Insegnare lo yoga ai bambini in 10 posizioni semplici
10 posizioni yoga per bambini
Iniziare i bambini allo yoga è un approccio ludico e arricchente che favorisce il loro benessere fisico e mentale. Questa pratica ancestrale, adattata ai più piccoli, può diventare un gioco divertente apportando loro numerosi benefici. In questo articolo, esploreremo 10 posizioni yoga semplici adatte ai bambini, così come i vantaggi di questa disciplina e consigli per iniziare insieme questa avventura.
Riproducete facilmente le posizioni yoga a casa vostra grazie al nostro poster da stampare!
Top 10 delle posizioni yoga adatte ai bambini
1) Posizione dell'Albero (Vrksasana) 🌳 :
sviluppare l'equilibrio e la concentrazione
Immagina un albero maestoso, solidamente radicato nel terreno, con i suoi rami che si elevano fieramente verso il cielo. Adottando questa postura, il bambino impara a coltivare l'equilibrio, la stabilità e la concentrazione, divertendosi a imitare la natura.
- Per realizzare questa posizione, il bambino inizia in piedi, con i piedi uniti e la schiena dritta.
- Poi posiziona un piede all'interno della coscia o del polpaccio opposto (senza premere sul ginocchio)
- Unisce le mani davanti al petto in posizione di preghiera.
- Una volta acquisita sicurezza, può alzare le braccia verso il cielo come i rami di un albero.
L'obiettivo è mantenere la posizione per qualche respiro, restando ben ancorati sulla gamba d'appoggio. Questa posizione rafforza i muscoli delle gambe e del tronco, migliorando al contempo la coordinazione e la postura.
💡 Un esercizio di concentrazione ludico
Cercando di rimanere immobile, il bambino sviluppa la sua attenzione e la sua pazienza. Questa posizione è ideale per canalizzare l'energia e favorire uno stato di calma interiore. È particolarmente utile per i bambini che hanno difficoltà a rimanere concentrati, poiché richiede una grande presenza mentale.
👉 Consiglio pratico: Per aiutare il bambino a trovare il suo equilibrio, incoraggiatelo a fissare un punto immobile davanti a sé. E se perde l'equilibrio? Nessun problema! Come un albero che oscilla con il vento, può ricominciare e divertirsi a progredire poco a poco.
Questa posizione è perfetta per imparare la perseveranza e il radicamento, lavorando allo stesso tempo sull'equilibrio in modo ludico e benevolo.
2) Posizione del Cane a Testa in Giù
(Adho Mukha Svanasana) 🐕 : rafforzare tutto il corpo
Immagina un cane che si stiracchia dopo un lungo sonnellino, allungando le zampe anteriori e sollevando i fianchi verso il cielo. È esattamente quello che fa il tuo bambino adottando questa postura emblematica dello yoga. Ludica e dinamica, il Cane a testa in giù aiuta a rafforzare tutto il corpo migliorando al contempo la flessibilità.
- Per realizzare questa posizione, il bambino inizia a quattro zampe, con le mani ben ancorate al suolo,
- Poi, spinge sulle braccia e sulle gambe per formare una "V" rovesciata. La testa è rilassata tra le spalle e la schiena si allunga naturalmente.
Questa posizione sollecita diversi gruppi muscolari: le braccia e le spalle si tonificano, le gambe guadagnano in flessibilità e la colonna vertebrale si allunga per liberare le tensioni.
💡Un effetto calmante ed energizzante
Il Cane a Testa in Giù stimola la circolazione sanguigna verso il cervello, favorendo così la concentrazione e la chiarezza mentale. Aiuta anche a rilassare la schiena e le spalle, spesso sollecitate dal trasporto dello zaino o da lunghe ore in posizione seduta. Dopo alcune respirazioni profonde in questa posizione, il bambino sente un mix unico di dinamismo e rilassamento.
👉 Consiglio pratico: Se il bambino ha difficoltà a tenere i talloni al suolo, incoraggiatelo a piegare leggermente le ginocchia. L'importante non è avere le gambe tese, ma una schiena ben allungata e rilassata.
Questa posizione è ideale per iniziare o concludere una sessione di yoga, offrendo al bambino un momento per riconnettere il suo corpo e la sua mente divertendosi.
