6 giochi da fare durante il pasto per stimolare la creatività dei bambini
6 giochi da fare a tavola in famiglia: idee divertenti e zero materiale
Cercate idee semplici per animare un pasto in famiglia senza tirare fuori materiale? I giochi da fare a tavola sono perfetti per trasformare un momento ordinario in un'attività conviviale, educativa e piena di risate. Senza carta né matita, questi giochi orali stimolano l'immaginazione, la memoria e la complicità tra piccoli e grandi.
Ecco 6 giochi senza materiale da fare a tavola durante il pasto:
- La parola segreta: ogni giocatore deve inserire una frase imposta nella conversazione senza farsi scoprire.
- La storia senza fine: si inventa insieme un racconto, ognuno aggiungendo una frase a turno.
- Indovina chi sono!: attaccate un post-it con un personaggio sulla fronte e indovinatelo con domande chiuse.
- Il piccolo bac orale: scegliete una lettera, poi trovate oralmente una parola per categoria (animale, paese, mestiere...).
- Il gioco dell'insalatiera: in squadra, fate indovinare parole parlando, dicendo una sola parola, poi mimando.
- Parto per un viaggio e porto con me...: un gioco di memoria dove ogni giocatore aggiunge un oggetto a una lista da ricordare.
👉 Questi giochi senza materiale si adattano a tutte le età e favoriscono l'espressione orale, la creatività e l'attenzione. Scopriteli in dettaglio qui sotto per pasti tanto divertenti quanto memorabili!
La parola segreta da inserire: animare il pasto con la sfida verbale
Il gioco consiste nell'inserire discretamente una frase imposta nella conversazione. Ogni giocatore riceve una parola o una frase segreta da inserire senza essere smascherato, favorendo l'ingegnosità verbale e l'attenzione dei partecipanti.
Durante il pasto, i giocatori alternano le discussioni per inserire la loro frase segreta. La sfida sta nella fluidità del dialogo: riuscire a integrare "Una sera, sono caduto da una scala in un pagliaio" senza destare sospetti.
Questa attività stimola la creatività dei bambini invitandoli a formulare frasi originali. Sviluppa anche l'espressione orale, poiché devono adattarsi agli scambi per rimanere credibili.
Per i bambini piccoli, semplificate le frasi o utilizzate parole da integrare nei giochi di scoperta.
Scoprite i nostri giochi Chambrekids adatti ai piccoli per varianti accessibili a tutte le età,
Le risate scoppiano quando un genitore cerca di inserire "Avete mai incontrato un elefante rosa?" in una discussione seria.
Questi momenti rafforzano i legami familiari attraverso l'improvvisazione e la complicità.
La storia senza fine: creare insieme un racconto immaginario
Ogni giocatore aggiunge una frase a turno per costruire una storia collettiva. Il racconto inizia con una frase iniziale come "C'era una volta una principessa..." e si evolve liberamente secondo le idee dei partecipanti.
Questo gioco stimola l'immaginazione invitando a creare personaggi e scenari inediti. Sviluppa il pensiero divergente e la capacità di risolvere sfide narrative in modo creativo.
Per avviare il racconto, utilizzate temi semplici come "un'avventura quotidiana" o "una leggenda locale". Incoraggiate i bambini a ispirarsi agli oggetti presenti a tavola per rimanere nel contesto del pasto.
Tema | Fascia d'età | Esempio di inizio storia |
Avventura quotidiana | 3-6 anni | «Quella mattina, Lea scoprì che il suo gatto aveva nascosto la sua tartina preferita in un vaso di fiori.» |
Fantasia infantile | 4-7 anni | «In un universo dove le caramelle crescono sugli alberi, un piccolo drago di nome Croc morse una nuvola troppo zuccherata.» |
Mistero storico | 8-12 anni | «Sistemando la soffitta, Tom trovò una mappa del tesoro del 1823, nascosta in un libro di geografia.» |
Fantascienza | 10-14 anni | «Quando l'orologio suonò mezzanotte, la lampada da scrivania di Zoe si accese da sola, proiettando stelle sul muro.» |
Leggende locali | Per tutti | «Secondo la voce, la vecchia casa in fondo alla strada ospita un fantasma che ama solo le storie in rima.» |
Ecologia | 6-10 anni | «Un mattino, gli alberi del parco iniziarono a parlare per avvertire i bambini di un pericolo nascosto sotto terra.» |
Gli scambi intorno al racconto rafforzano i legami familiari creando ricordi condivisi. Le risate scoppiano quando scenari assurdi si intrecciano, stimolando la complicità e la comunicazione.
Indovina chi sono! : il gioco delle indovinelli per eccellenza
Ogni giocatore porta un post-it con un personaggio, animale o oggetto attaccato sulla fronte. Gli altri rispondono solo con «Sì» o «No» alle domande poste per indovinare la propria identità.
Per i bambini piccoli, scegliete temi concreti come animali o frutta. I più grandi possono includere professioni o personaggi storici per rendere più complessa la sfida pur mantenendola accessibile.
