Come organizzare una camera per bambini per favorire la sua autonomia?

Categorie: Camera per Bambini

Con l'evoluzione del tuo bambino, l'organizzazione della sua camera può cambiare per adattarsi meglio alle sue esigenze del momento e al suo desiderio di autonomia. Pertanto, ci sono diversi suggerimenti da conoscere per creare uno spazio in cui il tuo bambino si sentirà a suo agio, ma che gli permetterà anche di sviluppare determinati apprendimenti. Quindi, come organizzare una camera da bambino per favorire l'autonomia e l'apprendimento? Quali sono le regole di base da conoscere?

Scopri tutti i nostri consigli per trasformare la camera del tuo bambino in uno spazio che gli permetterà di crescere e svilupparsi in totale serenità.

Uno spazio ben arredato per restare ordinato e organizzato

La prima cosa da sapere è che una camera da bambino deve essere ben ordinata e non troppo ingombra. Se vogliamo che il nostro bambino abbia lo spazio necessario per giocare e immaginare, non deve essere sommerso da troppe cose. Pertanto, l'uso di mobili per la conservazione adeguati è essenziale. Un comò per bambini per esempio è un mobile perfetto per questo. Il comò della camera permette di organizzare con molta facilità le cose del tuo bambino. Inoltre, un comò per la camera dei bambini può anche incoraggiarlo a partecipare al riordino definendo una funzione per ogni cassetto. Oltre al comò per bambini come mobile contenitore in una camera, puoi anche optare per altri tipi di mobili come un armadio, un letto con contenitore, cubi contenitori, ecc.

In generale, opta per mobili di qualità, preferibilmente made in France e in legno. Saranno più durevoli nel tempo e più robusti. Il nostro comò in quercia vintage OCTAVE per esempio sarà perfetto in una camera da bambino.

Far partecipare il bambino al riordino

Più che un bel comò per bambini ed elementi di arredo pratici da utilizzare quotidianamente, i genitori devono coinvolgere il bambino nel riordino e nell'organizzazione della sua camera. Questo fa parte degli apprendimenti di base che permetteranno al bambino di essere più autonomo. Per accompagnare questo, puoi optare per l'utilizzo di scatole con un tema o un colore per facilitare il riordino dei giocattoli per esempio. Cerca di rendere l'esperienza ludica e piacevole affinché il tuo bambino abbia voglia di partecipare al gioco utilizzando immagini, etichette, ecc. Ma bisogna sapere come ottimizzare i contenitori in una camera da bambino.

Fare regolarmente una selezione e creare delle rotazioni

Una camera troppo ingombra non è adatta allo sviluppo del bambino. Infatti, il bambino avrà difficoltà a scegliere un'attività davanti a una così ampia scelta di possibilità. Inoltre, se ha difficoltà a muoversi nel proprio spazio, probabilmente sposterà le sue sessioni di gioco altrove. Si raccomanda quindi di selezionare regolarmente i giochi e i giocattoli per evitare questo fenomeno.

Alcuni genitori praticano quella che viene chiamata rotazione dei giochi. Solo alcuni giocattoli sono a disposizione del bambino a seconda dei periodi, permettendogli di riscoprire i propri oggetti, essere più creativo e beneficiare di una stimolazione più sana ed equilibrata.

Crea una zona tranquilla

Qualunque sia l'età del tuo bambino, deve poter beneficiare di una zona tranquilla in cui ritirarsi per rilassarsi, leggere, sognare, ecc. Puoi quindi fare in modo che trovi questo tipo di ambiente nella sua camera. Potrai delimitare questo spazio installando per esempio una piccola poltrona e una piccola libreria o ancora un tipi con dei cuscini. Assicurati che questo spazio sia tranquillo e che permetta al bambino di godersi momenti più rilassanti tra i momenti di gioco. Aggiungendo dei libri, favorirai senza dubbio il gusto per la lettura del tuo bambino.

Scegli una decorazione stimolante

La decorazione può anche avere un vero ruolo da svolgere nell'apprendimento del tuo bambino. Se l'obiettivo è rendere la sua camera piacevole ed estetica, può anche essere ludica. Con poster con numeri e lettere, un globo terrestre, animali, esistono tutti i tipi di soluzioni per mescolare arredamento e apprendimento, e così fare dell'universo del tuo bambino una vera apertura al mondo. Non esitare quindi a rinnovare i diversi elementi decorativi in base alla sua età, ma anche alle sue passioni per stimolarlo ancora di più.

Utilizza una tabella organizzativa

Per incoraggiare lo svolgimento di compiti quotidiani in completa autonomia, la tabella organizzativa è un ottimo modo per accompagnare il tuo bambino. Esistono diversi formati che permettono al bambino di ricordare i compiti quotidiani da svolgere nei vari momenti della giornata e di realizzarli in completa autonomia. Divertente, la tabella organizzativa accompagna quindi il bambino ogni giorno affinché sviluppi la sua autonomia quotidianamente. Nel tempo, i genitori possono aggiungere nuovi compiti da svolgere e così continuare a stimolare il bambino durante il suo apprendimento.

Crea una zona gioco pratica e divertente

Per quanto riguarda la zona giochi, l'uso di cestini e scatole permetterà al bambino di trovare facilmente ciò che cerca, ma anche di riordinare in autonomia. Assicurati anche di delimitare questa zona giochi per evitare che l'intera stanza sia invasa dai giocattoli. Se lo spazio lo permette, l'uso di un tappeto ti permetterà di delimitare visivamente la zona per esempio. Inoltre, lascia al tuo bambino la libertà di non riordinare immediatamente qualcosa che ha impiegato del tempo a preparare o costruire, la zona giochi permette infatti di lasciare le cose in attesa fino alla prossima sessione di gioco.