Come arredare la cameretta del bebè?

Categorie: Camera per Neonato

L'arrivo di un bambino è sempre un evento. Merita per questo di essere preparato con la massima attenzione, per creare per il neonato un bozzolo che rifletterà il comfort e il calore della casa. 

Ecco come procedere metodicamente per arredare la cameretta del bambino.

I rivestimenti nuovi dal pavimento al soffitto

Alla nascita, il neonato trascorre dalle 14 alle 18 ore nel suo letto. È quindi importante che la sua camera sia confortevole e gli fornisca anche tutta la sicurezza.

A meno che la vostra abitazione sia molto recente, è consigliabile rinnovare i rivestimenti delle pareti, pavimenti e soffitti. Con il passare del tempo, si sono inevitabilmente sporcati e il vostro bambino merita un universo nuovo e privo di ogni inquinamento.

comment-faire-la-chambre-de-bebe

Pitture murali senza solventi

Per le pareti, la pittura rimane il rivestimento più pratico e più sano. Le carte da parati necessitano l'uso di colle. D'altra parte, si rivelano più porose e quindi più ricettive allo sporco, microbi e virus che transitano nell'atmosfera.

La pittura ad acqua è preferibile, perché non contiene solventi e non emana odori sgradevoli. Da Chambrekids tutti i nostri mobili sono fabbricati con vernice garantita senza VOC (Composti Organici Volatili) che possono scatenare irritazioni e talvolta anche allergie.

Bisogna quindi fare attenzione ai produttori che scegliete. Utilizzano in particolare materie prime a base di resina vegetale, piuttosto che materiali derivati dal petrolio, come spesso accade per le pitture.

Avete a disposizione un'ampia gamma di colori. I toni pastello sono naturalmente raccomandati per creare un bozzolo dolce, in cui il vostro bambino passa la maggior parte del suo tempo durante i primi mesi di vita. 

Pavimento isolante e confortevole per la cameretta

Il pavimento della cameretta deve essere confortevole, perché serve come spazio di gioco, così come terreno di allenamento per le sue prime esplorazioni a quattro zampe. Questo pavimento deve resistere alle macchie e agli urti.

Il parquet, sia massiccio che stratificato, appare come ideale. Il legno simboleggia il calore e la longevità. Molto resistente, agisce come un buon isolante. Se nonostante tutto il pavimento rimane freddo, basta aggiungere un tappeto rimovibile che potrà essere facilmente lavato. Verificate che il vostro parquet sia lavabile per evitare i segni di matita, pennarello...

Il linoleum costituisce un'alternativa pratica e molto economica. La sua posa è facile e la sua gamma di colori e motivi illimitata. Fate attenzione alla colla che scegliete per evitare le emanazioni che avvelenano l'atmosfera. 

La moquette è comoda, ma difficile da mantenere, poiché è assorbente e offre a microbi, polvere e acari un nido accogliente da cui è impossibile sloggiarli. Quanto ai pavimenti in fibre naturali, sono altrettanto complicati da mantenere e non sempre confortevoli, poiché tendono ad essere ruvidi. 

I mobili della cameretta

Arrederete la camera del vostro bambino in base alla superficie disponibile, ma dovete assolutamente installare tre elementi indispensabili:

1. un letto profondo con i lati trasparenti (a sbarre o in plexiglas);

2. un comò per il guardaroba del vostro neonato;

3. un fasciatoio confortevole e progettato per cambiare il vostro bambino in tutta sicurezza.

Per aiutarvi ad abbinare i vostri mobili, potete orientarvi verso offerte che includono i tre mobili essenziali. Proponiamo camerette complete per aiutarvi ad arredare la camera del vostro bambino.

Con la cameretta completa o evolutiva e compatta, siete sicuri di disporre di un arredamento completo. Se la camera è grande, la arricchirete poi con altri mobili per riporre i giocattoli, una libreria, un angolo lettura, una scrivania per i futuri compiti di scuola...

