Come coinvolgere il bambino nell'organizzazione e nella cura della camera?

Categorie: Camera per Bambini

Nella maggior parte delle famiglie, tutti devono dare una mano e ancora di più per quanto riguarda lo spazio di ciascuno. Un bambino può quindi fin dalla più tenera età essere sensibilizzato a riordinare e mantenere la sua stanza. A seconda dell'età, ma anche della voglia, può essere più o meno difficile aiutare il proprio figlio a impegnarsi. Fortunatamente, esistono diversi metodi che potete implementare affinché vostro figlio si prenda cura della sua stanza.

Perché far partecipare i bambini alle faccende domestiche?

Far partecipare i bambini alle faccende domestiche non è solo una questione di organizzazione, è anche eccellente per loro. Infatti, un bambino che viene incoraggiato a partecipare alla vita della casa diventerà più autonomo, acquisirà fiducia in sé stesso e sarà anche più altruista. Adattando i compiti all'età, gli permettete di scoprire cosa sia la quotidianità in una casa e il lavoro che ciò rappresenta. Vostro figlio prende così una parte attiva nella vita familiare. Se si lamenta un po' quando deve apparecchiare la tavola o stendere il bucato, sarà riconoscente quando dovrà diventare indipendente e sarà in grado di cavarsela da solo.

La camera è un eccellente punto di partenza per far partecipare il bambino alle faccende domestiche. Si tratta infatti del suo spazio personale di cui è responsabile. Sarà quindi più propenso a mostrarsi proattivo e autonomo nel suo universo.

Come far partecipare i bambini alla manutenzione della loro camera?

Il riordino della camera non è sempre facile da implementare. Dire semplicemente a vostro figlio "riordina la tua stanza" rischia di non essere molto produttivo se non sa come procedere. Infatti, avrà bisogno di metodi e trucchi per sapere come organizzarsi. Questi possono variare in base all'età di vostro figlio.

Coinvolgete vostro figlio nel processo decisionale

Invece di riorganizzare completamente il suo cassettiera bambino, coinvolgetelo nelle decisioni che riguardano sia la sua cassettiera della camera che tutto il suo universo. L'obiettivo è che vostro figlio capisca perché le cose sono organizzate in questo modo nella sua cassettiera della camera dei bambini come negli altri suoi mobili. Come sempre, mettete quindi il dialogo al centro del vostro progetto.

Fornite soluzioni di archiviazione adeguate

Affinché vostro figlio si impegni nell'organizzazione della sua stanza, deve avere accesso a soluzioni di archiviazione adeguate. Optate quindi per mobili pratici come una cassettiera per bambini con grandi cassetti come la nostra cassettiera ICONE per esempio, un mobile contenitore per la camera con cubi portaoggetti, un letto con contenitori, ecc. Il tutto deve essere pratico, divertente e naturalmente alla sua altezza per essere utilizzato come si deve. È per questo che è importante sapere come arredare al meglio una camera da bambino.

Create una routine

Se volete che le buone abitudini si radichino, dovrete implementare una routine affinché vostro figlio prenda l'abitudine di riordinare e mantenere la sua stanza. Può essere un piccolo compito al giorno o alla settimana. Non importa il ritmo, l'importante è la ripetizione. Potete anche creare un vero programma in modo che tutta la famiglia possa orientarsi e sapere a che punto si trova.

Rendete le cose ludiche e divertenti

Il riordino non deve essere un compito faticoso per essere efficace. Potete rendere questa missione piacevole. Proponete per esempio a vostro figlio di fare una gara per vedere chi riordinerà per primo la sua stanza tra lui e voi, o con i suoi fratelli e sorelle. Potete anche optare per un riordino con la musica così che tutti cantino e ballino mentre svolgono la loro missione.

Utilizzate etichette e colori

Con i più piccoli, l'uso di etichette e colori rende le cose ancora più chiare. Optate quindi per un metodo di organizzazione facilmente identificabile affinché vostro figlio si abitui più facilmente. Classificate i giocattoli per temi (macchinine, mattoncini, bambole...) o per colori, i vestiti per tipo, ecc. Se il vostro sistema di organizzazione è facilmente identificabile, vostro figlio proverà ancora più piacere a riordinare.

Date l'esempio

Se chiedete a vostro figlio di riordinare la sua stanza, dovete anche voi dare prova di organizzazione in casa. Create quindi buone abitudini personali prima di tutto e imponetevi una disciplina se avete difficoltà a mantenere un interno ordinato. Ci sono molti libri sull'argomento che vi permetteranno di beneficiare di vere chiavi di organizzazione quotidiana.

Siate pedagogici

Prendetevi il tempo di spiegare a vostro figlio l'importanza di riordinare, pulire e prendersi cura delle sue cose. Se non capisce il processo, non si impegnerà. Lo stesso vale per i vari compiti da svolgere, prendetevi il tempo in diverse occasioni di spiegare a vostro figlio cosa vi aspettate e aiutatelo all'inizio. Il riordino e l'organizzazione non devono essere fastidiosi, ma fanno semplicemente parte della quotidianità.

Premiate gli sforzi

Non esitate a premiare gli sforzi di vostro figlio, soprattutto se il compito è complesso per lui. Elogi, stelle su una tabella, piccole ricompense di tanto in tanto, sta a voi decidere cosa ritenete più appropriato. Non dimenticate mai di complimentarvi con vostro figlio per il suo impegno e rimanete incoraggianti in ogni caso.

Quando alcune attività saranno padronneggiate e entreranno nella routine quotidiana, potrete proporre nuove missioni!