Come organizzare una giornata tipo per il bebè?

Categorie: Consigli
chambrekids-article-de-blog-comment-organiser-une-journee-type-pour-bebe

Semplificate la vostra quotidianità con una giornata tipo per il bebè

Con l'arrivo del bebè, tutto il ritmo della casa viene completamente sconvolto. All'inizio, i genitori seguono il ritmo del neonato, ma verso i 6 mesi, le cose iniziano a diventare più routinarie, permettendo di organizzare le giornate con più facilità. Ecco quindi come organizzare una giornata tipo per il bebè (tenendo presente che ogni bambino ha esigenze diverse), e quali sono i consigli da conoscere per semplificarvi la vita quotidiana.

La mattinata tipo di un bebè

I bebè sono spesso mattinieri, quindi considerate che il risveglio avviene generalmente intorno alle 7 del mattino.

I primi gesti del mattino

Alcuni bambini hanno fame subito, altri hanno bisogno di un po' di tempo, in ogni caso, la giornata spesso inizia con una coccola, un cambio di pannolino e una poppata o un biberon.

Il momento del gioco

Poi, è il momento dedicato alle attività di sviluppo. Potete proporre al bebè di divertirsi su un tappeto didattico, di scoprire diversi giochi sensoriali, o ancora di cantare delle canzoni. Cercate di variare le attività da un giorno all'altro per permettergli di svilupparsi e scoprire cose diverse.

Il riposino

Verso le 9, non è raro che il bebè cominci a stancarsi, potete sistemarlo comodamente, nel suo lettino per esempio, affinché faccia un riposino che può durare fino a 1 ora e mezza. Potete approfittare di questo tempo per preparare il pranzo.

La passeggiata

Al risveglio dal riposino, potete approfittarne per fare una piccola passeggiata così che il bebè prenda aria. Se possibile, scegliete un angolo di natura come un sentiero in campagna o un parco affinché il bebè possa godere di un ambiente il più piacevole e stimolante possibile.

Il pranzo

Poi arriva il momento del pasto. A partire dai 4 mesi, inizia lo svezzamento. Potete quindi proporre un purè di verdure e una composta come dessert. Adattate il menu e la quantità in base all'età e alle esigenze del vostro bebè.

Il riposino

Dopo il pasto, potete godervi un momento tranquillo che continuerà con un riposino di circa 2 ore.

Il pomeriggio tipo del bebè

Al risveglio dal riposino, è il momento per il bebè di riprendere le sue attività.

Il momento del gioco

Dopo il suo riposino, il bebè può iniziare il pomeriggio con un momento di gioco. Anche qui, potete proporgli dei giochi educativi, interagire con lui, ascoltare musica, ecc.

La merenda

La giornata continua con il momento della merenda. Può essere una poppata o un biberon, ma anche una composta di frutta se il vostro bebè è abituato a una merenda solida.

Il riposino

Verso le 17:30, può essere che il bebè abbia di nuovo bisogno di un po' di riposo, non è quindi raro che in questo momento ci sia un breve riposino di meno di un'ora.

La serata tipo del bebè

Le ultime fasi della giornata del bebè gli permetteranno di calmarsi in vista di una notte perfettamente riposante.

Il bagno

La serata del bebè inizia con il bagno. Si tratta di un momento rilassante che permette anche al bebè di divertirsi nell'acqua. Se il bebè ama particolarmente il bagno, potete proporglielo tutti i giorni, altrimenti, un giorno sì e uno no è sufficiente per i più piccoli.

Il pasto

L'ultimo pasto della giornata può essere un biberon o un pasto solido secondo il ritmo e le esigenze del bebè. A volte questo ultimo biberon della giornata viene integrato con dei cereali per evitare i risvegli notturni.

La nanna

Infine arriva il momento del rituale della nanna verso le 20. Potete cantare una ninna nanna o raccontare una storia, fare una grande coccola e mettere il bebè nel suo lettino. Se possibile, insegnategli ad addormentarsi da solo per diventare autonomo nella gestione del suo sonno.

Alcuni consigli per semplificare la quotidianità

Perché la giornata tipo del bebè si svolga nel modo più semplice possibile, sono necessari alcuni adattamenti in casa.

chambrekids-article-de-blog-comment-organiser-une-journee-type-pour-bebe-chambre-bebe-icone

Scegliete un lettino adatto

La scelta del lettino è molto importante affinché il vostro bambino sia sistemato comodamente. Potete per esempio puntare su un lettino convertibile da utilizzare dai 6 mesi fino ai 6 anni. Il lettino convertibile 0-6 anni si trasformerà infatti seguendo l'evoluzione del bebè. Il vostro lettino convertibile vi permette di puntare su un posto letto comodo e durevole. Potete per esempio puntare sul look vintage del nostro lettino Icone.

Attrezzate i vostri interni per prendervi cura del bebè

Più che il lettino, è tutto il vostro spazio abitativo che deve adattarsi alla presenza del bebè. Potete per esempio optare per una cameretta completa per avere mobili per bebè adatti come un comò e un armadio.

La presenza di un fasciatoio è un vero plus che può fare tutta la differenza. Se non avete lo spazio per installarne uno, potete tranquillamente optare per un piano fasciatoio removibile da posizionare sul comò del bebè.

Tra gli errori da evitare nell'arredamento della cameretta del bebè, notate che lo spazio giochi avrà spesso più senso nella zona giorno. Infatti, il bebè sarà più vicino a voi quando godrà dei suoi momenti di gioco. Per maggiore praticità, è quindi nella zona giorno che si installa più spesso un box o un tappeto giochi.

chambrekids-article-de-blog-comment-organiser-une-journee-type-pour-bebe-commode-avec-plan-a-langer-octave

Ricordatevi che ogni bambino è unico

Abbiamo dettagliato sopra la giornata tipo di un bebè di circa 6 mesi, ma ricordatevi che ogni bambino è unico e ha le proprie esigenze. Questo programma va quindi adattato in base al vostro bambino e anche alle raccomandazioni dei professionisti sanitari che ne seguono lo sviluppo.