A che ora mettere il bambino a letto?

Categorie: Camera per Neonato

Quando il bebè è piccolo, non è sempre facile sapere a che ora metterlo a letto. Infatti, la creazione di un rituale inizia in particolare dalla scelta di un orario della nanna adatto alle esigenze del bebè. Quindi qual è l'ora ideale per mettere il bebè a letto? Quale letto è più adatto secondo l'età del bebè? Come assicurare un ambiente adatto al sonno del bebè? Come aiutarlo ad addormentarsi e cosa fare in caso di difficoltà?

Quando mettere il bebè a letto la sera?

I neogenitori lo sanno, con un neonato, non ci sono veramente orari. Infatti, i bebè molto piccoli non hanno ancora un ritmo ben definito, è per questo motivo che i risvegli e le richieste di biberon avvengono a diverse ore del giorno o della notte. Ma poco a poco, il bebè fa la differenza tra il giorno e la notte e inizia ad avere un ritmo più regolare.

Si può quindi iniziare a creare un rituale dedicato alla nanna dai 6 mesi. Generalmente, si raccomanda di mettere a letto tra le 18:30 e le 20:30 i bambini dai 6 mesi ai 2 anni. Naturalmente, ogni bambino è diverso e ha le proprie esigenze, sta quindi ai genitori trovare l'orario ideale per la nanna. Si tratta dell'orario in cui il bebè riuscirà ad addormentarsi per svegliarsi in piena forma il mattino seguente.

Quale letto in base all'età del vostro bambino?

Oltre all'orario della nanna del vostro bambino, dovete anche assicurarvi di avere un letto adatto per lui. Infatti, il letto del vostro bambino non sarà lo stesso a seconda dell'età:

  • Per i neonati: Dalla nascita fino a 6 mesi, è consigliata la culla. Più piccola e più contenitiva, questa culla è più rassicurante per un bebè così piccolo. Potete anche optare per una culla versione co-sleeping da affiancare al letto dei genitori. In ogni caso, l'OMS raccomanda di sistemare il lettino del bebè nella camera dei genitori per i primi 6 mesi.
  • Per i bebè: Dai 6 mesi, il bebè può essere sistemato in un lettino con sbarre, e nella sua camera se lo desiderate. Il lettino con sbarre va utilizzato fino a circa 2 anni, quando il bebè inizia ad avere voglia di evadere.
  • Per i bambini: Successivamente, il vostro bambino può passare a un letto da grande. Può essere un letto 70x140 cm che può essere utilizzato fino a 6 anni, o un letto 90x190 cm che può essere utilizzato fino all'età adulta.

E se sceglieste un lettino evolutivo?

I genitori che desiderano risparmiare possono optare per un lettino evolutivo. Il lettino evolutivo 0-6 anni è un lettino che cresce con il vostro bambino. Prima culla, poi diventa un lettino con sbarre e infine un letto per bambini. Il lettino evolutivo può anche permettere di passare direttamente da un lettino con sbarre a un letto per bambini. Questo è il caso, per esempio, del nostro lettino evolutivo vintage OCTAVE - rovere.

Esistono altre possibilità per quanto riguarda il lettino come il lettino per gemelli o il lettino combinato per esempio

Come assicurare un ambiente adatto al sonno del bebè?

Oltre alla scelta del tipo di letto, ci sono anche diverse precauzioni da rispettare affinché il bebè benefici di un ambiente di sonno adatto come:

  • Una temperatura compresa tra 18°C e 19°C
  • Un tasso di umidità tra il 40% e il 60%
  • Un ambiente pulito e tranquillo
  • Un'installazione con solo il sacco nanna (niente piumone, cuscini, peluche, paracolpi, ecc.)
  • Una posizione esclusivamente sulla schiena

La stanza in cui dorme il bebè deve essere un luogo rassicurante, in cui si sente bene per poter trovare il sonno. Se a 6 mesi sentite che il bebè non è ancora pronto per andare nella sua camera, potete prolungare il suo soggiorno nella camera dei genitori e iniziare magari con i pisolini nella sua camera per fargli prendere confidenza con questo nuovo ambiente.

Come aiutare il bebè ad addormentarsi?

Mettere a letto il bebè a un orario regolare permette di creare buone abitudini nel suo sonno. Ma il successo del momento della nanna dipende anche da tutto il rituale messo in atto. Ecco alcuni punti chiave che possono aiutarvi:

  • Assicuratevi che il bebè non abbia fame o bisogno di essere cambiato
  • Iniziate a limitare il rumore e a parlare con voce dolce quando si avvicina il momento della nanna
  • Mettete tranquillamente il bebè in pigiama e poi nel sacco nanna
  • Prendetevi un momento insieme per fare una coccola, cantare una ninna nanna o leggere una storia
  • Mettete il bebè nel suo lettino dolcemente anche se non è ancora addormentato
  • Spiegategli che siete vicini, che lo sentite (assicuratevi di avere un baby monitor), che può chiamarvi se ha bisogno di voi
  • Offriteli magari un ciuccio se è abituato ad usarlo
  • Lasciate tranquillamente la stanza lasciando la porta socchiusa o accendendo una luce notturna per esempio

Naturalmente, ogni genitore troverà la propria routine in base al bambino. Ma questo rituale permetterà non solo di rassicurare il bebè, ma anche di aiutarlo ad addormentarsi.

Cosa fare in caso di difficoltà del sonno?

In caso di difficoltà nell'addormentamento, esistono numerose soluzioni da mettere in pratica. L'uso di un carillon, di una luce notturna, di un bagno prima della nanna, sono per esempio piste da esplorare. Potete anche affrontare l'argomento con il vostro pediatra, la vostra ostetrica, un infermiere pediatrico o ancora un consulente del sonno infantile.

I nostri lettini