Optate per mobili in legno e una produzione francese

I mobili in legno rimangono valori sicuri, garantendovi un comfort accogliente, la sicurezza sanitaria e la durabilità. Avete a disposizione un'ampia scelta di design e colori. Vi permettono di abbinare la cameretta ai colori della stanza e di selezionare uno stile che vi piace. 

Mentre la reindustrializzazione della Francia è al centro delle preoccupazioni, scegliete una produzione francese.

Da Chambrekids, disponiamo di un know-how francese da oltre 40 anni. Tutti i nostri prodotti sono Made in France, pensati e fabbricati in Francia.

Scegliendo Chambrekids per l'arredamento della camera del vostro bambino, non dovrete più porvi domande sulla provenienza e la qualità dei materiali. Il legno che utilizziamo proviene da foreste eco-gestite. Il nostro processo di produzione è anche responsabile e sostenibile.

comment-faire-la-chambre-de-bebe

Il letto del bambino

Pezzo principale della cameretta: il letto! 

Dato che vi trascorre un tempo considerevole, la scelta del letto è naturalmente oggetto della massima attenzione.

Per la sua struttura, le sbarre costituiscono la tradizionale protezione per il vostro bambino, di giorno come di notte. Potete preferire l'alternativa con pannelli trasparenti in plexiglas. Assicuratevi della qualità della rete fornita dal produttore.

Per il vostro comfort, tanto quanto per quello del vostro bambino, trovate i letti regolabili su tre altezze. 

Il nostro lettino Icone è regolabile su 3 altezze. Inoltre, è evolutivo. In questo modo, potete conservare lo stesso letto per il vostro bambino fino all'età di 6 anni.

Potete anche optare per una camera evolutiva. Questo significa che il letto del bambino si trasforma nel corso della sua crescita: da culla, diventa lettino con sbarre e più tardi letto per bambini. 

Il comò per il guardaroba del bambino

Per un bambino, non c'è bisogno di un armadio che occupa troppo spazio, un semplice comò è sufficiente per riporre tutti i piccoli vestiti e accessori: abbigliamento, calzini, bavaglini, pannolini... Prevedete cassetti spaziosi che accoglieranno anche i giocattoli. Così, quando il vostro bambino scoprirà la sua autonomia muovendosi a quattro zampe, gli lascerete a disposizione solo i giocattoli di vostra scelta.

Il comò segue la crescita del vostro bambino, perché ne avrà bisogno, anche quando sarà adolescente. Inoltre, il comò presenta il vantaggio di servire da supporto per il fasciatoio. Per un design che dura nel tempo, il nostro comò Octave è ideale. Può anche accogliere un piano fasciatoio.

comment-faire-la-chambre-de-bebe
comment-faire-la-chambre-de-bebe

Il fasciatoio

Il comò è ad una buona altezza per servire da fasciatoio, vi evita di acquistare un mobile supplementare, indipendente e ingombrante. Basta aggiungere il piano fasciatoio (che è incluso nelle camerette complete). 

Il comò vi serve da supporto e facilita la vostra organizzazione: potete utilizzare il primo cassetto per riporre i prodotti per la cura e gli accessori da toilette.

L'illuminazione della cameretta

Vi resta da perfezionare l'illuminazione della cameretta. Le luci devono svolgere il loro ruolo utilitario, ma anche portare tranquillità al vostro neonato. Devono per questo essere dolci, il che esclude le luci troppo bianche. Se utilizzate lampade alogene, devono essere modulabili e rimanere regolate su una bassa intensità. Le lampadine di bassa potenza sono preferibili, per la luce calda e dolce che diffondono. Per ottenere un'atmosfera soffusa, equipaggiate la camera con diversi punti luce di intensità moderata.

Invece, dovete disporre di una illuminazione più importante per il fasciatoio, per facilitarvi le cure. Deve essere orientabile per non abbagliare il bambino, ma focalizzarsi sul cambio.

Prevedete una luce notturna che accompagnerà il vostro bambino durante l'addormentamento. 

La camera del vostro bambino è operativa, ora potete occuparvi della decorazione e aggiungere accessori ludici ed estetici.