A che età si può lasciare un pupazzo nel lettino in sicurezza?

Peluche nel lettino:
a che età?
Non appena arriva il bambino, molti genitori desiderano regalargli un peluche per rassicurarlo. Ma quando si può davvero lasciarlo dormire con esso? La risposta è chiara: non prima dei 6 mesi. Prima di questa età, i bambini non hanno ancora i riflessi giusti per proteggersi se il peluche ostacola la loro respirazione. E anche dopo i 6 mesi, bisogna rimanere prudenti.
Vediamo insieme i segni che mostrano che il bambino è pronto, le precauzioni da prendere, e come scegliere un peluche davvero sicuro per la notte.
Perché aspettare 6 mesi prima di introdurre un peluche?
Dai 6 mesi... Con vigilanza
Prima dei 6 mesi, i piccolissimi non sono in grado di muovere facilmente la testa o di rimuovere un oggetto posto sul loro viso. La loro forza muscolare è ancora limitata, e questo può metterli in pericolo se un peluche blocca la loro respirazione durante il sonno. È per questo motivo che i pediatri sconsigliano fortemente di mettere oggetti nel letto prima di questa età.
Dai 6 mesi, alcuni bambini sviluppano abbastanza forza per girarsi, manipolare un tessuto o un giocattolo leggero, e soprattutto per allontanarlo se li disturba. Queste sono capacità motorie importanti che possono rendere l'introduzione del peluche più sicura. Tuttavia, è necessario osservare attentamente l'evoluzione del bambino, poiché non tutti i bambini progrediscono allo stesso ritmo.

E se aspettassimo 12 mesi? Il parere degli esperti secondo i paesi
In alcuni paesi, le raccomandazioni sono ancora più severe. Negli Stati Uniti, per esempio, i professionisti della salute consigliano di aspettare che il bambino abbia almeno un anno prima di lasciare un peluche nel suo letto. L'idea è di essere sicuri che sia abbastanza autonomo per muoversi, respirare liberamente e reagire se si sente a disagio.
D'altra parte, altre culture lasciano dormire i bambini con un oggetto di conforto più presto, a volte dalla nascita, ma sempre sotto sorveglianza. Ciò che fa la differenza non è solo l'età: è soprattutto il modo in cui il bambino dorme (in un letto separato, in co-sleeping, in una culla...), e il tipo di oggetto che gli viene proposto. Alla fine, ogni genitore deve adattarsi al ritmo del proprio figlio, mettendo sempre la sicurezza al primo posto.
È quindi importante considerare questi vari elementi per determinare il momento ideale per introdurre un peluche nel letto del tuo bambino, dando sempre priorità alla sua sicurezza e al suo benessere.
Per saperne di più sulle regole di sicurezza e le norme da rispettare nella camera del bambino, scopri il nostro articolo "Arredare la camera del bambino: norme e sicurezza".
Come riconoscere se il mio bambino è pronto per avere un peluche?

