I benefici delle attività sensoriali per lo sviluppo del bambino
Le attività sensoriali per bambini e i loro benefici
Avrete sicuramente notato che gli oggetti per bambini sono spesso proposti in molte texture diverse, con molti colori, a volte con luce, suono, ecc. In breve, tutti i sensi del bambino sono messi alla prova e non senza motivo. Infatti, è di fondamentale importanza che il bambino possa beneficiare di attività sensoriali per il proprio sviluppo. Questo avviene attraverso diverse cose e aiuterà il bambino a crescere e svilupparsi.
Perché proporre attività sensoriali al bambino?
Ci sono molti benefici nel proporre attività sensoriali al bambino. Sono infatti essenziali per il suo corretto sviluppo.
Lo sviluppo sensoriale e cognitivo
Grazie alle attività sensoriali, il bambino comprenderà e apprezzerà meglio il mondo che lo circonda. Le nuove sensazioni come odori, texture o gusti parteciperanno alla creazione di nuove connessioni nel cervello del bambino. A seconda dell'esperienza, vengono stimolate diverse aree del cervello, favorendo lo sviluppo, le capacità di apprendimento, la memoria, ecc.
Il rafforzamento della motricità fine e globale
Le attività sensoriali permettono anche al bambino di migliorare le sue capacità motorie. Userà le mani e le dita per scoprire gli oggetti e quindi imparerà a essere sempre più preciso nell'eseguire le manipolazioni desiderate.
Lo sviluppo emotivo e sociale
Le attività sensoriali possono anche avere un impatto sullo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Per esempio, può calmarsi al contatto con materiali morbidi e rassicuranti. Inoltre, quando condivide attività con altre persone, impara a creare legami e a comunicare.
La stimolazione della curiosità e della creatività
Le attività sensoriali sono anche un modo favoloso per stimolare la creatività e la curiosità del bambino. Mostrano iniziativa e scoperta, sono volontari per scoprire sempre di più, anche quando si tratta di attività molto semplici.
La preparazione per l'apprendimento futuro
Infine, tutti questi apprendimenti ed esperienze aiutano anche a preparare il futuro. Il bambino inizia in questo modo a intravedere il concetto di peso, volume, dimensione, ecc. Queste prime chiavi di comprensione sono indispensabili per il suo apprendimento futuro.
Che tipo di attività sensoriale proporre al bambino?
La buona notizia è che è possibile proporre a un bambino molte attività sensoriali con grande facilità.
Cubi e tappeti sensoriali
Regali ideali per celebrare l'arrivo di un bambino, i cubi sensoriali e i tappeti sensoriali sono scelte eccellenti. Permettono al bambino di divertirsi in completa autonomia scoprendo diverse texture, colori o suoni. Il cubo sensoriale offre infatti diverse sensorialità a seconda delle facce, e lo stesso principio si applica al tappeto sensoriale.
Le vaschette sensoriali
Per i più grandi che hanno già un po' più di destrezza, le vaschette sensoriali non costano nulla e sono molto facili da realizzare. Basta avere diversi contenitori di plastica con mestoli, cucchiai o bicchieri. Potete lasciarne alcuni vuoti e riempirne altri con pasta, riso o lenticchie per esempio. Il bambino si divertirà poi a immergervi le mani o a travasare il tutto da un contenitore all'altro.
La pittura con le mani
La pittura con le mani è un grande classico e ha sempre un grande successo con i bambini. Basta usare vernice non tossica e lavabile e proteggere la stanza, ma anche i bambini per non avere troppo lavoro di pulizia. Poi, i bambini potranno usare la vernice come vogliono su un foglio bianco o qualsiasi altro supporto dedicato.
Le bottiglie sensoriali
Un'altra possibilità molto meno disordinata è riempire bottiglie di plastica con diversi materiali come piume, perline, glitter, coriandoli o altro. Il bambino potrà manipolare le bottiglie ascoltando il rumore che fanno e osservando i colori e le forme di ciò che contengono.
Ascoltare suoni, storie, musica...
Sul web, con una narratrice per bambini, o semplicemente ascoltando un adulto raccontare una storia, i suoni sono ottimi mezzi per stimolare il bambino. Cantate, ballate, raccontate storie, ascoltate musica o anche i suoni della natura.
Creare una camera piacevole per il bambino
Anche la camera del bambino è un ambiente che può aiutare a sviluppare la sua sensorialità. I materiali, i colori, gli odori e altro creeranno infatti un'esperienza completa per il bambino. In questo caso, i genitori faranno bene a scegliere con cura per creare un ambiente dedicato alla calma e al riposo. Questo include in particolare i colori della stanza che sono generalmente chiari e delicati. Riguarda anche i materiali che scegliamo, preferibilmente naturali e confortevoli.
Un buon esempio di elemento da scegliere con cura nella camera è il lettino. Il lettino infatti accoglierà il bambino dai 6 mesi e talvolta fino a tardi, soprattutto nel caso di un lettino evolutivo. Il lettino evolutivo 0-6 anni può infatti essere modificato per prendere prima la forma di un lettino con sbarre e poi di un letto per bambini. È persino possibile optare per un lettino evolutivo che sarà prima una culla, poi un lettino con sbarre e infine un letto per bambini. Questo è il caso del nostro lettino Calisson.
Il lettino può anche essere un elemento di una camera completa per bambini, associato ad altri mobili per bambini come un comò o un armadio. Prestando attenzione agli errori da evitare nella camera del bambino, si può davvero creare uno spazio piacevole in cui i suoi sensi non saranno aggrediti per beneficiare di un riposo adeguato.
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025
Attività Natale neonato: idee creative casa & asilo nido