Tendenze di lettini nel 2024: design e funzionalità innovativi

Categorie: Camera per Neonato

State aspettando un bebè e volete conoscere le ultime tendenze in materia di lettini per bebè nel 2024? In questo articolo scoprirete tutti i nuovi trucchi per guadagnare spazio, optare per un letto più pratico e più durevole nel tempo. Grazie a queste nuove scoperte, potrete scegliere il letto ideale per la camera del bebè.

Perché è importante scegliere bene un lettino per bebè?

La scelta del lettino per bebè deve essere fatta con attenzione. Infatti, al suo arrivo, il bebè è un piccolo essere fragile. Il suo ambiente deve quindi essere adattato alle sue esigenze, ma anche a quelle dei suoi genitori che saranno in piena scoperta del loro bambino e avranno bisogno di attrezzature adeguate. Questo passa in particolare attraverso il lettino che deve rispondere a determinati criteri di praticità, design, ma anche di sicurezza.

La scelta del lettino deve quindi essere oggetto di una certa riflessione in funzione dei vostri desideri, delle vostre preferenze, delle vostre esigenze, ma anche del vostro budget.

Quale primo lettino scegliere per il bebè?

Per scegliere un lettino adatto al bebè, esistono diverse raccomandazioni da tenere in considerazione. Infatti, il primo lettino deve essere sufficientemente piccolo affinché il neonato si senta rassicurato. Molto spesso, si raccomanda quindi un formato culla. La culla viene generalmente utilizzata fino all'età di circa 6 mesi.

Esistono diversi tipi di culle per neonati. C'è il modello classico, ovvero un lettino molto piccolo su piedini, ma anche la versione co-sleeping. Quest'ultima permette di accostare il lettino del bebè al letto dei genitori per accedervi più facilmente e rispondere alle esigenze del bebè durante la notte.

E dopo?

La culla è un lettino che si utilizza generalmente dalla nascita fino all'età di 6 mesi. Successivamente, il bebè è generalmente troppo grande e passerà al lettino con sbarre. Il lettino con sbarre è un formato 60x120 cm o 70x140 cm. Permette al bebè di occuparlo dall'età di 6 mesi fino a circa 2 anni. In realtà, la transizione avviene quando il vostro bambino sembra essere stretto nel suo lettino con sbarre. A quel punto, potete proporgli un letto per bambini di 2 anni nel formato 70x140 cm o un letto per bambini nel formato 90x190 cm.

Tendenze 2024 in materia di lettini per bebè

Se i primi mesi si trascorrono quindi in una culla o in un co-sleeping, il lettino con sbarre può poi assumere diverse forme. Le ultime tendenze in materia offrono un'ampia scelta di possibilità ai genitori.

Il lettino evolutivo per bebè

Il lettino evolutivo per bebè è un lettino con sbarre che può essere trasformato in un letto per bambini. Con alcune semplici manipolazioni indicate nelle istruzioni, il vostro lettino 70x140 cm si trasforma in un letto per bambini 70x140 cm. Questo letto due-in-uno permette di risparmiare, di preservare l'armonia tra i mobili se avete optato per mobili coordinati, e di scegliere una soluzione più duratura. Inoltre, i più ansiosi all'idea di passare a un letto da grandi saranno felici di conservare lo stesso mobile.

Il lettino combinato per bebè

Il lettino combinato per bebè è un lettino che combina più mobili in uno solo. Accanto al lettino, si trova così un mobile contenitore, un fasciatoio, ecc. Pensato per i piccoli spazi, è anche spesso un lettino evolutivo. Tutto-in-uno, il lettino combinato è ultra-pratico.

Il lettino per gemelli

Per i genitori che aspettano l'arrivo di gemelli, non è necessariamente indispensabile scegliere tutto in doppio. Infatti, oggi è possibile optare per quello che viene chiamato un lettino per gemelli. Il lettino per gemelli riprende la stessa idea del lettino combinato con la differenza che tutto sarà presente in doppio. Lo spazio viene così preservato al massimo nella camera ed è inoltre molto spesso un mobile evolutivo. È ad esempio il caso del nostro lettino per gemelli MOOREA.

Materiali rispettosi del benessere e del pianeta

Le ultime innovazioni in materia di mobili per bambini permettono anche di prestare attenzione ai materiali utilizzati per la loro realizzazione. È ad esempio il caso quando si decide di optare per un lettino in legno. Più ecosostenibili, ma anche più rispettosi del benessere dei bambini, i lettini in legno possono essere fabbricati con:

  • Legno certificato PEFC o FSC
  • Vernice e pittura senza solventi
  • Pannelli ecologici a basso contenuto di formaldeide

Questi materiali sono più rispettosi dell'ambiente e permettono di limitare la presenza di composti organici volatili che possono avere un impatto sul benessere del bebè.

Il made in France in primo piano

Infine, che si tratti di un lettino per bambina o di un lettino per bambino, è preferibile privilegiare il made in France. Scegliere mobili prodotti localmente permette di favorire l'occupazione locale, ma anche di limitare il trasporto che ha un impatto certo sul pianeta.

Inoltre, i mobili made in France devono rispettare alcune normative per preservare la sicurezza degli utenti. Sono anche noti per essere robusti e di bella qualità. Se desiderate scegliere un mobile allo stesso tempo durevole e innovativo, affidarsi a un marchio che propone prodotti made in France è decisamente preferibile.

Pensate quindi a informarvi sull'origine di fabbricazione del mobile scelto per assicurarvi che corrisponda ai vostri criteri. Inoltre, vi raccomandiamo di scegliere un marchio specializzato nella progettazione di mobili per bambini.