Il letto evolutivo: il mobile che cresce con il vostro bambino
State arredando la camera del vostro bambino? Perché non optare per un letto evolutivo? Questo letto per bambini crescerà con l'evoluzione del vostro bebè per poi diventare un letto per bambini. Economico, offre numerosi vantaggi e in particolare quello di mantenere una camera perfettamente coordinata il più a lungo possibile. Scoprite quindi tutto ciò che dovete sapere sul letto evolutivo per bambini!
Cos'è un letto evolutivo per bambini?
Il letto evolutivo per bambini è un letto per bambini che si trasforma con la crescita del vostro bambino. In primo luogo, si tratta di un letto per bambini con sbarre come tutti gli altri letti per bambini con sbarre. Permette quindi di far dormire il vostro bambino in totale sicurezza dai 2 anni fino a quando sarà in età di passare a un letto da grandi. Successivamente, potete trasformare il vostro letto per bambini in un letto da grandi. Seguendo le istruzioni, potete effettuare trasformazioni che vi permetteranno di passare da un letto per bambini 90x140 cm a un letto per bambini 90x190 cm. Questo modello può essere utilizzato fino all'età di 6 anni.
In seguito, il vostro bambino avrà bisogno di un letto per bambini 90x190 cm che potrà accompagnarlo fino all'età adulta. Tra le varie soluzioni come il letto estraibile per bambini, il letto a soppalco per bambini, il letto a castello per bambini, o ancora il letto a mezza altezza con scrivania OPUS in legno per esempio, il modello evolutivo si caratterizza per la sua capacità di adattarsi secondo le necessità.
Perché optare per un letto evolutivo?
Ci sono diverse ragioni per cui potreste optare per un letto evolutivo per bambini. Innanzitutto, questo modello vi permette di scegliere un letto per bambini da utilizzare dai 2 ai 15 anni. È un ottimo modo per risparmiare ed evitare l'acquisto di un nuovo letto appena due anni dopo l'acquisizione del letto con sbarre. Inoltre, alcuni modelli permettono di passare dalla culla, al letto con sbarre e poi al letto per bambini. Si tratta quindi di un modello utilizzabile dai 2 anni, che permette di realizzare ancora più risparmi.
Questo tipo di letto può essere sia un letto per bambina che un letto per bambino. Può quindi essere utilizzato a turno dai diversi membri di una stessa fratria. Ancora una volta, il risparmio è d'obbligo.
Inoltre, optare per questo tipo di letto vi permette di conservare una camera perfettamente coordinata per diversi anni. Spesso, si opta per una camera completa per bebè affinché letto, comò e armadio siano coordinati. Il cambio del letto spesso implica rompere questa armonia, tranne nel caso di un letto evolutivo per bambini.
Infine, i genitori attenti all'ambiente avranno la possibilità di limitare gli acquisti scegliendo un mobile più durevole nel tempo.
Come scegliere questo letto per bambini?
La scelta del vostro letto evolutivo per bambini dipende da diversi criteri:
Ossia le trasformazioni che potrete realizzare. Esistono in particolare letti per bambini evolutivi e combinati che uniscono più mobili in uno solo.
Tutto dipende dai vostri desideri e dalla decorazione della camera del bebè. Optate per qualcosa di intramontabile, di cui non vi stancherete con gli anni.
Potete privilegiare materiali più sani ed ecosostenibili come il legno massello certificato FSC, i pannelli di legno ecologici, le vernici senza solventi, ecc.
Il made in France o il made in Europe sono da privilegiare, perché più ecosostenibili e qualitativi.
Preferite i marchi specializzati nell'arredamento per bambini. Apprezzerete la qualità della progettazione e la cura dei dettagli.
Deve essere in linea con il vostro budget. Tenete però presente che è un mobile che conserverete per 6 anni. Puntate quindi su un prodotto di qualità.
A che età si usa un letto evolutivo?
Per quanto riguarda l'età per un letto evolutivo, tutto dipende dalla forma che assume. Se si tratta di una culla, potete metterci il bebè fin dalla nascita. Se si tratta di un letto con sbarre, è a partire dall'età di 6 mesi che è più adeguato. Per un letto per bambini, potete metterci il bebè non appena ha superato l'età di dormire in un letto con sbarre. Questo varia da bambino a bambino. Si dice generalmente che è il momento quando il bebè manifesta il desiderio di spazio, in particolare cercando di arrampicarsi oltre la barriera.
Con quale mobile abbinarlo per completare la camera?
Per completare il vostro letto per bambini, potete aggiungere mobili per il contenimento nella camera del bebè. Il comò è un'ottima scelta per organizzare tutte le piccole cose del bebè. Alcuni modelli possono essere completati con un fasciatoio rimovibile per farne un fasciatoio con contenitore per il tempo necessario.
Sempre in tema di contenimento, l'armadio è un ottimo complemento al comò e si riempirà molto rapidamente nel corso degli anni. Questo mobile permette di ordinare bene la camera dei bambini.
La scelta del materasso
Con il vostro letto per bambini, avrete bisogno anche di un materasso. Per sceglierlo, fate riferimento alle dimensioni del mobile. Per un letto da 90x140 cm, avrete bisogno di un materasso da 90x140 cm. Scegliete ovviamente un materasso per bambini, preferibilmente certificato Oeko-Tex per una maggiore sicurezza. Assicuratevi anche che lo spessore del materasso corrisponda alle raccomandazioni del produttore.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025