3) Posizione del Cobra (Bhujangasana) 🐍 :
Allungare la schiena e aprire il petto
Immagina un cobra che si rialza lentamente, sollevando la testa e gonfiando il petto con sicurezza. La posizione del Cobra è ideale per allungare la schiena, migliorare la postura e rafforzare la parte superiore del corpo favorendo una respirazione profonda e rilassante.
- Per realizzare questa postura, il bambino si sdraia sulla pancia, con le gambe distese e i palmi delle mani appoggiati piatti sotto le spalle.
- Spinge delicatamente sulle braccia per sollevare il busto, mantenendo i gomiti leggermente flessi e le spalle rilassate.
- Il petto si apre, lo sguardo si dirige in avanti e la schiena si allunga naturalmente.
Questa postura stimola la flessibilità della colonna vertebrale, rafforza i muscoli della schiena e favorisce un buon allineamento corporeo.
💡Una spinta di energia e fiducia
La posizione del Cobra aiuta a combattere la stanchezza e lo stress, offrendo una sensazione di apertura e vitalità. È perfetta dopo una giornata passata seduti a scuola, perché controbilancia la postura accasciata raddrizzando la schiena e rafforzando la fascia addominale.
👉 Consiglio pratico: Incoraggiate il bambino a non forzare sulle braccia e a sollevarsi solo fino a quando si sente a suo agio. Può anche inspirare profondamente mentre si solleva ed espirare mentre si rilassa, per accompagnare il movimento con il respiro.
Questa postura è ideale per portare un senso di sicurezza e calma, invitando il bambino ad aprire il cuore e ad adottare una postura fiera e rilassata.
4) Posizione della Farfalla (Baddha Konasana) 🦋 :
Migliorare la flessibilità dei fianchi
Immagina una farfalla che batte dolcemente le ali, leggera e graziosa. La posizione della Farfalla è una posizione seduta che aiuta i bambini a rendere più flessibili i fianchi e rilassare le tensioni accumulate nella parte inferiore del corpo, portando una sensazione di calma e relax.
- Per realizzare questa posizione, il bambino si siede sul pavimento, avvicina le piante dei piedi l'una contro l'altra e lascia che le ginocchia si aprano sui lati.
- Afferra i suoi piedi con le mani e, se lo desidera, può muovere delicatamente le ginocchia su e giù, come una farfalla che batte le ali.
- Per un allungamento più profondo, può anche inclinare leggermente il busto in avanti, mantenendo la schiena dritta.
Questa postura favorisce una buona postura seduta, migliora la flessibilità delle anche e stimola la circolazione sanguigna nelle gambe.
💡 Una postura rilassante e benefica per la schiena
La posizione della Farfalla è ideale per eliminare le tensioni dopo una lunga giornata di scuola o di attività fisica. Favorisce anche una migliore postura seduta, aiutando così i bambini che passano del tempo seduti a mantenere una buona postura e a evitare i dolori lombari.
👉 Consiglio pratico: Se il bambino sente fastidio alle anche, incoraggiatelo a mettere un cuscino sotto i glutei per sollevare leggermente il bacino. Può anche tenere le ginocchia più alte e rilassarle gradualmente nel tempo.
Questa postura dolce e accessibile aiuta i bambini a sviluppare la loro flessibilità coltivando la pazienza e il rilassamento. Un momento perfetto per fermarsi, respirare e lasciare che la mente si calmi.
5) Posizione del Bambino (Balasana) 👧:
Rilassarsi e calmare la mente
Immagina un piccolo orsetto che si raggomitola nella sua tana per riposare in totale sicurezza. La posizione del Bambino è una posizione rilassante che aiuta i bambini a rilasciare le tensioni, a ricentrarsi e a ritrovare un senso di calma interiore.
- Per realizzare questa posizione, il bambino si inginocchia sul suo tappetino
- Appoggia poi i glutei sui talloni e allunga le braccia in avanti abbassando la fronte fino a terra. Le braccia possono rimanere tese davanti a sé o essere posate lungo il corpo per un rilassamento totale.
In questa posizione, la respirazione diventa più profonda, calmando il sistema nervoso e favorendo il rilassamento. Questa posizione aiuta anche a rilassare la schiena, le spalle e il collo, offrendo un momento di pausa rigenerante.
