nella maggior parte dei casi, il bambino viene sistemato nella camera dei genitori durante i suoi primi 6 mesi di vita. Infatti, l'OMS raccomanda questa organizzazione per limitare i rischi di morte in culla. È anche un ottimo modo per rassicurare il bambino e conoscerlo ancora meglio. In questo caso, potete utilizzare una culla o un lettino co-sleeping. Ideale da 0 a 6 mesi, questo tipo di lettino per bambini è di piccole dimensioni e quindi più rassicurante per il bambino.

Dopo 6 mesi, a seconda delle esigenze del vostro bambino e delle vostre sensazioni, potete considerare di sistemarlo nella sua cameretta.

chambrekids-amenager-une-chambre-bebe-evolutive-les-premiers-mois-de-bebe

Come sapere se il bambino è pronto a dormire nella sua cameretta?

Diversi segnali vi mostreranno che il bambino è pronto a dormire nella sua cameretta:

  • Dorme almeno 6 ore di fila
  • Sa addormentarsi da solo e riaddormentarsi senza aiuto
  • Mostra interesse per la sua cameretta

Se a 6 mesi sentite che il vostro bambino non è pronto, potete sempre installare un letto più grande nella vostra camera per permettergli di continuare a dormirci il tempo necessario. È importante rispettare il ritmo del bambino affinché la transizione avvenga nel migliore dei modi.

Come gestire il passaggio del bambino nella sua cameretta?

La transizione deve essere fatta gradualmente. Iniziate prima proponendo al bambino di fare i pisolini nella sua cameretta. È l'occasione per fargli scoprire l'ambiente e mostrargli che ci si può dormire. Cercate anche di trascorrere un po' di tempo in questa stanza per giocare ad esempio. L'obiettivo è che il bambino si familiarizzi con l'ambiente e prenda confidenza con questo spazio.

Come organizzare la cameretta?

La cameretta deve essere organizzata per poter accogliere il bambino dai 6 mesi, ma anche per gli anni successivi. Con il passare del tempo, le esigenze del bambino si evolveranno e la camera deve quindi essere evolutiva anche lei.

Scegliere mobili evolutivi

I mobili evolutivi sono una soluzione perfetta per limitare le spese e optare per mobili più durevoli nel tempo.

chambrekids-amenager-une-chambre-bebe-evolutive-lit-bebe-evolutif

Il lettino evolutivo

Il lettino evolutivo è perfetto per accompagnare il bambino dai 6 mesi ai 6 anni. Si tratta di un lettino con sbarre che può essere trasformato in un letto per bambini di dimensioni 70x140 cm. Esistono anche modelli che permettono di passare dalla culla, al lettino con sbarre fino al letto per bambini come il nostro lettino combinato Ecrin.

Il lettino evolutivo 0-6 anni arriva fino a 6 anni, perché successivamente sarà necessario passare a un letto per bambini un po' più grande. Per esempio un letto per bambini 90x190. Il lettino evolutivo è quindi perfetto per creare una cameretta evolutiva. Inoltre, questo lettino può anche assumere la forma di lettino per gemelli per accogliere due bebè, poi due bambini. Può anche trattarsi di un lettino combinato che combina più mobili in uno. Se non sapete come scegliere un lettino, esistono quindi molteplici possibilità.

Il fasciatoio con cassettiera

Sempre nell'ottica di creare una camera evolutiva, più che il lettino, potete optare per un fasciatoio con cassettiera. Si tratta di una cassettiera dotata di un piano fasciatoio removibile. Quando il piano è installato, avete quindi un fasciatoio con spazio contenitivo. Una volta rimosso il piano fasciatoio, diventa una normale cassettiera.

chambrekids-amenager-une-chambre-bebe-evolutive-commode-a-langer

Puntare sul massimo spazio contenitivo

Con i mobili evolutivi, dovete anche pensare allo spazio contenitivo. Prima della nascita, il bambino ha già molte cose e queste si moltiplicheranno ancora di più nel corso dei mesi e degli anni. Bauli per giocattoli, cestini portaoggetti, libreria, armadio, esistono molteplici soluzioni a seconda delle vostre esigenze e dello spazio disponibile. Prevedete quindi abbastanza spazio contenitivo per non farvi sommergere dalle cose del bambino.

Creare un arredamento dai colori tenui

Infine, potete dedicarvi alla decorazione. Si consiglia spesso di puntare su colori tenui e pastello per creare un'atmosfera favorevole alla calma e al sonno. Il bianco e i colori naturali sono appropriati, ma potete anche optare per colori pastello. Preferite materiali naturali come lino, cotone, ecc. Non dimenticate gli elementi essenziali come tende per filtrare la luce, una lampada da comodino per una luce soffusa la sera, un tappeto da gioco, ecc.

Quando bisogna iniziare a preparare la cameretta?

Potete iniziare a preparare la cameretta già durante la gravidanza se lo desiderate. Anche se il bambino non userà subito la sua stanza, avrete comunque bisogno di questo spazio per riporre le sue cose. Pensate a chiedere aiuto per ridipingere la stanza, montare i mobili, ecc.

Tuttavia, se non tutto è perfettamente terminato al momento della nascita, niente panico. In realtà, il bambino ha solo bisogno di uno spazio per dormire, per il resto, potete tranquillamente arrangiarvi anche se la camera non è finita.

Le nostre camerette evolutive