Non c'è un'età magica. Ma alcuni segni mostrano che un bambino è in grado di dormire con un peluche senza pericolo. Se si gira facilmente, se sa afferrare un oggetto e manipolarlo, se può spingerlo via se è troppo vicino al viso, allora si può iniziare a considerare l'introduzione del peluche.
Si possono osservare queste competenze durante i momenti di veglia: se il vostro bambino gioca con il suo peluche, lo tiene senza difficoltà, o reagisce quando è in contatto con il suo viso, questi sono segnali positivi. Potete quindi proporgli il peluche al momento del pisolino o di andare a letto, ma sempre rimanendo vigili nei primi tempi.
Come scegliere un peluche davvero sicuro per la notte?
Fattori di rischio di soffocamento da considerare
Vi starete sicuramente chiedendo quali sono le caratteristiche dei peluche che possono essere pericolosi per il vostro bambino. Ecco alcuni elementi da controllare:
Caratteristica | Rischio potenziale | Raccomandazioni |
Dimensioni e Peso | Troppo grande: rischio di soffocamento se copre il viso. Troppo piccolo: facilmente perso e sostituito con un oggetto pericoloso. | Adatto all'età e alla taglia del bambino. Piccolo e leggero per i neonati. |
Materiali | Non traspirante: rischio di surriscaldamento e sudorazione eccessiva. Non ipoallergenico: rischio di allergie e irritazioni. | Privilegiare materiali naturali traspiranti e ipoallergenici (cotone biologico, bambù). |
Elementi staccabili | Bottoni, nastri, occhi in plastica: rischio di ingestione e soffocamento. | Evitare i peluche con accessori rimovibili. Verificare la solidità delle cuciture. |
Peli lunghi | Rischio di ingestione dei peli che possono causare soffocamento o irritazione. | Preferire i peluche con peli corti e ben fissati. |
Stato generale | Usura cuciture allentate imbottitura che fuoriesce: rischio di ingestione e soffocamento. | Ispezionare regolarmente il peluche e ripararlo o sostituirlo se danneggiato. |
Legenda: Questa tabella descrive le caratteristiche dei peluche che possono presentare un rischio per la sicurezza dei bambini. È essenziale scegliere un peluche adatto all'età del bambino, fabbricato con materiali sicuri e verificare regolarmente il suo stato.
Il soffocamento può verificarsi quando il peluche ostruisce le vie respiratorie del bambino; in particolare se si trova premuto contro il suo viso durante il sonno. I bambini hanno un riflesso della tosse meno sviluppato che li rende più vulnerabili. L'ingestione di piccole parti staccate dal peluche (bottoni, occhi, imbottitura) può anche provocare soffocamento — un rischio da non sottovalutare.
Fate attenzione ai segni premonitori di soffocamento. Dovete monitorare elementi come una respirazione difficile o sibilante, una tosse improvvisa e persistente o un cambiamento di colore del viso. È per questo che è importante essere particolarmente vigili.
Scegliere un peluche sicuro: i criteri giusti
Un peluche non deve mai essere scelto solo per il suo aspetto. Deve essere adatto all'età del bambino e conforme alle norme di sicurezza.
Quali materiali preferire?
Per il benessere del vostro bambino, è importante privilegiare materiali traspiranti — il cotone biologico, per esempio, favorisce una buona circolazione dell'aria. Così, riducete i rischi di surriscaldamento e di sudorazione eccessiva; inoltre, i materiali ipoallergenici sono un vantaggio innegabile.
Materiali come il bambù o il cotone biologico non trattato minimizzano i rischi di reazioni allergiche o irritazioni cutanee poiché la pelle dei bambini è particolarmente sensibile. Un peluche ipoallergenico raccomandato se il vostro bambino soffre di eczema o altre allergie cutanee.
Quali sono le norme di sicurezza da osservare?
Prima di affidare un peluche al vostro bambino, è importante valutare la sua capacità di manipolarlo in sicurezza. I peluche devono rispettare le norme di sicurezza dei giocattoli e portare il marchio CE e la norma EN 71 — questa certificazione garantisce il rispetto dei requisiti di sicurezza europei, e la norma EN 71 specifica questi requisiti per i giocattoli, inclusi i peluche; è quindi importante scegliere un regalo di qualità.
Ecco alcuni modelli disponibili su CHAMBREKIDS che soddisfano questi criteri:
- Il Peluche porta-ciuccio Canguro, morbidissimo, sicuro e perfettamente adatto alle piccole mani.
- Il Peluche porta-ciuccio Blu, pratico e calmante.
- Il Peluche Ricehawking 20 cm, perfetto per accompagnare il bambino quando è pronto.
Dove posizionare il peluche nel letto per evitare i rischi?
Anche quando il bambino è pronto, bisogna fare attenzione a dove si mette il peluche. L'ideale è posizionarlo lontano dal viso, per esempio verso i piedi o sul lato del letto. Questo limita il rischio che si trovi sulle vie respiratorie durante la notte.
È anche sconsigliato aggiungere altri oggetti nel letto, come cuscini, coperte spesse o paracolpi imbottiti. Questi elementi possono ridurre la circolazione dell'aria e aumentare i rischi di reinalazione di CO₂. Al loro posto, usa un sacco nanna ben adatto alla taglia del tuo bambino. È più sicuro, più comodo, e tiene caldo senza rischi. Assicurati che il peluche non rimanga incastrato tra il materasso e il letto: ogni dettaglio conta per la sicurezza del neonato.
In questo contesto, per creare un ambiente sicuro per dormire è importante scegliere un letto adatto ai primi mesi del bambino — come spiegato nel nostro articolo sulla scelta del letto per i primi mesi del bambino.
Cosa fare prima dei 6 mesi per rassicurare il bambino senza oggetti?
Prima dei 6 mesi, è possibile confortare il bambino in modi diversi dal peluche. Alcuni genitori utilizzano un indumento indossato durante il giorno: l'odore familiare calma naturalmente il neonato. È una soluzione dolce, che non presenta pericoli se non viene lasciata direttamente nel letto.
I momenti di contatto pelle a pelle, gli abbracci e la voce dei genitori sono anche molto efficaci per calmare un bambino. Un dondolio lento, una ninna nanna, o semplicemente una presenza rassicurante possono aiutarlo ad addormentarsi serenamente. Queste abitudini creano un vero rituale per andare a dormire, che diventa una fonte di sicurezza emotiva potente quanto un peluche.
E più tardi, come aiutarlo a staccarsi dal suo peluche?
Con il tempo, molti bambini si staccano naturalmente dal loro peluche. Alcuni dimenticano di portarlo con sé durante un'uscita senza rendersene conto, altri lo mettono da parte per concentrarsi su altri giochi o rituali. Questi comportamenti mostrano che il bambino sta acquisendo autonomia affettiva.
Per accompagnare questa evoluzione, potete proporre un "peluche diurno" e riservare quello principale per la notte. Potete anche rafforzare altri punti di riferimento per il momento di andare a letto, come leggere una storia, fare un grande abbraccio o ascoltare musica dolce. L'importante è offrire un quadro stabile, rassicurante e adatto all'età del vostro bambino.
Determinare il momento ideale per lasciare un peluche nel letto dipende dalla crescita del vostro bambino. La sicurezza è fondamentale: scegliete un peluche adatto e uno spazio per dormire sicuro. Offrire al vostro bambino un sonno tranquillo e sicuro è importante per il suo benessere; non aspettate quindi, perché scegliere il peluche giusto significa anche garantire la sua sicurezza e favorire un riposo rigenerante. Non tardare.