💡 Un rifugio naturale per alleviare lo stress e la fatica
La posizione del Bambino è ideale per calmare una mente agitata e evacuare le emozioni negative. Dopo una giornata movimentata o prima di andare a letto, aiuta il bambino a rilasciare la pressione e a sentirsi al sicuro, come in un bozzolo protettivo.
👉 Consiglio pratico: Se il bambino ha difficoltà a posare la fronte al suolo, mettete un cuscino sotto la sua testa per maggiore comfort. Può anche allargare leggermente le ginocchia per creare più spazio e facilitare la respirazione.
Dolce e confortante, questa posizione è perfetta per instaurare un momento di serenità, imparare a gestire le proprie emozioni e riconnettere corpo e mente in tutta semplicità.
6) Posizione del Guerriero (Virabhadrasana) ⚔️ :
Aumentare la forza e la fiducia
Immagina un grande cavaliere o una guerriera orgogliosa, in piedi di fronte all'avventura, pronto/a ad affrontare tutte le sfide con coraggio. La posizione del Guerriero aiuta i bambini a sviluppare la loro forza, il loro equilibrio e la fiducia in se stessi, offrendo loro un momento di divertimento ed espressione corporea.
1) Il bambino inizia in piedi e allarga le gambe
2) Posiziona un piede in avanti piegando il ginocchio a 90 gradi, mantenendo l'altra gamba tesa all'indietro.
3) Poi solleva le braccia verso il cielo o le allunga ai lati, parallele al suolo, come un vero guerriero pronto ad avanzare.
Questa posizione impegna le gambe, il tronco e le braccia, rafforzando la resistenza muscolare e migliorando la postura.
💡 Una postura di potenza e stabilità
Il Guerriero è una posizione dinamica che incoraggia la perseveranza e la concentrazione. Mantenendo la postura, il bambino impara a canalizzare la sua energia e a rimanere ancorato nel presente.
👉 Consiglio pratico: Per mantenere un buon allineamento, assicuratevi che il ginocchio anteriore non superi la caviglia e che le spalle rimangano rilassate. Per una maggiore stabilità, il bambino può fissare un punto davanti a sé per rafforzare il suo equilibrio.
7) Posizione del Gatto (Marjaryasana) 🐈 :
Rendere flessibile la colonna vertebrale
Immaginate un gatto che si stiracchia al risveglio, inarcando la schiena e alzando la testa per osservare l'ambiente circostante. La posizione del Gatto è ideale per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale, rafforzare la schiena e allentare le tensioni accumulate.
1) Il bambino inizia a quattro zampe, con le mani ben ancorate sotto le spalle e le ginocchia allineate sotto i fianchi.
2) Inspirando, inarca leggermente la schiena, alza la testa e apre il petto (è il "Gatto che guarda il sole").
3) Espirando, inarca la schiena, ritrae la testa e rilassa il collo verso il basso (è il "Gatto che si stiracchia").
Questo movimento fluido sincronizzato con il respiro favorisce la flessibilità della schiena e migliora la coordinazione.
💡 Un esercizio ideale per sciogliere la schiena e calmare la mente
La posizione del Gatto aiuta a rilasciare le tensioni nella schiena e nelle spalle, soprattutto dopo una giornata passata seduti a scuola o a giocare nella stessa posizione. È anche benefica per la respirazione, poiché permette di imparare a muoversi a ritmo con l'inspirazione e l'espirazione, calmando il sistema nervoso e aiutando a gestire meglio lo stress.
👉 Consiglio pratico: Per rendere l'esercizio più divertente, proponete al bambino di imitare un vero gatto: può inarcarerotondare la schiena soffiando come un gatto arrabbiato o incurvarla come un gatto curioso che si stiracchia dopo un pisolino.
Questa posizione è ideale per sviluppare la consapevolezza corporea, rendere flessibile la colonna vertebrale e riconnettersi al proprio corpo con dolcezza.
8) Posizione della Montagna (Tadasana) ⛰️:
Favorire una buona postura
Immagina una montagna maestosa, stabile e immobile di fronte al vento e alle intemperie. La posizione della Montagna è una posizione base nello yoga che aiuta i bambini a prendere coscienza del proprio corpo, migliorare la postura e sviluppare il radicamento.
