Come il Feng Shui può migliorare la camera del bambino?

Categorie: Consigli

Sei sensibile alle energie e vuoi tenerne conto nella cameretta del bambino? E se prendessi ispirazione dal Feng Shui per creare un ambiente dove serenità e benessere regnano sovrani. Quest'arte ancestrale può infatti darti preziose idee per migliorare l'arredamento della cameretta.

Cos'è il Feng Shui?

Il Feng Shui è un'arte millenaria di origine cinese il cui scopo è armonizzare un ambiente come l'interno di una casa o di un appartamento per esempio. Parte dal principio che, come nel corpo, l'energia deve circolare in uno spazio. Pertanto, diversi cambiamenti possono essere realizzati in uno spazio per ritrovare un habitat più favorevole al benessere.

Secondo il Feng Shui, i benefici di un'abitazione armoniosa sono numerosi. Favorisce le relazioni familiari e di coppia, il benessere, la fiducia e l'autostima, ecc. Più spesso, ci si rivolge a un professionista con una formazione in Feng Shui per ricevere consigli in base alla configurazione della propria abitazione. Tuttavia, alcune regole possono già essere applicate, in particolare nella cameretta del bambino per creare uno spazio ancora più piacevole.

Quali regole seguire secondo il Feng Shui?

Diverse scelte possono essere fatte in una cameretta per rispettare alcune raccomandazioni del Feng Shui.

Il posizionamento del letto

In una cameretta, il letto è il mobile più importante della stanza. La sua posizione è quindi sicuramente la prima da definire, il resto si articolerà intorno ad esso. Inoltre, l'orientamento del lettino in una cameretta completa è molto importante nel Feng Shui. Si raccomanda in particolare di:

  • Non posizionare il letto vicino a una porta o una finestra
  • Installare il letto di fronte alla finestra per godere della luce naturale
  • Privilegiare mobili per la cameretta in legno

Inoltre, è interessante notare che quando il bambino sarà più grande e si opterà per l'installazione di un letto per bambini, la testata dovrà essere posizionata contro una parete. Ma prima di tutto è fondamentale verificare le norme per la scelta del lettino.

I materiali dei mobili

Per quanto riguarda i materiali utilizzati per i mobili, il Feng Shui raccomanda di optare per una cameretta in legno. L'utilizzo di questo materiale nobile e naturale favorisce un'atmosfera calda e rilassante. Scegli una cameretta completa con solo ciò di cui hai bisogno per non ingombrare troppo lo spazio, ovvero un lettino e uno o due mobili contenitori. Puoi inoltre optare per una cameretta evolutiva affinché i tuoi mobili possano essere utilizzati il più a lungo possibile. Come ad esempio la cameretta evolutiva Evidence che accompagnerà il bambino fino ai 6 anni per quanto riguarda il lettino. Gli altri mobili della cameretta rimarranno, invece, senza tempo e li manterrai durante tutta la sua crescita.

Andare all'essenziale

In attesa del bambino, pensare ad ogni minimo dettaglio della decorazione della sua cameretta è una tentazione per i genitori. Tuttavia, il Feng Shui raccomanda di progettare una cameretta il più semplice possibile andando all'essenziale. Si eviterà così tutto ciò che non ha utilità e che può ingombrare gli spazi per concentrarsi su una decorazione semplice e minimalista

Favorire la luce naturale

Infine, la luce naturale ha anche un ruolo molto importante nel Feng Shui. È quindi importante che la cameretta disponga di una bella apertura e di un'esposizione sufficiente ai raggi del sole. Se decidi di installare delle tende, scegli modelli leggeri che lascino passare al massimo la luce del giorno.

Quali sono le altre regole da rispettare per il benessere del bambino nella sua cameretta?

Oltre alle regole relative al Feng Shui per lasciare spazio alla circolazione delle energie nella cameretta del tuo bambino, esistono altre raccomandazioni essenziali da mettere in pratica per preservare il suo benessere come:

  • Una temperatura compresa tra 18°C e 20°C
  • Non utilizzare l'aria condizionata quando il bambino è nella stanza
  • Un tasso di umidità tra il 45% e il 55%
  • Niente correnti d'aria
  • Niente ventilatore diretto verso il bambino

Queste regole devono essere applicate durante tutto l'anno per garantire al bambino un sonno il più confortevole e sicuro possibile.

Come ottenere consigli pratici per preparare la cameretta del bambino?

Se hai dubbi su come hai arredato la cameretta del bambino, puoi richiedere un aiuto esterno per ricevere preziosi consigli:

  • Un parente che ha avuto un bambino di recente: Sarà in grado di darti i suoi consigli tenendo conto delle ultime raccomandazioni sulla cura dei bambini piccoli.
  • Un'ostetrica: La sua esperienza è estremamente preziosa a molti livelli ed è perfettamente in grado di assicurarsi che la cameretta che hai previsto per il bambino sia progettata e attrezzata in modo ottimale.
  • Una baby planner: Questa professionista ti accompagna nella preparazione dell'arrivo del bambino da un punto di vista puramente pratico.
  • Un esperto di Feng Shui: Si concentrerà unicamente sull'aspetto energetico dell'arredamento della stanza e ti darà le sue raccomandazioni affinché la cameretta sia il più possibile rispettosa dei principi del Feng Shui.

Ci sono anche molte risorse online e in particolare sui social network con contenuti proposti da genitori e professionisti che ti aiuteranno a creare la cameretta ideale per il tuo bambino secondo i tuoi desideri. Non esitare quindi a chiedere consiglio a diverse fonti per fare le scelte più adatte a te.