Come organizzare la propria biblioteca in 4 fasi con i bambini

Come organizzare la propria biblioteca in 4 fasi (divertendosi con i propri figli)
E se riordinare i libri diventasse un gioco? Scoprite in 4 fasi come organizzare una biblioteca in modo ultra efficiente:
- Svuotare tutto
- Ordinare i libri per tema o colori
- Trovare il posto giusto per ogni libro
- Aggiungere elementi decorativi (cornice, ghirlande)
Che siate genitori di piccoli curiosi o di grandi lettori in erba, questa guida è qui per trasformare l'organizzazione della biblioteca in un momento di complicità e divertimento.
Non perdetevi la nostra infografica che riassume questi 4 passaggi, perfetti per iniziare i vostri bambini all'ordine e all'organizzazione della loro biblioteca
🎉 Fase 1 – Svuotiamo tutto, è un'avventura!
Iniziate togliendo tutto dalla libreria. Sì, tutto! Mettete i libri sul pavimento, su un tavolo o su un tappeto. È il momento perfetto per riscoprire tesori dimenticati. Il bambino può sfogliare i suoi vecchi album o ritrovare i suoi eroi preferiti.
👉 Piccolo gioco: chi trova il libro più vecchio? O quello che è stato letto più volte?
E mentre svuotiamo, ne approfittiamo per pulire un po': un colpo di panno, e voilà, posto pulito!

🔍 Fase 2 – Selezioniamo i libri come veri esploratori

Ci sono molti modi per ordinare i libri... ma sta a voi scegliere quello che vi piace di più. Per tema, è semplice e intuitivo: storie della buonanotte, animali, fiabe dal mondo, documentari... ogni categoria può persino avere una piccola etichetta divertente.
Altre famiglie preferiscono classificare i libri per colore. È molto visivo e i bambini adorano allineare i dorsi per formare un arcobaleno di lettura. Alcuni optano per l'organizzazione per dimensione, soprattutto quando gli scaffali sono stretti.
💡 E perché non immaginare una "biblioteca delle emozioni"? Libri divertenti, libri per sognare, storie rassicuranti per la sera... Ogni umore ha il suo scaffale!
E se seguite la pedagogia Montessori, è anche un buon momento per lasciare che il vostro bambino organizzi la propria biblioteca nella sua camera, alla sua altezza, in piena autonomia. Vi diamo anche consigli su come allestire una camera Montessori qui.
🪑 Fase 3 – Troviamo il posto giusto per ogni libro
Una volta ordinati, i libri hanno bisogno di un posto tutto loro. Se avete poco spazio, gli scaffali a muro sono ideali per liberare il pavimento mantenendo i libri accessibili. In una piccola camera da bambino, pensate anche a mettere alcuni libri in un cestino di stoffa o in una cassa di legno sotto il letto.
Non c'è bisogno di avere una biblioteca gigante! Semplici cubi modulari o un mini scaffale basso sono sufficienti per creare un angolo lettura funzionale e carino. E se avete bisogno di ispirazione, potete scoprire la nostra selezione di librerie per bambini su Chambrekids.
Una libreria può persino servire come divisorio in un monolocale o in una camera condivisa. Con alcuni cuscini e una piccola lampada, create un vero angolo lettura per bambini, tranquillo e accogliente. Vi spieghiamo come fare in questo articolo.
🎨 Fase 4 – Decoriamo insieme per una biblioteca magica
E ora... spazio all'immaginazione! Una biblioteca è anche un angolo di sogno. Ghirlande luminose, piccole piante, cornici con i vostri eroi preferiti: tutti elementi che invogliano a leggere e a riordinare.
Alternate i libri in piedi e sdraiati, aggiungete alcuni oggetti decorativi tra le pile: una figurina, un piccolo peluche, una cornice fotografica. E soprattutto, mettete i libri preferiti all'altezza del bambino in modo che possa prenderli da solo. Potete anche riservare loro uno "scaffale d'onore" a portata di mano, come una piccola vetrina personale.
E se cercate di strutturare il tutto, date un'occhiata alla nostra categoria mobili contenitori per bambini. Pratico, modulabile e perfettamente adatto alla loro taglia.
🧼 E dopo? Manteniamo la nostra biblioteca come un tesoro
Un piccolo colpo di panno morbido una volta al mese è sufficiente per mantenere i libri in buono stato. Evitiamo di esporli alla luce diretta del sole per non scolorire le copertine, e pensiamo a spolverare regolarmente gli scaffali.
Ogni due o tre mesi, potete rifare una mini selezione: i libri diventati troppo "da bebè" possono essere donati a una scuola, a un'associazione o a un ospedale. Questo insegna anche ai bambini a fare spazio per nuove letture e a condividere ciò che non usano più.

📲 Bonus geek: organizzare la propria biblioteca con un'app!
App come BookBuddy (iOS) o La Mia Biblioteca (Android) permettono di scansionare i libri e creare un catalogo. Pratico per sapere chi ha preso in prestito cosa, e per trovare un titolo in pochi clic! Alcune app permettono persino di ordinare per genere o di creare una lista dei desideri per Natale o un compleanno.
✅ In sintesi per le famiglie astute:
- Svuotiamo e puliamo
- Selezioniamo insieme (tema, colore, emozione...)
- Organizziamo all'altezza del bambino con mobili adatti
- Personalizziamo per invogliare alla lettura
- Manteniamo e condividiamo ciò che non usiamo più
Per andare oltre: Ora che avete una biblioteca ben organizzata e ordinata per il vostro bambino, creategli poi un angolo lettura accogliente dove si senta a suo agio e non conti più il tempo di lettura!
E soprattutto... ci divertiamo ad ogni passo! Una biblioteca ben organizzata è un piccolo angolo di felicità dove amiamo tornare, ancora e ancora.