- Per realizzare questa posizione, il bambino sta in piedi, con i piedi uniti o leggermente divaricati, le braccia lungo il corpo.
- Allunga la colonna vertebrale verso l'alto mantenendo le spalle rilassate e distribuisce il peso in modo equilibrato sui piedi. Lo sguardo è dritto, il mento leggermente rientrato e le braccia possono rimanere lungo il corpo o essere sollevate verso il cielo.
Sebbene la posizione sembri semplice, rafforza i muscoli profondi, migliora l'equilibrio e favorisce una postura naturale e allineata.
💡Un esercizio potente per la concentrazione e l'equilibrio interiore
Tadasana aiuta a rafforzare i muscoli della schiena, delle gambe e del tronco, insegnando al bambino a stare dritto e stabile. È ideale per imparare la concentrazione e la consapevolezza, poiché obbliga a essere attenti a ogni parte del corpo rimanendo immobili e rilassati.
👉 Consiglio pratico: Per rafforzare l'equilibrio, suggerite al bambino di immaginare di essere una montagna solida, ancorata al suolo, con una cima che si eleva verso il cielo. Può anche chiudere gli occhi per qualche secondo per intensificare la sensazione di radicamento e calma interiore.
Questa posizione semplice ma essenziale permette ai bambini di prendere coscienza della loro postura quotidiana, di correggere le cattive abitudini e di ritrovare un senso di stabilità e serenità.
9) Posizione della Cavalletta (Salabhasana) 🦗 :
Rafforzare la schiena e le gambe
Immagina una piccola cavalletta pronta a saltare, leggera e piena di energia. La posizione della Cavalletta è ideale per rafforzare la schiena, tonificare le gambe e migliorare la postura, stimolando allo stesso tempo la concentrazione e la fiducia in sé stessi.
- Il bambino si sdraia sulla pancia, con le braccia distese lungo il corpo, i palmi rivolti verso il pavimento.
- Durante l'inspirazione, solleva la testa, il petto, le braccia e le gambe contraendo leggermente la schiena e i glutei.
- Mantiene la posizione per alcuni secondi prima di espirare lentamente e rilassare tutto il corpo sul tappetino.
Questo movimento tonifica la parte bassa della schiena, attiva le gambe e stimola la circolazione sanguigna aiutando a sviluppare una migliore postura.
💡 Un esercizio per aumentare la forza e la fiducia
La posizione della Cavalletta è perfetta per tonificare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità della colonna vertebrale. Apporta anche una sensazione di dinamismo ed energia, rafforzando così la fiducia in sé stessi e la voglia di superarsi.
👉 Consiglio pratico: Se il bambino ha difficoltà a sollevare le gambe e il busto contemporaneamente, può iniziare sollevando solo il petto e, una volta a suo agio, aggiungere le gambe. L'importante è non forzare, ma sentire un allungamento dolce e progressivo.
10) Posizione della Barca (Navasana) 🚤:
Lavorare gli addominali in modo divertente
Immagina una piccola barca che galleggia sull'acqua, dondolando dolcemente al ritmo delle onde. La posizione della Barca è una posizione dinamica che rafforza gli addominali, migliora l'equilibrio e sviluppa la coordinazione, rendendo l'esercizio divertente per i bambini.
- Il bambino si siede sul tappetino, piega leggermente le ginocchia e solleva i piedi da terra mantenendo la schiena dritta.
- All'inizio può tenere le gambe con le mani, poi, quando si sente pronto, tendere le braccia davanti a sé all'altezza delle ginocchia per mantenere l'equilibrio.
2 bis) Per una versione più avanzata, può provare a tendere completamente le gambe, formando così una "V" con il corpo. Questa postura coinvolge i muscoli addominali, le gambe e la schiena, migliorando al contempo la stabilità e la concentrazione.
💡 Un gioco di equilibrio e forza
La posizione della Barca è ideale per tonificare la fascia addominale e rafforzare i muscoli posturali che sostengono la schiena. Aiuta anche a sviluppare la pazienza e la perseveranza, poiché mantenere l'equilibrio richiede concentrazione e controllo.
