Quali sono le migliori soluzioni per una camera condivisa?
Quando due bambini condividono la stessa stanza, i genitori devono essere ingegnosi per creare uno spazio che sia piacevole e pratico. Che si tratti della loro età o della loro personalità, i bambini sono inoltre due esseri molto diversi che avranno gusti e desideri differenti. La vera sfida risiede quindi non solo nell'arredare uno spazio adatto per due, ma anche nel rispettare l'individualità di ciascuno per creare uno spazio che gli assomigli. Fortunatamente, esistono soluzioni per creare una camera condivisa ottimale!
Quale letto in una camera per due bambini?
Il primo passo per creare una cameretta condivisa, pratica e piacevole: la scelta del letto. Infatti, è il mobile che sarà il più centrale in questo spazio, quindi deve essere scelto per primo e ci sono diverse opzioni disponibili a seconda dello spazio a disposizione.
Il letto a castello
Il letto a castello è spesso la migliore opzione in una cameretta condivisa. Esiste anche la possibilità di optare per un letto a castello a 3 posti se si vuole aggiungere un posto letto in più. I letti a castello permettono infatti di avere più posti letto occupando lo spazio di uno solo. Un letto a castello per bambini è quindi un'ottima scelta in una camera condivisa.
La scelta migliore è spesso il letto a castello in legno. Robusto, può essere conservato il più a lungo possibile e vi permette così di optare per un acquisto più duraturo. Potete privilegiare il colore legno naturale o optare per un letto a castello bianco che sarà dipinto per esempio.
Inoltre, sapevate che oggi esiste quello che chiamiamo letto a castello separabile. Questo letto a castello vi permette di separare i due posti letto come con il nostro letto a castello MILO bianco per esempio. Questo vi permette di evitare di dover acquistare nuovi mobili se la configurazione delle camere cambia nel tempo.
Il letto estraibile
Potete anche optare per un letto estraibile. Si tratta di un letto dall'aspetto classico che nasconde in realtà in un cassetto sotto il materasso un secondo posto letto sotto forma di letto a scomparsa. Molto pratico, può essere dispiegato in un attimo per disporre di due letti invece di uno. L'unico inconveniente resta le manipolazioni da realizzare. Forse è preferibile optare per il letto estraibile solo se il bisogno di un secondo posto letto è solo occasionale.
Due letti singoli
Oltre al letto a castello o al letto estraibile, potete anche optare per due letti singoli. Questo implica però di disporre di spazio sufficiente nella stanza. Infatti, se i metri quadrati scarseggiano in questo spazio, forse è meglio conservarli per installare piccole scrivanie o ancora spazi gioco. Sta a voi vedere cosa vi sembra più adatto in funzione della dimensione della stanza.
Delimitare spazi differenti
Affinché l'armonia tra fratelli e sorelle sia preservata nella stessa stanza, è importante che ognuno abbia il proprio spazio. Così, ognuno ha il proprio universo, il proprio letto e il proprio spazio gioco per evitare conflitti e crescere affermando la propria singolarità. Esistono molti modi per delimitare due spazi. Più spesso, è l'utilizzo di colori diversi che viene proposto. Facile da implementare, questo metodo permette di creare una bella decorazione e di creare visivamente due spazi distinti.
Per questo, potete utilizzare la pittura sul muro per creare due atmosfere diverse. Può essere anche la carta da parati. Non esitate ad applicare questi due codici colore distinti per quanto riguarda la biancheria da letto, i tappeti, le tende o gli oggetti decorativi. La principale difficoltà sta nel creare due universi diversi mantenendo un'armonia globale nella stanza. Se avete dubbi, non esitate a dare un'occhiata sui social network come Instagram e Pinterest che sono ideali per trovare ispirazione.
Puntare sul massimo spazio contenitivo
Camera condivisa significa anche molti oggetti da riporre nello stesso spazio. Lo stoccaggio sarà una sfida ancora più complessa con due bambini nella stessa stanza. Sarà quindi necessario essere ingegnosi per creare il maggior spazio contenitivo possibile nel minor spazio. Cassetti sotto i letti, cassettiere, librerie, bauli per giocattoli, cestini portaoggetti, esistono molteplici possibilità da adattare in base alle esigenze.
Oltre a fornire spazi contenitivi, assicuratevi anche di creare un sistema di organizzazione ludico affinché i vostri bambini possano partecipare in modo attivo ed efficace. Incoraggiate ciascuno a riordinare la propria parte della stanza grazie a ciò che avrete messo a disposizione. Eviterete così il caos in questa camera condivisa.
Rimanere in ascolto dei propri figli
Infine, notate che una camera condivisa può essere una vera gioia per due bambini, ma può anche essere vissuta più difficilmente. I bambini che hanno bisogno di calma o di isolarsi per esempio rischiano di vivere male questa coabitazione. Tenete quindi sempre presente che se questa soluzione va bene oggi, potrebbe non essere più praticabile domani. Infatti, crescendo, i bambini vorranno certamente avere più privacy. Rimanete quindi ben all'ascolto delle loro esigenze e anticipate fin d'ora il seguito per permettere loro di beneficiare di uno spazio privato ciascuno quando ne sentiranno il bisogno.
Se la coabitazione va male, sarà quindi necessario essere in grado di reagire il più rapidamente possibile attraverso un nuovo sistema o l'implementazione di regole più adatte alla casa per esempio.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025