Lettino con sbarre per neonati: sicurezza, modelli e vantaggi
Categorie:
Camera per Neonato
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Il lettino con sbarre per neonati è un mobile essenziale per la camera del vostro bambino. Permette al vostro bambino di sentirsi sicuro e a suo agio nella sua stanza.
Esistono numerosi modelli di lettini con sbarre per neonati sul mercato, vi proponiamo di scoprire i vantaggi di questo tipo di letto e i diversi modelli disponibili.
Non esiste un'età ufficiale per passare dal lettino con sbarre al letto per bambini. Il momento di superare questa tappa è determinato dalla maturità del bambino, così come dagli aspetti pratici, se ad esempio arriva un fratellino o una sorellina.
In media, i neonati mostrano segni che sono pronti ad abbandonare il loro lettino con sbarre per passare al letto per bambini tra i 18 mesi e i 3 anni e mezzo, la fascia è abbastanza ampia.
Quando il vostro bambino inizia a trovarsi stretto nel suo lettino con sbarre, ve lo segnala in diversi modi. In particolare, spinge i peluche e il pupazzo contro le sbarre con i piedi, si contorce per togliersi il sacco nanna e soprattutto tenta la fuga arrampicandosi sulle sbarre del letto.
Anche quando desidera lasciare il suo lettino con sbarre, il bambino vi rimane affezionato. Inoltre, se considerazioni pratiche vi obbligano ad accelerare la transizione (perché ad esempio avete bisogno dello spazio per un nuovo bambino), dovete prendere ancora più precauzioni per procedere a una transizione graduale. Prendetevi quindi il tempo di parlarne con lui.
Per facilitare il passaggio al letto grande, è saggio scegliere l'opzione delle sponde rimovibili che prevengono le cadute. Le rimuoverete quando il vostro bambino si sentirà completamente sicuro.
I giovani genitori sono talvolta un po' persi di fronte alla gamma di letti destinati ai bambini. È importante considerare la durata di utilizzo, il comfort e la flessibilità di ciascuno di essi. La culla è adatta ai più piccoli, mentre il lettino con sbarre può essere utilizzato fino all'età di tre anni e mezzo. Il lettino con sbarre può fungere da culla, il contrario non è vero.
La culla attira i genitori, perché questo letto in miniatura è facilmente trasportabile per una serata tra amici, una vacanza, o più semplicemente da una stanza all'altra della casa. La culla ricorda al bambino il bozzolo protettivo che era il ventre di sua madre e si sente naturalmente a suo agio.
Dovete fare attenzione a posizionare la culla in un luogo sicuro e stabile. Non si tratta di installarla in equilibrio su un mobile o di usarla come accessorio di trasporto in auto.
Lo svantaggio principale della culla è la sua longevità che è di soli due o tre mesi, prima di diventare troppo piccola per il bambino. Si tratta quindi di una spesa importante se si fa il rapporto con la sua durata molto breve di utilizzo.
Il lettino con sbarre costituisce un rifugio perfettamente sicuro per il vostro neonato. Le sbarre formano un limite che lo protegge dalle cadute e dalle fughe quando avete le spalle girate o durante la notte. Le sbarre riproducono anche il concetto di bozzolo che rassicura il bambino.
Tuttavia, il lettino con sbarre non è fatto per essere trasportato. Dovrete utilizzare una culla fino all'età di tre mesi, poi un letto più adatto per i vostri spostamenti, come una carrozzina.
Se desiderate evitare la fase della culla, il lettino con sbarre può essere un sostituto. Per evitare che il vostro bambino si senta perso, è sufficiente utilizzare un riduttore per lettino. Potrà anche servirvi come culla (senza i manici) per i vostri spostamenti.
La conformità alle norme francesi ed europee impone di riportare le menzioni NF EN 716-1 e NF EN 716-2.
Preferite un'altezza del pannello di 60 cm o più.
Verificate che lo spazio tra ogni sbarra sia compreso tra 4,5 e 6,5 cm.
Se un lato è scorrevole, deve essere dotato di una sicurezza per bloccarlo.
La struttura del lettino con sbarre deve essere priva di prodotti chimici che si trovano in particolare nella plastica. Preferite il legno, idealmente proveniente da foreste sostenibili.
Fate attenzione ai rivestimenti. Selezionate vernici a base d'acqua, senza solventi, piombo o altri componenti che possono generare emanazioni nocive.
Il materasso deve corrispondere esattamente alla dimensione del vostro letto. Fate anche attenzione alla densità del materasso. La sua superficie deve essere ferma, ma non dura, morbida, ma non troppo lassa, perché il bambino non deve affondarvisi.
Il materasso deve essere composto da materiali naturali, sani, ipoallergenici, antiacaro e antibatterici. La fibra di bambù è particolarmente raccomandata.
Se vi sentite un'anima da carpentiere, potete fabbricare voi stessi il lettino con sbarre per il vostro bambino. Scegliete i materiali che soddisfano i criteri elencati sopra.
Ricordatevi di rispettare le dimensioni classiche, in modo da trovare un materasso standard che corrisponda. Gli spazi sul perimetro generati da un materasso troppo piccolo sono pericolosi; con un materasso troppo grande, non potete stabilire una superficie piana, il che nuoce al comfort del bambino.
Il lettino con sbarre deve sempre rimanere di una pulizia esemplare per evitare qualsiasi contaminazione, infezione o allergia. Esistono molti prodotti dedicati alla pulizia del legno. Tuttavia, per essere sicuri di non utilizzare preparazioni chimiche di cui non si conoscono gli ingredienti, la soluzione del sapone nero rimane la più efficace, la più sana e la più economica.
Mescolate una quantità equivalente di acqua calda e sapone nero liquido. Rimuovete il materasso dal lettino con sbarre e, se possibile, smontate il letto. Pulite accuratamente la struttura con una spugna morbida imbevuta della soluzione di sapone nero. Insistete sulle parti dove lo sporco potrebbe essersi accumulato. Risciacquate con una spugna immersa in acqua.
Asciugate con un panno morbido, prima di rimontare il letto. Seguite le istruzioni del produttore per la manutenzione del materasso.