👉 Consiglio pratico: Se il bambino ha difficoltà a mantenere la posizione, può appoggiare leggermente le dita dei piedi al suolo per trovare l'equilibrio, poi provare a sollevarle gradualmente. Potete anche trasformare l'esercizio in un gioco immaginando una barca che naviga su acque calme... o agitate da onde invisibili!
Perché lo Yoga è benefico per i bambini?
I benefici fisici: flessibilità, forza ed equilibrio
Ogni posizione dello yoga per bambini è progettata per allungare e rafforzare diverse parti del corpo, contribuendo così a una crescita armoniosa. Per esempio, posizioni come la Montagna o il Guerriero aiutano a rafforzare le gambe e migliorare la postura, mentre posizioni come la Farfalla favoriscono la flessibilità dei fianchi.
I vantaggi mentali: concentrazione, rilassamento e fiducia in sé stessi
Oltre ai benefici fisici, lo yoga aiuta i bambini a migliorare la concentrazione, a gestire lo stress e a rafforzare la loro autostima. Le tecniche di respirazione e meditazione integrate favoriscono uno stato di calma e rilassamento. Per esempio, la posizione del Bambino viene spesso utilizzata per aiutare i bambini a ricentrarsi dopo una giornata agitata.
Come iniziare lo Yoga con il tuo bambino?
Consigli per instaurare una routine di yoga a casa
Per incoraggiare vostro figlio a praticare lo yoga, è importante integrare la disciplina nella sua routine quotidiana in modo ludico. Create sessioni brevi di 10-15 minuti, privilegiate un approccio interattivo e proponete sfide adatte alla sua età. Un buon modo per mantenere il suo impegno è alternare posizioni dinamiche e momenti di relax.
Integrare lo Yoga nella vita quotidiana dei bambini
Lo yoga non deve essere un'attività isolata, ma può integrarsi naturalmente nella vita quotidiana del bambino. Invece di considerarlo come un obbligo, trasformatelo in un momento di piacere e condivisione. Introdurre alcune posture al risveglio o prima di andare a dormire permette di portare un equilibrio fisico ed emotivo al vostro bambino. Lo yoga può essere praticato anche dopo la scuola, per aiutarlo a rilasciare le tensioni accumulate durante la giornata. Con il tempo, queste abitudini si trasformano in rituali rassicuranti e benefici.
Idee per praticare lo yoga in famiglia
Organizzare una sessione di yoga in famiglia è un'ottima maniera di rafforzare i legami e instaurare una routine di benessere condivisa. Scegliete un momento propizio, ad esempio la mattina per iniziare bene la giornata o alla fine della giornata per scaricare le tensioni accumulate. Iniziate con alcune posizioni dolci come la Montagna o il Gatto per risvegliare il corpo, poi aggiungete posizioni più impegnative come il Guerriero o la Cavalletta.
Per rendere l'esperienza più divertente, integrate dei giochi: chiedete al vostro bambino di immaginare di essere un animale adottando le posizioni corrispondenti. Un'altra idea consiste nel creare una piccola storia dove ogni posizione illustra una scena del racconto. Per esempio, la posizione dell'Albero per simboleggiare una foresta magica o il Cane a Testa in Giù per rappresentare un cucciolo curioso. Questo permette di catturare l'attenzione dei più piccoli e di iniziarli allo yoga senza frustrazione.
Esercizi di respirazione e rilassamento adattati
Insegnare a un bambino a controllare il suo respiro è una delle chiavi dello yoga. Questi esercizi lo aiutano a canalizzare le sue emozioni, ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. Un metodo semplice consiste nell'insegnargli la respirazione addominale:
- Chiedigli di mettere una mano sulla pancia e l'altra sul petto.
- Incoraggiatelo a inspirare lentamente dal naso gonfiando la pancia, come un palloncino.
- Poi, espirare lentamente dalla bocca sentendo la pancia che scende.
Questa tecnica può essere praticata prima di dormire per favorire un sonno tranquillo o prima di un momento stressante (esame, presentazione a scuola).
Per un sonno ristoratore, favorisci il benessere del tuo bambino offrendogli le migliori condizioni di sonno grazie ai nostri letti per bambini Chambrekids
Altri esercizi, come soffiare delicatamente su una piuma immaginaria o fare la respirazione del leone (espirare forte aprendo molto la bocca), rendono l'apprendimento ludico e accessibile ai bambini.
