10 idee per ottimizzare lo spazio di archiviazione in una camera per bambini

Categorie: Camera per Bambini

In una camera per bambini, non è raro ritrovarsi rapidamente invasi da una moltitudine di oggetti. Per orientarsi e ottimizzare lo spazio della stanza nel miglior modo possibile, si possono mettere in atto diversi accorgimenti. Il bambino può così muoversi nel suo spazio in modo ancora più piacevole. Scopri quindi 10 idee concrete per ottimizzare lo spazio di archiviazione in una camera.

Utilizzare una cassettiera

Se esistono molte possibilità in termini di archiviazione, la cassettiera per bambini rimane un elemento indispensabile. Una cassettiera per camera permette infatti di disporre di cassetti per riporre vestiti, biancheria, giocattoli o altro a seconda delle necessità. Optare per una cassettiera per camera dei bambini è quindi un'ottima scelta per guadagnare spazio di archiviazione. La cassettiera per bambini permette inoltre di decorare la stanza posizionandovi sopra una lampada, un elemento decorativo, una bella cornice, ecc. Preferisci una cassettiera per bambini dal look senza tempo che possa seguire tuo figlio nel corso degli anni e adattarsi in base ai cambiamenti di arredamento come la cassettiera OCCITANE ad esempio.

Suddividere i cassetti

Quando si usa una cassettiera per bambini, non si tratta di mettere tutto alla rinfusa nei cassetti. Ogni mobile contenitore della camera deve essere ben organizzato. Nel caso della cassettiera, puoi suddividere i cassetti con piccole scatole adatte. Così ogni cosa troverà facilmente il suo posto ed eviterai che tutto si mescoli. Per fare ciò, è necessario sapere al meglio come ottimizzare lo spazio in una camera per bambini.

Optare per un letto con contenitori integrati

Un mobile può benissimo avere due funzioni e il letto con contenitori integrati è un'ottima scelta per guadagnare spazio. Un letto con contenitore può presentarsi in diversi modi. Esistono modelli con mensole a forma di casellario, ad esempio, tutto intorno al letto. Puoi anche scegliere un modello dotato di un cassetto per riporre cose che usi meno frequentemente. Anche il letto può quindi diventare un vero e proprio mobile contenitore per la camera.

Aggiungere mensole
a parete

Per quanto riguarda le pareti, l'aggiunta di spazi di archiviazione è assolutamente possibile. Basta fissare alcune mensole o cubi portaoggetti per integrare elementi decorativi, ma anche libri, giocattoli, ecc. Utilizzando lo spazio a parete, non si ingombra quello a terra e la camera rimane piacevole da usare quotidianamente. Tuttavia, prestare attenzione a fissare perfettamente le mensole per evitare qualsiasi rischio di caduta.

Favorire un sistema di archiviazione ludico

Affinché la camera rimanga in ordine, il sistema di organizzazione deve essere facile e divertente. In questo modo, tuo figlio può facilmente capirne il funzionamento e acquisire autonomia sistemando da solo le sue cose. Puoi optare per un sistema di archiviazione per colore o per tipo, aggiungere etichette o adesivi per facilitare la comprensione di questa nuova organizzazione. Adattati in base all'età di tuo figlio per rendergli questa missione accessibile e facilitare l'acquisizione di queste nuove buone abitudini.

Fare un riordino
regolarmente

Ottimizzare lo spazio di archiviazione in una camera non può essere fatto senza un riordino regolare. I bambini accumulano molte cose sia per quanto riguarda i vestiti che i giocattoli. Tuttavia, crescono molto velocemente e molte cose diventano quindi completamente inutili. Facendo un riordino regolare, liberi lo spazio e permetti a tuo figlio di ritrovarsi meglio tra le sue cose. Una o due volte all'anno, organizza un grande riordino con la sua partecipazione e scegli cosa tenere, vendere, donare o gettare per ciò che è più rovinato.

Adattare la camera in base alle esigenze del bambino

A differenza di una camera per adulti, la camera dei bambini si evolverà con la loro crescita, i loro gusti e la loro stessa evoluzione. Lo stesso vale quindi per gli elementi di archiviazione che devono adattarsi alle loro esigenze e allo spazio a disposizione. Scegli quindi soluzioni che possano essere rinnovate e reinventate nel corso degli anni per evitare acquisti inutili. Osserva le nuove esigenze di tuo figlio per offrirgli uno spazio ancora più adatto alle sue preferenze e attività del momento.

Optare per una scrivania pieghevole

Quando un bambino cresce, avrà spesso bisogno di una scrivania per fare i compiti, ma anche per leggere, disegnare, ecc. Se lo spazio nella sua camera è limitato, puoi optare per un elemento pieghevole. Basta ripiegarlo quando non viene utilizzato per guadagnare spazio. Esistono molte soluzioni intelligenti per integrare una scrivania anche in una piccola camera. Ad esempio, scegli un letto a soppalco per inserire una piccola scrivania sotto.

Occupare gli spazi persi

Se la stanza presenta delle particolarità, ogni "spazio perso" deve essere sfruttato. Questo è il caso, ad esempio, delle camere mansardate che spesso hanno spazi con un'altezza ridotta. Oggi si trovano mobili appositamente pensati per questo tipo di spazio in modo che nessun metro quadrato vada sprecato. Adatta quindi l'arredamento della stanza in base alla configurazione, anche se quest'ultima è un po' particolare.

Evitare il superfluo

Infine, evita il superfluo nella camera. Questo vale per le cose di tuo figlio, ma anche per quanto riguarda la decorazione, ad esempio. Uno spazio troppo ingombro visivamente non sarà piacevole e tenderà a distrarre più che a stimolare tuo figlio. Sta a te trovare il giusto equilibrio per creare un insieme armonioso, che gli assomigli, senza essere troppo pieno.