Come ottimizzare gli spazi nella camera dei bambini?
Il tuo bambino ha molte cose e desideri ottimizzare al meglio l'organizzazione della sua camera? Esistono diversi trucchi da mettere in pratica che ti permetteranno di godere di una camera ordinata e ben organizzata. Dalla scelta dei mobili ai segreti dell'organizzazione, scopri tutti i nostri consigli per organizzare bene la camera del tuo bambino!
La giusta scelta dei mobili
Tutto inizia dalla scelta dei mobili che farai nella camera del tuo bambino. Sono infatti questi che ti permetteranno di organizzare la maggior parte delle sue cose.
Il comò per bambini
Il comò per bambini è un mobile indispensabile che permette di riporre sia vestiti che pannolini, biancheria da letto o anche giocattoli. Con i suoi grandi cassetti, permette di accedere facilmente alle cose del tuo bambino senza ingombrare la stanza. Inoltre, un comò per la camera può integrare elementi organizzativi all'interno dei cassetti come elementi divisori o scatole per guadagnare ancora più in organizzazione e separare più facilmente la biancheria intima dai calzini per esempio.
Per scegliere il giusto comò per la camera dei bambini, ti consigliamo di optare per un mobile in legno certificato PEFC, made in France e realizzato con materiali a basso contenuto di formaldeide. Così, il tuo comò per bambini sarà rispettoso dell'ambiente e del benessere del tuo bambino. Come per esempio il nostro comò in legno Opus a 3 cassetti dal design minimalista e di tendenza.
L'armadio
L'armadio è anche un'ottima scelta per riporre i vestiti del tuo bambino. Questo mobile contenitore per la camera completa perfettamente il comò per bambini. Dispone di ripiani per la biancheria piegata, ma anche di aste per appendere i vestiti desiderati alle grucce. A seconda dei modelli, ci possono essere anche cassetti contenitori. Se lo spazio nella camera del tuo bambino te lo permette, non esitare ad aggiungere un armadio in aggiunta al tuo comò per bambini.
Un letto con contenitore
Più che un posto per dormire, un letto può essere anche un vero mobile contenitore. Infatti, esistono letti pensati per ottimizzare gli spazi. È il caso in particolare del letto con cassetto che integra un grande cassetto sotto il materasso che ti permetterà di riporre giocattoli, scarpe o anche i vestiti invernali o estivi a seconda della stagione per esempio.
Si parla anche di letto con contenitore per un letto che dispone di mensole e piccoli vani contenitivi. Può essere un ottimo modo per riporre i libri per esempio. Esistono anche letti a mezza altezza con grandi cassetti e armadi per esempio. Inoltre, il letto a soppalco o il letto a mezza altezza sono ottime scelte per guadagnare spazio nella stanza e così aggiungere un comò per bambini per esempio.
I piccoli mobili aggiuntivi
Infine, ci sono piccoli mobili aggiuntivi che permetteranno di completare il comò per bambini, il letto e l'armadio. È il caso in particolare del cubo contenitore, della libreria o del comodino. Considera soprattutto le esigenze del tuo bambino e lo spazio disponibile per fare la scelta più adeguata.
Punta sulle scatole
Le scatole contenitori sono un ottimo modo per mantenere un mobile o anche una stanza ben organizzata. Che si tratti di vestiti o giocattoli, ogni scatola avrà un tema ben preciso per ritrovare sempre tutto. Se i vestiti sono più spesso organizzati dai genitori, i bambini potranno partecipare all'organizzazione dei loro giocattoli. Una scatola per i giochi di costruzione, un'altra per i personaggi, un'altra per gli animali, ecc. Questo è un modo del tutto ludico per coinvolgere il bambino nel riordino della sua camera e così permettergli di ritrovare più facilmente ciò che cerca.
Quando le scatole non bastano, puoi optare per cestini contenitori o bauli porta giochi per gli elementi più ingombranti come i peluche per esempio. Assicurati anche di trovare un sistema piacevole da usare per i libri affinché il tuo bambino possa accedervi facilmente. Una mensola molto semplice può fare perfettamente al caso.
Riordinare regolarmente
Più che un sistema di archiviazione ottimizzato, bisogna anche assicurarsi di usarlo regolarmente. Ogni sera, puoi chiedere al tuo bambino di mettere in ordine ciò che è sparso sul pavimento per esempio e dedicare un po' più di tempo nel weekend per un riordino più completo. È importante che questo compito venga svolto regolarmente per evitare di essere sopraffatti dalla situazione e anche perché diventi un vero riflesso per il tuo bambino.
Inoltre, una selezione regolare dei giocattoli e dei vestiti sarà necessaria una o due volte all'anno. L'idea è di svuotare tutto per selezionare e riordinare successivamente. Ancora una volta, condividere questa attività con il tuo bambino gli permetterà di responsabilizzarsi, ma anche di sapere quali sono i giochi che non vuole più usare. In questo modo liberi la stanza dall'accumulo.
Per quanto riguarda i giocattoli e i vestiti selezionati, puoi rivenderli durante un mercatino dell'usato o tramite un sito di vendita online, donarli a persone care o a un'associazione. Noterai che meno giocattoli ci sono nella stanza e più il tuo bambino riesce a divertirsi, perché non sarà costantemente alla ricerca di qualcosa o a cambiare idea sull'attività che desidera fare.
Conclusione
In sintesi, ci sono diversi punti da considerare per una camera ben organizzata:
- Scegli mobili ben progettati che ti permetteranno di avere spazi contenitivi senza ingombrare troppo la stanza
- Utilizzare scatole, cestini e bauli porta giochi per organizzare secondo temi specifici
- Riordinare e selezionare regolarmente coinvolgendo il tuo bambino
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025