Creare uno spazio dedicato allo yoga in casa
Per incoraggiare vostro figlio a praticare regolarmente lo yoga, è essenziale creare un angolo dedicato in casa o nella camera dei bambini. Questo spazio non deve essere grande, ma deve essere tranquillo e piacevole, senza distrazioni.
Sistemate un tappetino yoga colorato, alcuni cuscini morbidi e una luce soffusa per creare un'atmosfera rilassante. Potete anche aggiungere elementi che favoriscono il relax, come una piccola pianta, un diffusore di oli essenziali o una musica dolce in sottofondo.
Se possibile, incoraggiate vostro figlio a personalizzare questo spazio con i suoi oggetti preferiti, come un pupazzo o un disegno ispiratore. Questo gli farà venire voglia di tornarci regolarmente. L'idea è di fare in modo che lo yoga diventi un momento atteso, un istante di benessere in cui si sente al sicuro e rilassato.
Domande frequenti sullo Yoga per bambini
A che età un bambino può iniziare lo yoga?
Lo yoga può essere introdotto dall'età di 3 anni, ma in una forma ludica e adattata. A questa età, i bambini hanno una capacità di attenzione limitata e la loro coordinazione motoria è ancora in sviluppo. Le sessioni devono essere brevi (5-10 minuti), interattive e basate sul gioco. Per esempio, una posizione dell'albero diventa una sfida divertente dove il bambino deve rimanere stabile come una grande quercia sotto il vento.
A partire dai 6 anni, il bambino può iniziare a concatenare diverse posizioni con più fluidità e intenzione. È anche una buona età per integrare semplici esercizi di respirazione, come soffiare lentamente immaginando una candela che vacilla.
Dai 10 anni, i bambini possono praticare sessioni più strutturate, includendo sequenze dinamiche e posizioni che richiedono più concentrazione ed equilibrio. Possono anche iniziare a integrare tecniche di meditazione e rilassamento più avanzate.
Quante volte a settimana praticare lo yoga con il proprio bambino?
Non ci sono regole rigide, ma un buon ritmo è di 2-3 sedute a settimana. L'importante è integrare lo yoga in una routine naturale e piacevole, senza costrizioni.
- 1 volta a settimana: È un buon punto di partenza per introdurre lo yoga senza pressione. Ideale per i bambini che scoprono la disciplina.
- 2-3 volte a settimana: Questo permette di rafforzare i benefici fisici e mentali mantenendo un approccio ludico e vario.
Tutti i giorni: Se il bambino lo adora, può integrare lo yoga nella sua routine quotidiana, anche con brevi sessioni di 5-10 minuti al mattino o prima di dormire.
Lo yoga può aiutare a gestire lo stress e l'ansia nei bambini?
Sì, lo yoga è un eccellente strumento per aiutare i bambini a canalizzare le loro emozioni, calmarsi e migliorare il loro benessere emotivo. Grazie alle posizioni dolci e agli esercizi di respirazione, offre mezzi concreti per placare l'ansia e sviluppare la resilienza.
💡 Come lo yoga aiuta a gestire lo stress nei bambini?
- Respirazione controllata: Imparando a respirare profondamente e lentamente, il bambino attiva il suo sistema parasimpatico, responsabile del rilassamento e della calma.
- Posture rilassanti : La postura del Bambino o la postura della Farfalla sono ideali per rilasciare le tensioni.
- Concentrazione e consapevolezza: Concentrandosi sui suoi movimenti e sul respiro, il bambino dimentica le sue preoccupazioni e sviluppa la capacità di ricentrarsi.
Sfogo fisico: Alcune posture dinamiche permettono anche di liberare l'energia accumulata e ridurre l'irritabilità
Non dimenticate di stampare il nostro poster "10 posizioni yoga per bambini"
Scegliere bene le dimensioni di coperta bebè secondo la stagione e l'età
Come piegare un lenzuolo con angoli per una sistemazione facile?
Come fissare una testiera (con o senza forare): soluzioni rapide ed efficaci
Traversa o coprimaterasso: la soluzione migliore secondo fascia d'età
27 idee Natale adolescenti originali, utili e di tendenza 2025