Come scegliere il lettino per il bambino?
Per i genitori, la scelta del lettino è spesso oggetto di molte domande. E per una buona ragione, il bambino vi trascorrerà gran parte del suo tempo durante i suoi primi mesi di vita. È quindi importante avere un mobile perfettamente adatto al sonno del bambino. Allora, come scegliere un lettino in base all'età del tuo bambino? Quali sono i criteri di scelta da considerare? Quando è il momento di passare a un letto per bambini? Ti spieghiamo tutto sul sonno dei più piccoli.
SOFAMO, produttore francese dal 1982
La scelta di un lettino si fa innanzitutto in base all'età del tuo bambino. Infatti, un neonato di poche settimane non avrà le stesse esigenze di un bambino di qualche mese. Si raccomanda quindi di avere un mobile adatto all'età del tuo bambino.
Dalla nascita ai 6 mesi
I bambini molto piccoli hanno bisogno di sentirsi contenuti e rassicurati il più possibile, questo ricorda loro il ventre della madre e permette loro di trovare più facilmente il sonno. Fin dalla nascita, puoi quindi optare per una culla. Questo piccolo formato è perfetto dalla nascita fino all'età di 6 mesi. Dopo, il bambino potrebbe sentirsi un po' troppo stretto.
Inoltre, puoi optare per un lettino da co-sleeping. Si tratta di un lettino per bambini di cui uno dei lati si apre per accostarsi al letto dei genitori (e agganciarsi con un sistema dedicato). Così, uno dei genitori può facilmente accedere al bambino per rispondere alle sue esigenze durante tutta la notte. Se un genitore allatta, il co-sleeping è una soluzione ancora più apprezzabile, perché permette di evitare di alzarsi.
Dopo 6 mesi
Una volta superati i 6 mesi del bambino, potrebbe sentirsi un po' stretto nella sua culla o nel suo lettino da co-sleeping. Da quel momento, si raccomanda di utilizzare quello che chiamiamo un lettino per bambini, ovvero un lettino con le sbarre. Più spazioso pur rimanendo perfettamente sicuro, il lettino con le sbarre è perfetto per questo periodo della vita del bambino.
I diversi formati di letto per bambini
Abbiamo menzionato la culla e il co-sleeping, ma esistono molte altre possibilità per quanto riguarda il lettino, come:
- Il lettino semplice: Si tratta di un lettino a sbarre del tutto classico. I materiali possono tuttavia variare, con ad esempio un tessuto a rete al posto delle sbarre.
- Il lettino evolutivo: Questo letto si trasforma passando da un lettino con le sbarre a un letto per bambini. Alcune manipolazioni guidate dalle istruzioni permettono infatti di trasformare completamente il mobile. Puoi anche scegliere un lettino evolutivo 0-6 anni che permette di passare da una culla, a un lettino e poi a un letto per bambini. Il lettino evolutivo è sia pratico che economico.
- Il lettino combinato: Quello che chiamiamo un lettino combinato è un modello che combina sia un lettino per bambini, sia elementi di stoccaggio e/o un fasciatoio. Inoltre, un lettino combinato può anche essere un lettino evolutivo.
- Il lettino per gemelli: Questa soluzione è dedicata all'installazione di gemelli. Qui, tutto è doppio e pensato in modo ottimale per occupare il minor spazio possibile.
Quali criteri di scelta considerare?
Per scegliere il tuo lettino, puoi considerare diversi criteri come:
- I materiali: Privilegia il legno massello certificato FSC o PEFC, ma anche la vernice e la pittura senza solventi, o ancora i pannelli di legno ecologici a basso contenuto di formaldeide come nel nostro lettino evolutivo Archipel per esempio.
- L'origine di fabbricazione: Il made in France o il made in Europe ti permette di consumare più vicino a casa tua e di privilegiare mobili di qualità.
- Il marchio: Opta preferibilmente per un marchio specializzato nella produzione di mobili e in particolare di mobili per bambini per scegliere prodotti ben progettati.
- Il prezzo: Il prezzo del tuo lettino può variare da poche centinaia di euro a più di 1000 euro. Quindi hai un'ampia scelta di prodotti a tua disposizione. Se opti per un lettino evolutivo, tieni presente che, sebbene il suo costo sia maggiore rispetto a un lettino semplice, è progettato per durare fino ai 6 anni del tuo bambino.
Come scegliere il materasso giusto?
La scelta del materasso è altrettanto fondamentale per un lettino. Infatti, i benefici di un buon letto per bambini sul sonno non sono da sottovalutare. Molto spesso, il materasso viene venduto con la culla o il lettino da co-sleeping a causa della forma molto specifica di questo tipo di mobile. Tuttavia, deve essere acquistato separatamente per un lettino.
Il materasso per neonati è generalmente proposto in due dimensioni diverse: 60x120 cm o 70x140 cm. Assicurati quindi di conoscere le dimensioni del letto prima di fare la tua scelta. Inoltre, si raccomanda di scegliere un materasso specificamente dedicato ai neonati e ai bambini (l'informazione è sempre specificata). In questo modo, sei sicuro che il prodotto scelto offrirà il supporto necessario per il corretto sviluppo e il comfort del tuo bambino.
Quando passare a un letto per bambini?
Generalmente, si raccomanda di passare dal lettino al letto per bambini intorno ai 2 anni. È spesso in questo momento che il tuo bambino cercherà di scappare passando sopra le sbarre e c'è un rischio di caduta. È quindi meglio adattarsi il più presto possibile e passare a un letto per bambini in questo momento.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025