Quando regolare l'altezza del lettino evolutivo?
Per la grande maggioranza dei modelli, l'altezza del lettino può essere regolata in base all'età e alle esigenze del bambino. Questa soluzione permette ai genitori di raggiungere il bambino in modo più confortevole, ma anche al bambino di godere di uno spazio più adatto alla sua taglia. La questione è quindi sapere quando passare da un'altezza all'altra garantendo al contempo la sicurezza del bambino. Quindi, quali sono i segni da osservare? Quale soluzione scegliere affinché il lettino si adatti alla sua evoluzione?
Un lettino per neonati con più livelli di altezza
Come accennato nell'introduzione, un lettino evolutivo per neonati o un lettino regolabile per neonati sono modelli che offrono due altezze diverse. Quando si parla di variazioni di altezza, ci si riferisce alla rete che può essere posizionata sia in posizione alta che in posizione bassa. Alcuni modelli offrono persino tre diversi livelli di altezza.
Lo scopo principale è consentire ai genitori di accedere più facilmente al bambino. Infatti, piegarsi sopra le sbarre più volte al giorno richiede uno sforzo per la schiena, tanto più quando ci si deve alzare con il bambino in braccio. Sollevare la rete permette così al bambino di dormire più in alto, continuando a beneficiare della sicurezza delle sbarre. I genitori possono così limitare il loro sforzo e prevenire il mal di schiena.
Quando il bambino diventa più grande, si gira e si muove di più, la rete può essere messa in posizione bassa in modo che l'altezza delle sbarre rimanga sufficiente per garantirgli tutta la sicurezza di cui ha bisogno. L'altezza viene quindi scelta in base al bambino, ed è per questo motivo che si parla spesso di lettino evolutivo per neonati.
Quando cambiare l'altezza del lettino?
La questione del cambio di altezza del lettino per neonati è quindi innanzitutto una questione di sicurezza per il bambino. Generalmente, si raccomanda di abbassare l'altezza quando il bambino inizia a girarsi. A quel punto, la posizione alta non è più sufficientemente sicura. Di solito, questo comportamento si verifica intorno ai 5 mesi di età. Quindi, fate molta attenzione allo sviluppo del vostro bambino per effettuare il cambio non appena necessario.
Potete anche fare riferimento alle raccomandazioni del produttore a seconda del modello di letto scelto. Assicuratevi inoltre di optare per un materasso che rispetti lo spessore massimo raccomandato dal produttore del vostro letto per evitare qualsiasi rischio di caduta.
Quale letto per evolversi al ritmo del bambino?
Un letto che si evolve al ritmo del bambino permette di evitare l'acquisto di nuovi mobili nelle diverse fasi del suo sviluppo e quindi di optare per una soluzione economica ed ecosostenibile. In questo senso, il lettino evolutivo per neonati è la migliore opzione per evolversi al ritmo del bambino. Il lettino evolutivo per neonati permette infatti di passare da una posizione alta della rete a una bassa per un utilizzo fin dalla nascita (si può anche optare per una culla o un lettino co-sleeping dall'età di 0 a 6 mesi).
Inoltre, il lettino evolutivo per neonati permette anche cambiamenti per accompagnare il bambino sul lungo termine. Infatti, offre la possibilità di trasformare il lettino con sbarre in un letto per bambini. Semplici manipolazioni offrono così la possibilità di passare da un lettino 70x140 cm a un letto per bambini 70x140 cm. Quest'ultimo può quindi essere facilmente utilizzato fino all'età di 6 anni prima di passare a un letto più spazioso come un letto per bambini 90x190 cm.
Oltre ad essere economica ed ecosostenibile, questa soluzione è particolarmente interessante se avete scelto una camera per neonati coordinata. Così, il letto rimane abbinato al comò e/o all'armadio per molti anni.
Da ChambreKids, potete scoprire in particolare il lettino evolutivo Equilibre. Questo modello permette di passare da un lettino con sbarre a un letto per bambini. Inoltre, è realizzato con pannelli ecologici. La sua combinazione di colori bianco e pino gli permette di trovare posto in tutti i tipi di arredamento.
Quando passare dal lettino con sbarre al letto per bambini?
Se decidete di optare per un lettino evolutivo per neonati, dovrete anche porvi la questione di quando passare dal lettino con sbarre al letto per bambini. In questo caso, si raccomanda più spesso di fare il cambio quando il bambino cerca di scavalcare la barriera. Questo rappresenta un rischio di caduta ed è quindi consigliabile installarlo in un letto da grandi.
Alcuni segni mostrano anche che il bambino si sente stretto quando sbatte contro le sbarre o getta i suoi peluche fuori dal letto, per esempio. Ancora una volta, essere attenti alle esigenze del vostro bambino vi permetterà di scegliere il momento giusto. Più spesso, questo cambiamento avviene tra i 18 mesi e i 2 anni di età.
Oltre al lettino evolutivo per neonati, avete la possibilità di scegliere altri mobili evolutivi per la camera del bambino come un comò con fasciatoio rimovibile, per esempio.
La soluzione del letto Montessori
Infine, potete anche considerare la soluzione del lettino Montessori per neonati. Questo lettino ha una rete molto vicina al pavimento, il che permette di limitare il rischio di cadute. Inoltre, il metodo Montessori mira a incoraggiare l'autonomia dei più piccoli. Il vostro bambino può così alzarsi e coricarsi in completa autonomia grazie a questo letto.
Tuttavia, l'uso di un lettino Montessori per neonati non è adatto fin dalla nascita. Le raccomandazioni riguardanti l'età minima per l'utilizzo di questo tipo di letto sono molto variabili. Potete quindi chiedere consiglio a un professionista per essere guidati.
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025