Tecnologia nella camera dei bambini: trovare l'equilibrio

Categorie: Consigli

L'uso degli schermi e delle nuove tecnologie in generale tra i bambini è un dibattito continuo in molte famiglie. Infatti, se oggi esistono oggetti e servizi specificamente progettati per i più giovani, alcuni genitori sono ancora restii. E per una buona ragione, oggi abbiamo abbastanza prospettiva per renderci conto che le tecnologie possono avere un vero impatto sui nostri figli, e questo, a diversi livelli. Quindi, come trovare il giusto equilibrio? Come integrare le tecnologie nella camera dei bambini senza perdere il controllo?

Come la tecnologia influisce sui bambini?

Oggi, schermi, videogiochi, social network e altre attività legate alle nuove tecnologie hanno un vero impatto sui più giovani, come:

  • Una maggiore sedentarietà: I bambini si muovono meno, giocano meno all'aperto, socializzano meno, il che ha ovviamente un impatto sia sullo sviluppo che sul loro benessere.
  • Rischi legati alla cybersicurezza: I bambini che utilizzano un tablet o uno smartphone possono essere portati a comunicare con chiunque e a fornire ogni tipo di informazione senza rendersi conto del rischio che corrono.
  • Un effetto di dipendenza e iperstimolazione: Oggi sappiamo che le attività sugli schermi hanno un effetto sia di dipendenza che di iperstimolazione sul cervello. I bambini diventano rapidamente dipendenti da questo tipo di attività, il che può portare a veri e propri conflitti in casa, ma anche influenzare il loro sonno, per esempio.

Prima ancora di considerare di integrare oggetti di nuove tecnologie nella camera dei vostri figli, è quindi importante essere ben consapevoli dei rischi.

Arredare una camera per bambini

Prima di integrare la tecnologia nella camera di vostro figlio, è necessario innanzitutto creare uno spazio pratico e piacevole.

Il letto

La scelta del letto dipende soprattutto dallo spazio disponibile e dalle vostre preferenze. Per cambiare dal tradizionale letto singolo, perché non optare per un letto a soppalco? Il letto a soppalco per bambini è perfetto per arredare una piccola stanza. In altezza, i letti a soppalco permettono di inserire spazi di archiviazione o una scrivania sotto. Con un letto a soppalco singolo nella sua stanza, vostro figlio avrà ancora più spazio. Potete anche optare per un letto a soppalco con scrivania integrata o una versione semplice come il nostro letto a soppalco Landes bianco e legno massello.

Che scegliate un letto a soppalco per bambini o qualsiasi altro stile di modello, costituirà la base dell'arredamento della stanza.

Gli spazi di archiviazione

Oltre al letto di vostro figlio, ci saranno anche elementi di arredamento che troveranno posto nella stanza. Cassettiera, armadio, ma anche bauli per giocattoli e cestini portaoggetti avranno tutto il loro spazio. Inoltre, potete optare per l'installazione di una piccola scrivania per fare i compiti, ma anche per svolgere molte altre attività.

Integrare la tecnologia (o no) nella camera di un bambino

La questione di integrare la tecnologia nella camera di un bambino si pone fin dalla più tenera età. Infatti, se i genitori possono iniziare presto con l'uso di un baby monitor video, oggi esistono oggetti dedicati ai più piccoli. La buona notizia è che questi ultimi permettono oggi di essere sottoposti a un controllo rigoroso e in particolare di evitare qualsiasi connessione a internet. È crescendo che il problema si pone.

Acquisto di uno smartphone già alle elementari, messa a disposizione di un tablet, di un computer o ancora di una televisione con console di gioco, tutti questi oggetti possono facilmente entrare nella camera dei bambini. A meno di mettere in atto regole rigorose, i vostri figli faranno entrare presto o tardi le nuove tecnologie nella loro stanza. Ma niente panico, è assolutamente possibile accettare questo trovando un equilibrio per beneficiare del meglio delle nuove tecnologie.

Non privare, ma educare

Il web è una fantastica apertura sul mondo che può dare accesso a milioni di informazioni, i social network possono essere favolosi strumenti di creazione e condivisione, i videogiochi l'occasione per vivere straordinarie avventure... Demonizzare le nuove tecnologie significa andare contro corrente rispetto a ciò che attrae i bambini, ma anche gli adulti oggi. L'idea non è quindi quella di nominare solo il negativo e privare il proprio figlio di questo tipo di esperienza, ma piuttosto di educare quest'ultimo ai pericoli delle tecnologie.

Allo stesso modo in cui educate vostro figlio ai pericoli per strada o in cucina, lo stesso vale per le tecnologie. Siate quindi pazienti, presenti e fissate limiti chiari che permetteranno a vostro figlio di scoprire questo nuovo mondo che si apre a lui in tutta sicurezza.

Ad esempio, stabilire tempi dedicati agli oggetti connessi, ma anche un coprifuoco mediatico può essere un buon modo per regolare l'uso di questi oggetti in casa. Gli strumenti di controllo parentale vi permettono inoltre di monitorare e gestire l'attività dei vostri figli con facilità, anche con una console di gioco o un tablet nella loro stanza.

Come tutti gli strumenti, le nuove tecnologie possono essere utilizzate in molti modi diversi. Il nostro consiglio è di rimanere aggiornati sulle tendenze e le innovazioni per evitare di sentirsi persi. Se sapete come utilizzare questi oggetti, avrete molta più facilità a comunicare con vostro figlio su di essi e a gestirne l'uso in casa. Infine, non dimenticate che i bambini vedono tutto, quindi pensate a dare l'esempio abbandonando il vostro smartphone il più spesso possibile quando siete a casa.