Iniziate con domande generali: «Sono reale?», poi specificate gradualmente: «Vivo nell'acqua?». Questo metodo affina le ipotesi efficacemente senza bloccare i principianti.
Aumentate la difficoltà limitando le risposte a categorie specifiche (es.: film cult) o imponendo un tempo di riflessione. Le varianti tematiche rinnovano il divertimento ad ogni partita.
Le risate scoppiano quando un bambino cerca di indovinare un personaggio bizzarro come un «gatto magico». Questi momenti rafforzano la complicità familiare attraverso l'improvvisazione e l'umorismo condiviso intorno al tavolo.
Il piccolo bac: un classico rivisitato per i pasti
Ogni giocatore scrive parole in categorie (animali, mestieri, paesi) che iniziano con una lettera estratta a sorte. Il primo che finisce ferma il cronometro. Le parole uniche valgono un punto, i doppioni zero. Non serve materiale complesso.
Per i bambini, e poiché giocherete senza materiale, limitatevi a 3 temi semplici come "animali del giardino", "oggetti della cucina" e "Paesi". Gli adulti possono integrare categorie aggiuntive come "film cult" o "mestieri insoliti" per variare le sfide in base all'età.
Giocate oralmente memorizzando le categorie. Un arbitro (che può essere un adulto-giocatore) sceglierà all'inizio della partita la lettera che inizierà la parola da declinare in ogni categoria; poi convaliderà le risposte ad alta voce.
Questa versione senza carta né matita evita le interruzioni durante il pasto e stimola la concentrazione dei giocatori.
Il gioco sviluppa la cultura generale e l'ortografia richiedendo parole precise. Rafforza il pensiero rapido e la creatività per trovare termini adatti a una lettera imposta.
Ecco alcune idee di temi da affrontare
- Animali straordinari: Aggiungere creature mitiche ai classici.
- Oggetti quotidiani rivisitati: Descrivere articoli da tavola con parole inusuali.
- Paesi in sfida: Associare capitali o particolarità culturali ai nomi.
- Temi stagionali: Adattare le categorie alle feste o eventi speciali.
- Mestieri quotidiani: Elencare i mestieri per arricchire le conoscenze dei bambini
Nomi maschili/femminili: i nomi originali, degli amici, della famiglia, dai più comuni ai più atipici.
Il gioco dell'insalatiera: indovinare personalità in squadra
Il gioco si svolge in tre round:
- Primo round: descrizioni libere
- Secondo round: una sola parola consentita
- Terzo round: mimare la parola
Le squadre devono far indovinare delle personalità scritte su biglietti estratti a sorte, in 1 minuto per turno, senza ripetere gli indizi.
Per i bambini piccoli, scegliete personaggi semplici come animali dei cartoni animati o eroi conosciuti. Gli adulti possono integrare celebrità o personaggi storici per rendere più complesse le sfide in base all'età.
Nel primo round, utilizzate dettagli evidenti come "presidente degli Stati Uniti" per Abraham Lincoln. Nel mimo, esagerate i tratti distintivi per facilitare le deduzioni dei compagni di squadra.
Formate squadre miste per incoraggiare gli scambi. Limitate ogni round a 1 minuto con una clessidra o un'app. Questo ritmo rapido mantiene il coinvolgimento e dinamizza l'atmosfera intorno al tavolo.
Questo gioco sviluppa l'espressione orale e gestuale, la sintesi delle idee e la complicità familiare. Le risate scoppiano quando un bambino mima perfettamente una scena assurda, rafforzando i legami attraverso l'umorismo condiviso.
La valigia: un gioco di memoria progressivo e appassionante
Il gioco consiste nell'elencare oggetti portati in viaggio senza ripetere quelli già citati.
Ogni giocatore aggiunge un elemento alla lista recitando tutti i precedenti, stimolando così la memoria a lungo termine e la concentrazione.
Questa attività rafforza la memoria richiedendo di memorizzare una sequenza crescente di oggetti. Sviluppa anche la concentrazione, poiché ogni partecipante deve ascoltare attentamente per evitare duplicati o dimenticanze.
Per i bambini piccoli, semplificate gli oggetti in categorie familiari come "animali dello zoo". Gli adulti possono integrare elementi più specifici (es.: "mestieri") per rendere più complessa la sfida in base all'età.
Introducete temi come "vacanze estive" o "spedizione spaziale" per rinnovare l'interesse. Sfide aggiuntive, come recitare al contrario, aggiungono difficoltà senza materiale supplementare.
Le risate scoppiano quando un giocatore dimentica un oggetto ovvio come "spazzolino da denti". Questi momenti rafforzano i legami familiari attraverso l'umorismo condiviso e la complicità intorno al tavolo.
I giochi da tavola, come il piccolo bac o il gioco dell'insalatiera, combinano divertimento e apprendimento in famiglia. Senza materiale, adattabili a tutte le età, rafforzano i legami stimolando la creatività. Una prossima occasione merita un po' di immaginazione, no?
💡 Per altri giochi da fare in famiglia con i bambini, consultate i nostri articoli dedicati qui sotto:
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025